Il Salento più autentico si scopre viaggiando e facendo tappa in questi agriturismi
Pubblicato il 10 giugno 2024
Il Salento, perla del Sud Italia, è rinomato non solo per le sue spiagge incantevoli e il mare cristallino, ma anche per la sua ricca tradizione culinaria. Gli agriturismi della regione, infatti, offrono una varietà di esperienze gastronomiche, ciascuna unica e legata profondamente al territorio e alle sue risorse. Questi luoghi non sono solo ristoranti, ma veri e propri santuari della tradizione culinaria, dove ogni piatto racconta una storia di passione, cultura e amore per la terra o per il mare…
Che tu sia un amante del pesce, un vegetariano convinto, un vegano, un carnivoro o un appassionato di pasta fresca, in questo articolo troverai sicuramente l'agriturismo che fa per te, pronto a farti scoprire la vera essenza di questa affascinante regione.

Il primo agriturismo che rientra a pieni voti nella nostra selezione si trova a una manciata di chilometri dal centro di Lecce, comodissimo da raggiungere quando si ha poco tempo per staccare la spina e dedicarsi una pausa di gusto di altissimo livello.
Parliamo dell’Agri bio Relais Filippo de Raho, immerso nel verde di una splendida tenuta di oltre 100 ettari, tra ulivi secolari, profumati gelsi e distese di fichi d’india.
La cucina proposta dal ristorante offre un menù stagionale e vario, che vede protagonisti gli ortaggi a km 0, la pasta fresca, i formaggi e le carni locali. I piatti, preparati con tecniche innovative che esaltano la qualità degli ingredienti, includono opzioni vegetariane, di terra e di mare, oltre a menù gluten free su richiesta.
Via N. Rizzo, Villa Convento, Lecce – Tel. 3889992817

Se ti trovi a Otranto e desideri vivere un’esperienza culinaria unica, il Diavolicchio Goloso è il luogo ideale in cui ambientare un pranzo o una cena memorabile. Questo splendido agriturismo, situato in un’oasi di pace e natura a soli 700 metri dal borgo antico di Otranto, ti accoglie con un'atmosfera che sembra sospesa nel tempo. La cucina si distingue per la sua capacità di portare in tavola il mare più autentico del Salento: il pesce fresco locale, pescato da papà Paolo, infatti, è il protagonista assoluto, preparato con maestria e abbinato alle verdure di stagione coltivate nell'orto dell'agriturismo. Gli antipasti, i primi e i secondi piatti offerti sono un inno ai sapori genuini del territorio, sapientemente trasformati dalle mani esperte di Simona, che con la sua abilità e creatività, sa come sublimare ogni ingrediente, offrendo una cucina tipica ma rivisitata con arte.
Via Mammacasella, Otranto (LE) – Tel. 3296352788

Recentemente ristrutturato, l’agriturismo Il Trappeto è una perla immersa nella macchia mediterranea, a meno di cinque minuti dal centro di Gallipoli. La cucina naturalmente celebra i prodotti locali, tutti rigorosamente a km 0 e coltivati all’interno della stessa azienda.
Qui, ogni piatto è un viaggio sensoriale che combina sapori e profumi unici, espressione del meglio della gastronomia e della cucina tradizionale salentina, garantito dal passaggio diretto tra produttore e consumatore.
Strada Vicinale Crocefisso Rimessa – Gallipoli (LE) – Tel. 3421615031 - 0833296699

Se oltre a una buona cucina della tradizione vuoi respirare la storia che per secoli ha permeato questi luoghi, ti suggerisco di prenotare da Torre Casciani, un affascinante agriturismo in masseria, immerso in una vasta azienda agricola di 50 ettari, situata nel cuore del Salento, a soli due chilometri dal mare di Ugento. Di questa storica masseria, infatti, fa parte anche una torre fortificata del '500, circondata da edifici di epoche successive (700-800), costruiti con pietre locali, terra rossa e conci di tufo calcareo. Un posto intriso di tracce preistoriche, messapiche, imperiali e medioevali.
Via Vecchia Felline – Torre San Giovanni (LE) – Tel. 0833931661 - Cel. 3397408773

Cambiamo versante e ci spostiamo sull’Adriatico, dove raggiungiamo San Foca. Qui una sosta gastronomica è d’obbligo all’Agriturismo Antares, azienda biologica ormai da dieci anni, che da poco, oltre alle produzioni dell’orto dove coltivano le materie prime per la tavola, produce anche ottimo miele.
In menù pochi piatti e diversi ogni giorno, realizzati con i prodotti freschi dell’orto e di aziende della zona.
S.P. Melendugno – San Foca km 3, 73026 Melendugno – Tel. 3773235826

Autentico e di qualità anche l’agriturismo Serine di Castrignano del Capo, situato a due passi dal mare ma inserito nel verde della campagna salentina, da dove si apprezza un piacevole e rilassante panorama (si vede benissimo il faro di Santa Maria di Leuca).
La cucina utilizza prodotti bio a KM 0, ingredienti genuini di coltivazione propria, olio extra vergine bio dell’uliveto di proprietà, miele artigianale, confetture e marmellate, conserve in agrodolce e vini del Salento.
Agriturismo Serine - Str. Provinciale S. Giuseppe, Contrada Serine - Castrignano del Capo (LE) Tel. 0833751337

Frequentato e apprezzato da turisti e gente del posto, l’Agriturismo Le Puntarelle di Galatina vanta un'ampia offerta ristorativa che celebra la tradizione e l’innovazione della cucina salentina, dando spazio anche a una proposta di pizze agricole a lievitazione lenta, preparate con grano Senatore Cappelli e condite con ingredienti freschi e genuini dell'azienda agricola. Se si opta per il ristorante, invece, è possibile scegliere tra i piatti del ricco menù à la carte o farsi guidare dallo chef con il percorso degustazione in grado di stupire anche i palati più esigenti.
Non da meno l'atmosfera accogliente e rilassante unitamente alla cantina del locale, sempre ben fornita, con una selezione accurata di vini che accompagna perfettamente ogni piatto, esaltandone i sapori.
Strada provinciale 362, Km 10 – Galatina (Lecce) Tel.3347175547

Continuiamo con la nostra selezione di agriturismi segnalando Galatea, una masseria agriturismo nei pressi di Santa Maria di Leuca con agri ristorante, camere e fattoria didattica, dove scoprire le ricchezze naturalistiche e culinarie del Salento, vivere un’autentica esperienza rurale e sentirsi a casa.
Da gustare i piatti della tradizione pugliese utilizzando materia prima auto prodotta e proveniente dalle aziende agricole del Salento, nel rispetto delle stagioni e della filiera corta.
Strada Provinciale 210 n° 191 - Alessano (LE) - Tel. +39 3287482252 +39 3773955067

La prossima tappa è alla Biosteria Piccapane di Cutrofiano, dove cucinano tutto ciò che producono nell’orto e proponendo pasti completi ed equilibrati. Un locale dove non troverai né carne né pesce e le ricette sono prive di ingredienti di origine animale. E se lo desideri, puoi raccogliere da te quello che mangerai la sera.
Qui gli ospiti possono contare su un’eccellente cucina vegana: i piatti, cucinati con cura e fantasia, sono preparati con verdure di stagione (spesso con cultivar locali), si utilizzano solo farine integrali, lo zucchero è bandito e sostituito da malto o succo d’agave, la birra ed il vino sono biologici e prodotti in zona. Inoltre non di rado si organizzano eventi a tema, degustazioni di prodotti biologici a km 0, corsi di cucina vegana.
Sp Aradeo angolo incrocio per Sogliano - Cutrofiano (LE) – Tel. 3333942424

Per l'ultima tappa ci spostiamo in provincia di Brindisi e raggiungiamo la Masseria Palombara, un gioiello di architettura rurale del 1500, un restauro conservativo eseguito con maestria e cura artigianale che ne ha preservato l'integrità e l'autenticità, trasformandolo in un ritrovo esclusivo per gli amanti del relax, del benessere, della buona cucina e dei vini di eccellenza.
Il menù proposto è stagionale e combina il raccolto dell’orto biologico della Masseria con la selezione delle eccellenze dei piccoli produttori locali, dando nuova vita alle ricette del territorio. Un luogo dove condividere momenti speciali, sotto i portici nelle calde giornate estive, al calore dei camini nelle serate invernali.
SP 57, Strada Provinciale per Manduria Km 2,5 - Oria (BR) – Tel. 0831849784
Immagine di copertina tratta dalla gallery 2night per Diavolicchio Goloso
Immagini interne tratte da gallery 2night oppure dai siti o dalle pagine social dei rispettivi locali
scritto da:
Vanta un’esperienza giornalistica competente e versatile maturata in anni di redazione. Appassionata di enogastronomia e turismo e sommelier, è alla continua ricerca di aspetti ed eventi da raccontare nelle rubriche che cura periodicamente per alcune delle più autorevoli riviste di settore.