Chi mette d'accordo turisti e fiorentini: 10 posti di Firenze per mangiare sua maestà la fiorentina

Pubblicato il 21 novembre 2022

Chi mette d'accordo turisti e fiorentini: 10 posti di Firenze per mangiare sua maestà la fiorentina

C’è solo una cosa che mette d’accordo i locals fiorentini e i turisti in viaggio nella città del Rinascimento. Se sono alla ricerca di un’esperienza mistica, quell’esperienza è senz’altro la bistecca alla fiorentina. Alta almeno 4 cm, cotta su griglia e servita rigorosamente al sangue, insomma fatta a regola d’arte. Vi portiamo con noi in  giro per Firenze (ma non solo in centro) per farvi scoprire alcuni indirizzi dove provarla. Ma attenzione! Once you go Fiorentina, you never come back!
 
Trattoria Da Burde


Non è un caso se è stata incoronata come miglior trattoria d’Italia 2023 dalla guida 50 Top Italy. Ci troviamo nella periferia nord-ovest di Firenze, alla Trattoria Da Burde, locale gestito da 4 generazioni di ristoratori. Con un menù che cambia con l’umore della cucina, del tempo e delle stagioni,  in questa trattoria possiamo trovare i classici della cucina toscana (dai crostini con i fegatini ai formaggi e salumi fino ai cantucci con vinsanto) e ovviamente la regina, bistecca alla fiorentina, cotta sulla griglia e tenerissima al taglio.
Trattoria Da Burde - Via Pistoiese, 154 - T: 055317206
 
Trattoria Mario
Tovagliette pronte a ricevere macchie di unto, tavoli per mangiare gomito a gomito e un menù sempre in divenire. L’unico punto fermo? La bistecca alla Fiorentina, servita rigorosamente al sangue. Forse qualcuno di voi ne avrà sentito parlare perché nel 2019 questo locale è comparso (e ha vinto!) la puntata dedicata alla bistecca di “4 Ristoranti”, il programma di Alessandro Borghese. Ebbene, sempre nello storico quartiere di San Lorenzo, nella traversa di via Rosina proprio vicina al Mercato Centrale, non potete non fare un salto all’antica Trattoria Mario.
Trattoria Mario - Via Rosina 2r, angolo Piazza del Mercato Centrale. T: 055218550
 
Antica Trattoria Sanesi


Uno dei segreti di una bistecca a regola d’arte è senz’altro la qualità e la reperibilità locale delle materie prime, come la carne. Ci spostiamo a 10km da Firenze per arrivare da Sanesi, storica trattoria alle porte di Firenze conosciuta per la deliziosa bistecca alla Fiorentina, la carne alla brace e la cucina  casalinga, proposta in uno stile autentico e sempre cortese. Oltre alla bistecca gli imperdibili del loro menù sono: ossobuco con purè, braciole alla livornese rifatte con pomodoro fresco, lesso rifatto con le cipolle (la francesina), trippa alla fiorentina e il gran pezzo arrosto, bistecca disossata e cotta al forno e infine arista e vitella.
Antica Trattoria Sanesi - via Arione, 33, Lastra a Signa - T: 0558720234

Antico ristoro di Cambi


Verace come il borgo che lo accoglie, in San Frediano a due passi da Lungarno Soderini si trova l’Antico ristoro di Cambi. Aperto negli anni ’50 come fiaschetteria con cucina, che dava ristoro ai renaioli dell’Arno prima e diventata una trattoria dalla fine degli anni ’80, l’Antico ristoro di Cambi è un posto dove si mangia veloce, e volendo, e si divide il tavolo con altri avventori. Entrando non si possono non notare le bistecche esposte al banco all’ingresso.  Sul menù troviamo: la ribollita, la pappa al pomodoro, le tagliatelle al cinghiale e le penne ai fiori di zucca, ma anche frattaglie di trippa e lampredotto. Ideale per un assaggio di fiorentinità, accompagnato da un servizio pronto e attento.
Antico ristoro di Cambi - Firenze, Via S.Onofrio 1R - T: 055217134
 
Trattoria Sergio Gozzi


Chi cerca un’ottima fiorentina in centro, proprio di fronte i gradini della Basilica di San Lorenzo può fare un salto da Sergio Gozzi, una trattoria che “sta lì” dal 1915, grazie a un passaggio di testimone che da padre in figlio è arrivata fino ad Alessandro e Andrea, quarta generazione, oggi al timone della trattoria. Sul menù, che non ha ceduto alla modernità hi-tech poiché scritto quotidianamente e rigorosamente a mano, si possono trovare piatti come: la braciola rifatta ovvero fettine di manzo con doppia panatura, ripassate in salsa di pomodoro, prezzemolo, aglio e peperoncino, i classici come il peposo, più invernale e la pappa al pomodoro, più estiva. Il tutto seguendo la tradizione toscana e la stagionalità.
Trattoria Sergio Gozzi - piazza San Lorenzo 8/R. T: 055281941
 
Ristorante Perseus


Tappa obbligatoria per chi vuole assaggiare una fiorentina a regola d’arte è il ristorante Perseus. Ci si siede a tavola in pieno stile toscano in un ambiente familiare e accogliente. Il nome omaggia la statua di Benvenuto Cellini, ospitata sotto la Loggia dei Lanzi in piazza della Signoria. Il nostro consiglio è partire con una bistecca alla fiorentina, ideale da condividere con i commensali insieme a un piatto di morbidissime patate arrosto. Potete anche fare un salto al Perseus fiesolano, locale gemello situato a Fiesole, poco fuori da Firenze.
Ristorante Perseus - Viale Don Giovanni Minzoni, 10/R - T: 055588226
 
Ristorante del Fagioli
Situato a due passi da piazza Santa Croce, in un’atmosfera chiassosa e vivace, tipica delle trattorie popolari, Del Fagioli è la scelta giusta per assaggiare la cucina tipica locale quando si è in compagnia. Boiserie in legno e fiasco di vino a consumo su ogni tavolo. Dalla cucina a vista all’ingresso potrete vedere sfilare varie prelibatezze toscane: dai crostini al lardo apuano alla trippa, passando per le penne strascicate fino all’indiscussa bistecca, con un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Ristorante del Fagioli - Corso dei Tintori, 47r - T: 055 244285
 
Trattoria Angiolino


In questo locale diladdarno, ovvero sulla sponda sinistra del fiume, si può trovare una cucina che attira sia i fiorentini che vogliono ritrovare i sapori più tradizionali, che i turisti che non si accontentano dei menù degustazione dei locali alla moda. Tavoloni di legno e pareti affrescate e un buon accostamento di vini rossi tipici locali,  completano il quadro ideale per un pranzo o una cena in pieno stile toscano.
Trattoria Angiolino – via Santo Spirito, 36/R - T: 0552398976
 
Trattoria San Pierino


Tovaglie a quadretti e sedie in legno, qualche treccia di cipolla e aglio che pende dal soffitto e un’accoglienza in grado di farti sentire a casa. Siamo letteralmente a due passi dal Duomo, in via dell’Oriuolo, una via molto battuta dal turismo internazionale dove La Trattoria San Pierino si è affacciata a inizio 2018. Nata dall’idea di quattro ragazzi, che per quasi trent’anni hanno lavorato insieme nel famoso ristorante Il Latini, questa moderna trattoria celebra la tradizione toscana aggiungendo nel menù un tocco più contemporaneo. Senza dimenticare la “ciccia”, suggeriamo da provare: le loro tagliatelle al gran ragù toscano, un classico per gli adulti e una scoperta per i più piccoli.
Trattoria San Pierino - via dell' Oriuolo, 18R. T: 0552001225
 
I’ Brindellone
Se cercate uno spot per il cibo toscano autentico e senza fronzoli, con porzioni generose e conto onesto, I’ Brindellone, tra San Frediano e piazza Tasso, è l’ideale se si vuole trascorrere una serata fiorentina. Per una cena all’insegna della cucina locale consigliamo polentine fritte con fegatini – ovviamente “Sua Maestà” la mitica bistecca e per concludere cantucci con vin santo. Il tutto servito con vino della casa e un servizio sempre pronto e gentile, che invoglia sicuramente a tornarci!
I’ Brindellone - piazza Piattellina, 10 - T: 055217879
 
Trattoria 13 Gobbi


Con un ambiente curato ma molto familiare che lo rende uno dei luoghi preferiti sia da chi è a Firenze in visita sia da chi ci abita, la Trattoria 13 Gobbi è l’ideale per un pranzo o una cena speciale con un menù favolosamente toscano. Il mio imprinting con il locale è avvenuto grazie a i loro rigatoni in zuppiera con pomarola e mozzarella strascicata, seguito da una tagliata di manzo notevole. E se per caso vi chiedeste l’origine del nome della trattoria, non preoccupatevi, nessun riferimento ai tifosi della nota Juventus (anche perché loro tifano Viola).
Trattoria 13 Gobbi - via del Porcellana 9r. T: 055284015
 
 
Le foto interne sono tratte dalle pagine Facebook dei locali citati.
La foto di copertina di San Pierino


                                       

  • CENA

scritto da:

Valentina Messina

Addetta stampa e giornalista freelance approdata a Firenze nel 2009, dall’East coast calabrese. Oggi sono una paladina della giustizia che non veste alla marinara ma quasi sempre in jeans, t-shirt e blazer (professionale, eh?). Consigliera della porta accanto 2.0, sempre pronta a suggerirvi locali, eventi e passatempi. Tra le mie skills? Sono l’unica che riesce ad abbronzarsi alla luce di uno schermo retina da 13 pollici.

POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×