Mangiare il pesce fuori dai soliti schemi a Barletta, i bistrot da non perdere

Pubblicato il 5 novembre 2021

Mangiare il pesce fuori dai soliti schemi a Barletta, i bistrot da non perdere

Le città di mare sono da sempre il luogo in cui il fusion fa da padrone. Prima che il termine entrasse a pieno titolo nel gergo gastronomico, cibi e spezie orientali già arricchivano i grandi classici della tradizione marinara rendendoli profumati e di gran carattere. 

Barletta, posto in cui il pesce è il simbolo di una cucina genuina, dedica gran parte della sua offerta mangereccia all’ingrediente che, almeno la domenica o nelle occasioni di festa non deve mai mancare. Ma quando i fish lovers hanno improvvisamente voglia di assaporare il gusto del mare ma in chiave rivisitata dove possono andare? Ecco i ristoranti e bistrot che proprio non possiamo perderci in città. 

Quando la Puglia chiama il Veneto


Il pesce non è solo una prerogativa della cucina tipica pugliese, al contrario, anche la tradizione veneta può dire la sua. A dimostrare che l’unione tra questi due mondi è possibile è Raffaele Dargenio, patron dell’Osteria Su & So.
In un menù dove convivono in armonia seppie alla veneta, sarde in saor insieme a orecchiette di grano arso alla San Giuannidde e il baccalà alla barlettana, si viaggia a suon di gusti inaspettati tra il deep Veneto e la deep Puglia, innaffiando il tutto con spritz, quello vero, e con dell’immancabile prosecco.
Su & So è la soluzione che accontenta curiosi e puristi del cibo che vogliono concedersi un’esperienza diversa dal solito pranzo a base di pesce. Qui, insieme alle proposte che ci porteranno piacevolmente al di là del Pò, non mancano proposte fuori menu fresche fresche di giornata. Lasciamoci tentare da chef Dargenio.
Via Carlo Maria Giulini, 46 Barletta T: 08831958423 

Un piacevole veleno per il palato


Veleno Osteria del Mare è una delle certezze in città. Per chi vuole vincere facile basta solo prenotare un tavolo con vista cucina e lasciarsi trasportare dal profumo inconfondibile che grandi pentole e padelle piene di prelibatezze creano. 
In carta non mancano frutti di mare da mangiare crudi, selezioni di antipasti crudi e cotti che esaltano i sapori della terra senza dimenticare il prezioso pesce. Il tutto viene studiato in modo da conquistare anche i palati più esigenti.
Da Veleno ci sono dei veri must have da non lasciarsi sfuggire. Un esempio? Un primo con sugo di crostacei o il mitico pesce al sale da scegliere come portata unica o come secondo piatto di grande effetto. Ricordiamo che qui si mangia seguendo la filosofia slow, per cui accomodiamoci e perdiamoci in una coccola sensoriale.
Via Cialdini, 21 Barletta T: 0883532880 

Lì dove terra e mare si incontrano


Ricerca e qualità della materia prima è ciò che ci si aspetta da qualsiasi ristorante o osteria che si rispetti. Bene, a Barletta ne fa una bandiera Cibio Cucina Biologica che punta tutto sulla sostenibilità e tracciabilità delle proposte di terra e mare.
In una location avvolgente in cui il legno vivo è protagonista del design spuntano piatti che riscrivono la Puglia con grande rispetto, come il risotto alla clorofilla di prezzemolo ma con patate e cozze, il polpo in versione burger o scottato e abbinato a ingredienti vegetariani insoliti ma non troppo. Cibio è un nuovo modo di mangiare e di prestare attenzione a quello che ci comunica la terra e il mare.
Via Duomo, 19, Barletta T: 0883953285.

La certezza della tradizione


Da Antica Cucina dal 1983 è l’esperienza e la completa attenzione verso il cliente a fare la differenza. La proposta ricalca la cucina marinara pura e dura, quindi gli amanti dei piatti sinceri potranno testare l’abilità dello chef e poi innamorasi del suo lavoro. 
Si può iniziare dai fondamentali come i frutti di mare e continuare con classici spaghetti al riccio in grado di conquistare ogni cuore. Da non lasciarsi scappare le fritture di pesce sempre fresco, golose e dal gusto delicato. Per i più esigenti non manca anche una proposta di terra che strizza l’occhio alla Puglia più autentica.
Da Antica Cucina 1983 il chilometro zero e la semplicità sono un tratto distintivo ma a scrivere una grande storia è la passione del “far da mangiare”.
Piazza Marina, 4/5, Barletta T: 0883521718 

Cucina verace si ma con classe


Nella Barletta più antica, quella dei pescatori e dell’incontro di culture, nasce Samì Ristorante a cura di chef Michele Dargenio. Qui a fare da padrona è la cucina mediterranea di pesce, quella verace fatta di prodotti locali, stagionali e combinati in modo da assecondare anche i palati più esigenti.
Da non perdere a Samì ci sono i tris di antipasti crudi e cotti come sfilettati di pesce da esaltare con olio evo al 100% e proposte classiche come insalata di polpo, baccalà e molto altro, proprio come da menu. Attenzione alla la classica linguina con scampi, fondo di piselli e lime perché crea dipendenza.
Corso Giuseppe Garibaldi, 149, Barletta T: 0883882352 

La perfezione del chilometro zero


Il bistrot può nascondere molte sorprese tutte da scoprire e a dimostrarlo è Bistrot km0. Anche qui siamo in pieno centro storico di Barletta dove la location si presta per pranzi e cene sfiziosi.
Da Bistrot Km0 non c’è spazio per l’improvvisazione, ogni portata arriva al tavolo in veste impeccabile, dal singolo antipasto fino al dolce, e proprio tutti i commensali si perderanno tra colori e profumi di piatti che chiedono a gran voce di essere mangiati ma solo dopo uno scatto da instagrammare. 
Tra i da non perdere ci sono i gamberi avvolti in una croccante pasta kataifi e un polpo morbido e gustoso. Dal menu fanno capolino le golose fritture di baccalà e calamari che sanno come farsi amare già al primo sguardo. Per un pranzo completo perdiamoci nei tradizionali cavatelli ai frutti di mare arricchiti dal tocco unico dello chef e fidiamoci del chilometro zero.
Via Cialdini, 51, Barletta T: 08831983284 

Pizza, pesce o entrambi?


Il Calamaro è quel posto che ti sa offrire tutto il buono della cucina marinara barlettana. Qui, tra un servizio scrupoloso e un ampio locale arredato con gusto e attenzione al dettaglio, si assapora tutto il buono di una materia prima finemente selezionata.
I frutti di mare qui fanno da padroni e sono sempre disponibili per essere assaporati la naturale con il classico aroma di limone o gratinati, oppure cotti con uno scialatello che imprigiona tutto il loro sapore. Non mancano antipasti freschi conditi come vuole la tradizione, il buon baccalà fritto che va sempre bene sia come antipasto che come secondo.
Da Il Calamaro c’è anche la pizza sapientemente preparata dal mastro pizzaiolo e adatta per una serata in cui qualche antipastino di mare e una fragrante pizza cotta al forno a legna può fare la differenza.
Piazza Marina 23/25, 76121 Barletta T: 0883883577 

Un percorso misterioso verso un nuovo modo di mangiare


Da Fishland, la terra del pesce, ci si può davvero divertire nel mischiare la tradizione con l’innovazione. In un locale altamente studiato per stupire e dall’atmosfera soffusa, i colori ce li mettono i piatti che diventano i veri protagonisti della giornata. Con portate di mare si gioca sempre a stuzzicare il palato dei commensali che potranno scegliere le proposte in carta stagionali a menu degustazione dove assaporare tutto ciò che la natura può offrire sott’acqua e non, secondo la visione dello chef.
Entrare da Fishland significa lasciarsi andare in un cammino che comprenderà i classici antipasti della tradizione rivisitati, così come i primi e i secondi che non saranno mai più così scontati come pensavamo fino ad ora. Il tutto verrà sempre accostato ai grandi nomi della viticultura italiana che arricchiranno l’experience rendendola unica nel suo genere. 
Via Cavour, 83 Barletta T: 0883349600 

Il piacere del bello e del buono


Il Posticino è uno di quei locali che mette sempre tutti d’accordo. La location, con volte alte in pietra e pavimento rustico, diventa il tempio del godimento con piatti studiati per stimolare il gusto.
Tra antipasti belli da vedere e buoni da mangiare, si scopre come l’ingrediente il tradizionale pesce venga trattato con rispetto e grande cura sia in versione finger food che in portate vere e proprie. Non mancano tartare di pesce fresco dal colore e gusto inconfondibile, gamberi che diventano non solo buoni da mangiare ma anche decorazioni per piatti e conforto per il palato. Il tutto viene sempre completato da salse coloratissime che creano dei veri e propri dipinti nel piatto.
Il Posticino è quel posto che nasce per far innamorare a colpi di succulenti ricci da mangiare rigorosamente con il pane, paccheri con sugo di astice da caratterizzare con un tocco di pugliesità in più.
Via Baldacchini, 32 Barletta T: 0883888618 

Il binomio perfetto tra certezza e originalità


Concludiamo il nostro percorso da una delle certezze barlettane, Ristorante 95. All’interno di una struttura curata nei particolari, mangiare diventa un’esperienza ancora più appagante. Lasciamoci conquistare da un ricco menu ma anche dalle proposte giornaliere che forniscono dei golosi diversivi.
Perdiamoci tra antipasti della tradizione, crudi, cotti e sapientemente fritti. Tortini di pesce, gamberi in pastella, carpacci e tanto altro, conquisteranno i nostri palati così come i delicati strascinati di grano saraceno con cozze e vongole, paccheri con sugo di scampi e, perché no, anche con l’astice. Per concludere il tutto per il meglio lasciamo che siano le abbondanti grigliate di pesce a tentarci, così come quei dolci, dei veri peccati di gola fuori dagli schemi.
Via Mariano Sante,95 Barletta T: 0883891642 



Le foto sono tratte dalle pagine Facebook dei locali citati.

  • CIBO CHE FA BENE

scritto da:

Serena Leo

Amo raccontare il vino e il cibo, mia croce e delizia. Sono costantemente alla ricerca di proposte gourmet “sartoriali” esaltanti. A tavola, come nella vita, desidero che il mio calice sia sempre pieno e che i commensali siano allegri e appassionanti.

×