Roma da romani: 10 locali da provare in 12 ore a Prati

Pubblicato il 10 marzo 2022

Roma da romani: 10 locali da provare in 12 ore a Prati

Connotato dalla vicinanza col Vaticano, Prati è un quartiere residenziale chic, tra i più belli e visitati della Capitale. I suoi palazzi dalle architetture raffinate, gli ampi viali dedicati allo shopping, gli splendidi musei, le chiese storiche, San Pietro e Borgo Pio, con le sue viuzze e le atmosfere da Roma sparita, Castel Santangelo e il Palazzo della Cassazione, che si stagliano sul Tevere, lo rendono un luogo dal fascino indiscusso. Ma l’arte e la bellezza architettonica non sono le sole ragioni per cui Prati è così amata: questa zona della città è anche un “polo” professionale per i romani, poiché vanta anche università, tribunali, studi televisivi come quelli Rai, teatri e innumerevoli studi di professionisti. Personalmente amo venire qui per fare spese, passeggiare ma soprattutto come molti romani e turisti, pure per mangiare.  E se consideriamo che Prati è stato anche eletto da un noto sito statunitense  come il quartiere dove addirittura si mangia meglio al mondo, una ragione ci sarà! La verità è che, nel finesettimana soprattutto, quando i professionisti chiudono i loro uffici, e gli studenti staccano dalle loro scrivanie, Prati si accende con le luci di centinaia di locali e ristoranti. In questo quartiere l’offerta food è sconfinata e proprio per questo non è facile orientarsi tra bar, bistrot, enoteche, cocktail bar, ristoranti romani classici e internazionali. Per facilitarvi il compito, senza la pretesa di essere esaustiva, ecco quindi dieci locali per mangiare a Prati dall’alba al tramonto da provare subito

A colazione al forno


Non so voi ma io adoro il profumo del pane appena sfornato al mattino. Uno dei piccoli piaceri della vita è proprio comprarlo fresco, nella nuova boulangerie di Cresci bistrot e bottega. Il pane qui è un pane di lievito madre molto fragrante in una vasta gamma di variazioni sul tema. C’è il pane rustico, l’intrigante versione al cioccolato, il Pane Danese (con segale, melassa e semi), il Farro monococco, il fougasse ma anche i Pani farciti (tra cui la versione con olive, quella con la zucca e quella con le patate) oltre al sempre richiesto Pane ai cereali. Ma ciò che mi attrae da Cresci sin dal mattino è ciò che sfoggia in un nuovo banco, aldilà di pane e pizza: ovvero meravigliose crostate, torte da credenza tutti i tipi, biscotti e quiche. Fidati: iniziare la giornata con un caffè bollente e uno dei loro prodotti da forno renderà la tua giornata migliore. Puoi scegliere tra Cake allo yogurt e arancia, Cake con noci, mele e kefir, Torta di Pane, Babà salato, Babka, Torta di Zucca, Biscotteria secca, Cookies, Biscotti con i corn flakes, Amaretti, Crostata di visciole, con frolla di segale, ma anche le versioni con Crema e pinoli e quella con Ganache al cioccolato. 
Via Alcide de Gasperi, 11-17 Roma,Tel. 0651842694.

A colazione con cappuccino e cornetto 


Se sei un fanatico di cornetto e cappuccino, fermati da Ciampini in piazza Cola di Rienzo. Lo storico bar di Prati, con il suo ampio dehor da 50 posti sulla piazza è un must per colazione e aperitivo. Al mattino il cornetto è il re: rigorosamente all’Italiana, soffice e appetitoso, lo puoi gustare semplice, integrale, ai cereali, alla crema pasticcera, con il limone e lo zenzero. Ma non finisce qui e puoi rendere il tuo inizio giornata ancora più goloso, con saccottini alla crema o al cioccolato, ciambelle e bombe alla crema, veneziane alla crema, fagottini alle mele, radetzky con uvetta e crema, crostatine albicocche e frutti di bosco. Il tutto accompagnato da un ottimo caffè della torrefazione di alta qualità, 80% arabica, 20% robusta. Nelle giornate più fredde al posto del cappuccino, prendi la cioccolata calda: semplice o aromatizzata (al peperoncino, alla cannella, all’arancia, allo zenzero, alla gianduia, alla banana) arriva con tanti biscottini di pasticceria in abbinamento. Non mancano le marmellate artigianali, le spremute e i centrifugati di frutta e verdura e se non ti basta trovi anche tramezzini, panini, toast e tante proposte salate.
Piazza Cola di Rienzo 87, Tel. 063203077

A colazione con specialty coffee e English breakfast


A Piazza del Risorgimento, Pergamino è un piccolo bar dedito a un’offerta di qualità, dove è possibile fare colazione con specialty coffee e una buona selezione di dolci. I caffè e le novità del giorno sono ben leggibili su una lavagna che viene aggiornata ogni giorno. Potete ordinare tra una vasta scelta di caffè 100% arabica, sia monorogine sia miscele, declinati secondo i più disparati metodi di estrazione e infusione: dall’Aeropress, al Syphon, dal Cold Brew al V60. Il caffè in carta viene da torrefazioni che ruotano stagionalmente quali Gardelli, Lady Cafè, Campana e Le Piantagioni del Caffè o la coffee roastery A+ di Melbourne. Frequentatissimo dai turisti e amato dai romani, il motivo per cui è bello tornarci sempre è l’English Breakfast, perchè al caffè si affiancano uova strapazzate, bacon, pane e burro a solo 10 euro. E se chiudi gli occhi ti sembra quasi di stare a Londra. 
Piazza del Risorgimento 7, Roma, Tel. 0689533745

Il pranzo veloce e tentatore


Affacciato su Cola di Rienzo c’è Piccolo Diavolo, storico locale cocktail bar. Caratterizzato da un'accattivante colore rosso e da comodi tavoli all’ aperto, è da anni un punto di riferimento per gli aperitivi e i dopo cena, amatissimo dagli studenti a dai “tira tardi”. Da qualche anno il “diavoletto” però ti prende per la gola dalla colazione alla cena. A pranzo in particolare c’è una conveniente formula a buffet (6 euro) con proposte giornaliere, semplici ma appetitose. Validi i piatti espressi (8 euro, sia di terra che di mare). In particolare i primi, ti daranno grandi soddisfazioni. E per chi va di corsa ci sono tanti sfiziosi bagel, tasche di pane ripiene, maritozzi salati e baguette farcite con prodotti freschi e invitanti. Il maritozzo top? Mousse Di Mortadella, Ricotta, Granella Di Pistacchio. Invece il bagel consigliato è quello con Insalata Di Pollo, Bacon, Scaglie Di Grana. Anche La pinsa romana qui è molto apprezzata, e hai dieci varianti in carta tra cui scegliere. Infine se vuoi stare leggero gustati un bel pokè (10 euro): dante, inferno, purgatorio e paradiso le opzioni. Assaggia il Paradiso: riso venere, salmone, avocado, stracciata di bufala, pachino, rucola, granella di pistacchio, mayo spicy. Ti mette le ali!
Piazza Cola di Rienzo, 33/35, Roma.Tel. 063201057

Il pranzo al bistrot


A via Crescenzio c’è un locale che è ormai un’istituzione, e vanta innumerevoli imitazioni ma è tuttora impossibile non nominarlo, quando si pensa al quartiere Prati. Sto parlando di La Zanzara Bistrot, super trendy e arcinoto è uno di quei posti sempre affollati a qualsiasi ora del giorno. Aperto dalla colazione alla cena offre piatti della cucina italiana reinterpretati in chiave gourmet e con alcuni spunti fusion, in un ambiente vintage e minimal chic dal “flavour” internazionale. Nel menù ci sono paste della tradizione con ingredienti di qualità come la pappardella prezzemolata (fatta in casa) con aglio rosso e funghi porcini, o il tortello ripieno di coda alla vaccinara, su spuma di parmigiano e sugo di arrosto. Tra i secondi menzione speciale per l’anatra maturata alle 5 spezie, cotta al Josper con chutney di zucca Hokkaido, salsa al mandarino e vegetali al burro-nocciola o l’ottimo Rollè di agnello CBT in porchetta con salsa alla cacciatora. Mentre coloro che prediligono le portate di pesce ameranno il trancio di spigola cotto al josper con patate e carciofi. Una vera poesia. La lista dei vini, delle bollicine, delle birre e dei distillati, infine farà la gioia di tutti gli amanti del buon bere, così come i cocktail. 
Via Crescenzio 84, Roma. Tel. 0668392227

Il pranzo dal greco 


Grekos, è una piccola isola greca nel cuore di Prati un ristorante ellenico aperto da pochi anni che è già un classico per gli amanti del genere. Il suo punto distintivo è l’autenticità. Qui si mangiano piatti di cucina greca cucinati da greci. Il titolare Fratizis anche nel bel mezzo del gelido inverno ti trasporterà in un’assolata estate ellenica con il suo menù semplice ma fortemente identitario.  Ti suggerisco di venire a sederti qui a pranzo per gustare il suo enorme gyros pita a 7 euro farcito di tanto maiale succulento o in alternativa pollo, souvlaki o polpettine speziate di manzo. Non mancano la classica Moussaka, lo Tzatziki o la melitzanosalata. Se poi hai nostalgia di un altro classico prendi i Dolmadakia, involtini di foglie di vite, carne macinata e riso, da accompagnare con yougurt greco e ti sentirai come al cospetto del Partenone. Piccola lista di birre e vini greci per un pranzo che viene via tra i 10 e i 20 a testa, in base a quello che prendi. Dulcis in fundo Galaktoboureko o Baklava per un’esplosione di dolcezza e croccantezza. E allora kalí órexi!
 Via dei Gracchi 282, Roma. Tel. 0625398837

A cena col cheeseburger


Se vuoi cenare con un burger con la “B” maiuscola a Prati c’è un solo posto dove andare: è Cult Burger and Things in Via Ostia 29, a due passi dal Vaticano. Da Cult Burger & Things i burger non sono solo goduriosi e creativi, ma sono più morbidi, succosi e digeribili del solito. Il segreto? Una cottura a bassa temperatura che conserva tutti i succhi concentrando il gusto. Le carni impiegate sono sempre le più marezzate e saporite, e al palato la differenza si sente. La scelta è tra 14 diversi tipi di burger di carne, di pesce o veg, arricchiti da 20 salse home made diverse. E ci sono persino 4 Burger di Wagyu, anche se il vero must del locale resta il “The best cheeseburger in town”: un burger imprescindibile, a base di Wagyu australiana, Cave Matured Cheddar, Guanciale nero siciliano dei Nebrodi, Cipolla di Tropea in agrodolce, Pomodoro San Marzano confit, BBQ allo Zacapa 23 years. Ma da cult non ci sono solo burger, e puoi ordinare anche tante invitanti preparazioni di carne cotte all’American BBQ, “low and slow”: basso e lento, sono le caratteristiche di questa cottura a bassa temperatura, che garantisce carni tenerissime e piacevolmente affumicate. La scelta va dal Pulled Pork, alle Ribs, al Pollo, fino alla Picanha. Un motivo in più per sceglierlo per la tua prossima cena a stelle e strisce.
Via Ostia 29, Roma. Tel. 064874461

A cena con la tradizione


Hai presente quelle giornate in cui hai nostalgia delle domeniche in famiglia e ti manca la pasta al forno di mammà? Per fortuna a Prati c’è Zia Rilla: se ceni qui, puoi ritrovare in un piatto fumante di tortellini quei sapori di una volta e quell’accoglienza familiare, che ti faranno sentire a casa tua. Questo piccolo ristorante è un “gioiellino” a conduzione familiare, intimo e accogliente. Il suo cuore pulsante è un laboratorio di pasta fresca, dove degustare o acquistare tanta deliziosa pasta fresca fatta in casa. La proposta è alla carta e segue la stagionalità, spaziando dal pesce alla carne. Tanti e squisiti, i primi fanno la parte del leone con tortellini, lasagne, tagliatelle e ravioli millegusti come i ravioli di zucca mantecati con fonduta di reggiano e crumble di pistacchio. Fa-vo-lo-si. Da non perdere in questi giorni anche un fuorimenù come le tagliatelle con il ragù di prosciutto. Tra i secondi da assaggiare c’è un’ottima tagliata che si scioglie in bocca, o se ami il pesce la spigola in crosta di zucchine e parmigiano. Per chiudere in bellezza non farti mancare il dessert. Consigliatissima la cheescake con coulis di lamponi. Con i suoi 20 posti all’interno e il confortevole dehor, che ne ospita altrettanti, è adatto anche per piccoli eventi privati, come cene tra colleghi o feste di laurea.
Via Famagosta 18, Roma.Tel. 0694890418

A cena dal sudamericano


Divertente, colorato, smart Carnal è il ristorante bib gourmand Michelin dello chef Roy Caceres ed io lo adoro. Se vuoi fare una cena latina veramente diversa, devi venire qui. La parola d’ordine è contaminazione: i gusti rendono omaggio al Sud America ma strizzano l’occhio all’Italia tra ricette e materie prime. Il menu cambia spesso in base alla stagionalità e a quello che offre il mercato. Non ci sono primi o secondi, ma la carta si articola in maniera originale tra Bocones come  i tacos in diversi modi o le buonissime Arepas con gamberi, stracciatella e guacamole ; “Picar”o spezzafame, tra cui diversi tipi di empanadas; “Cuarto Frìo” ovvero piatti di crudo come il ceviche di pescato con cocco, lime e ananas; infine ci sono i piatti caldi “Zona Caliente” come per esempio gli antichuchos di podolica, uno spiedino di cuore di manzo cotto alla brace, glassato con fondo di carne e ‘nduja di Spilinga, popcorn caramellati e cipolla arrostita. E per chi vuole provare il più possibile ci sono i “colpi gustativi” dei piatti pensati per una degustazione veramente esplosiva in 6, 8, 10 assaggi. Da bere birra e vino ma se ami i cocktail qui trovi una mixology ben studiata con cocktail classici e originali in perfetto abbinamento ai sapori dei piatti.
Via dei Gracchi, 19,Roma. Tel. 06 42917690

A cena dallo "scandinavo-campano"


Minimal e scandinavo nell' aspetto ma caldo e dal cuore campano: il ristorante Carter Oblio è la perla gourmet del quartiere. Qui la cucina dello chef Ciro Alberto Cucciniello mixa ingredienti mediterranei e contaminazioni nordiche per scaldare l’anima con piatti che sono un inno alla stagionalità e all’esaltazione dei sapori. Il focus è sui vegetali, le affumicature, i contrasti di sapori. Se ti piace sperimentare la cena qui è una vera esperienza. Si va da antipasti che esaltano le verdure al loro massimo come Carote! Carote! Carote! a capolavori di primi come i bottoni di coda alla vaccinara,le Caramelle di Scorzonera, Radici e Tartufo Nero o i tortelli di pasta all’uovo farciti di guancia di rana pescatrice alla cacciatora in brodo di pollo al limone. Tra i secondi da provare l’eccellente Maiale, Porro e Friggitelli all’Arrabbiata.  Tra i piatti consigliati l’Anatra e lo Stagno, con foglie di nasturzio, radici di scorzonera, cavolo nero, grano saraceno, olio affumicato. L’offerta è alla carta o in menù degustazione(5 portate).  Menzione d’ onore per l’accurata selezione di pani home made e la carta vini curatissima con naturali e non. Aperto a pranzo e a cena.
Via Giuseppe Gioacchino Belli 21, Roma. Tel. 3914649097

Foto interne dalle pagine FB dei rispettivi locali
Foto copertina di Zia Rilla

  • VITA DI QUARTIERE

scritto da:

Valentina Franci

Giornalista freelance, romana e sommellier Fis, scrivo da anni su varie testate enogastronomiche online, tra cui Mangia&Bevi. Ho iniziato occupandomi di cultura, spettacoli, viaggi. Folgorata dalla cucina gourmet, sono un'edonista che esplora il mondo in punta di forchetta e ve lo racconta.

×