Lo street food più alternativo a Firenze: proposte insolite per appassionati gourmet

Pubblicato il 22 aprile 2019

Lo street food più alternativo a Firenze: proposte insolite per appassionati gourmet

Lo street food è di casa a Firenze. Prima ancora che il termine inglese diventasse di moda, all’ombra della cupola del Brunelleschi si consumavano trippa e lampredotto all’angolo di ogni via. Con il tempo sono arrivate le variazioni sul tema con proposte sempre più originali per mangiare cibo di ogni genere in strada. Ecco gli street food più amati ed originali a Firenze per chi vuole mangiare bene... anche in movimento.

Il fritto extravergine d'oliva 

Non lo trovi ovunque un locale dove l’olio extravergine d’oliva è il protagonista del menù, ma se sei in zona piazza Pitti a Firenze, puoi trovare pane per i tuoi denti: Olivia. Questo è un locale che valorizza la cucina toscana grazie all’olio. Se poi sei nel bel mezzo di una giornata di shopping o stai visitando la città e non puoi assolutamente fermarti, sappi che ti basta affacciarti alla finestra sulla piazza e ordinare un cartoccio pieno di fritti croccanti a base di olio crudo da gustare camminando. Tra tutti, le specialità toscane in prime posizione, come le crocchette di pappa al pomodoro. Ci sono poi dei buonissimi fritti di pesce, bocconcini di pollo, palline di pecorino, e altre specialità.

Uno street food bio

Un locale che non finisce mai di stupire: oltre alla pasta fresca e alla pizza, SimBIOsi è anche organic streetfood. Materie prime di qualità e a km0 per trasformare un semplice panino in una poesia di sapori. A fare la parte del leone le schiacciate farcite con salumi, salumi e formaggi artigianali, ma non mancano anche il lesso, la porchetta, la pancetta arrosto e l'immancabile lampredotto con salva verde o piccante.

Le schiacciate globetrotter

La popolarità di Tommaso Mazzanti e del suo Antico Vinaio non conosce ormai più confini. Questo giovane fiorentino ha saputo trasformare le sue schiacciate ripiene in un successo commerciale e mediatico. Invece di sedere sugli allori, Tommaso ha scelto di fare ancora di più e sempre meglio. Così da pochi mesi si è aggiunto un quarto locale in via dei Neri: per il resto la qualità, la varietà e la creatività delle schiacciate è rimasta invariata. E’ questa la ragione per cui c’è sempre fila da lui. Nessuno vuole lasciare Firenze senza aver almeno una volta assaggiato le specialità dell’Antico Vinaio. 

La Sicilia da passeggio

Un angolo di Sicilia nel cuore di Firenze. Da Arà il meglio dello street food è di casa: dagli arancini classici a quelli più insoliti con prosciutto delle Madonie, con verdure di stagione, al nero di seppia e con pistacchio a seconda delle stagioni. Ci sono poi le le pizzole di Pantalica con guanciale, prosciutto, melanzane. Lo street food più goloso è però rappresentato dal cannolo, riempito al momento con ricotta fresca come vuole tradizione. In alternativa ci sono le cassate e tante altre specialità siciliane.

Fritti, coccoli &cornetti

Il regno di qualsiasi tipo di fritti si possa immaginare. Da il Coccolo trovi quello che non avresti mai neanche sognato: dal coccolo all’amatriciana alla cacio e pepe, dal coccolo calabro con ‘nduja e scamorza affumicata a quello siculo con acciughe, capperi e pomodori secchi. Il più insolito è di sicuro gorgonzola e tartufo mentre per chi ama le cose classiche il prosciutto crudo toscano del Pratomagno ha sempre il suo perché. In alternativa ci sono le polpette, la salvia fritta con acciuga, la polenta fritta, la mozzarella in carrozza e le olive ascolane. Per i grandi classici le patate fritte e il fish&chips, il misto di pollo o di pesce e per chi ama i dolci croissant, bomboloni, ciambelle e coccoli dolci.

I cicchetti veneziani

I cicchetti veneziani a due passi dalla Galleria dell’Accademia. Succede anche questo a Firenze, una città che quando si tratta di mangiare, e bene, sorprende sempre piacevolmente. Dorsoduro 3821, come già fa presagire il nome, è il regno dello spritz a Firenze e dei piccoli assaggi che accompagnano da sempre la bevuta. Si possono assaggiare il baccalà mantecato direttamente dal Lido di Venezia, i grissini artigianali con le fette di prosciutto San Daniele e tanti tipi di cicchetti (dal tonno, uovo e mayonese al prosciutto e uovo).
Dorsoduro 3821 - Via San Gallo 31, Firenze – Tel.  338 992 2509

Le specialità di pesce

Dal Panino Tondo alle specialità di pesce, il passo è breve. Samuele Gallori, dopo aver conquistato Firenze con i suoi panini, ha deciso di puntare sullo street food di mare con il Ristorantino di Pesce. Un locale dove, a dispetto della posizione defilata (ci troviamo in periferia, per l'esattezza in piazza Giorgini) si possono assaggiare tapas, tacos, panini e le altre classiche specialità di pesce. Una formula che ha fatto subito breccia tra gli appassionati.

(foto di copertina dalla pagina Facebook di Simbiosi Organic Street Food)
Se questo articolo ti è stato utile iscriviti alla newsletter di 2night per rimanere sempre aggiornato sui locali della tua città

  • MANGIARE CON LE MANI
  • EAT&DRINK

scritto da:

Raffaella Galamini

Sono nata a Viterbo ma Firenze con i suoi tramonti mi ha conquistato: da 15 anni abito in riva all’Arno. Qui scrivo, mangio, corro e scopro posti nuovi, non rigorosamente in quest’ordine. Il mio passatempo preferito è consigliare agli amici un ristorante da provare a cena o cosa fare nel week-end.

×