Cena vegana a Padova, ma mica solo per vegani eh

Pubblicato il 7 marzo 2022

Cena vegana a Padova, ma mica solo per vegani eh

La cosa bella di mangiare vegano è che non devi essere per forza vegano. Certo che, se poi ti piace, sai che figata?

Per i kimchi

Siamo in Via Facciolati, in una zona super battuta e molto centrale. Qui, tra residenti, studenti e lavoratori, c’è un via vai incredibile e quindi, anche una vasta offerta di localini dove gustarsi un buon pranzo in velocità o, perché no, anche in maniera più rilassata. Un esempio? Mitica Restaurant Asian Fusion, una piccola perla d’Oriente che regala sempre incredibili gioie, ad un prezzo contenuto anzi, in formula all you can eat: così a fine pasto, non ci sono mai sorprese! La cosa bella, oltre al locale ovviamente (che è una vera chicca – in particolare il suo giardino zen interno), è il menù: vasto, buono, molto spesso sano e genuino e con diverse proposte anche per vegani (e vegetariani). Cavallo di battaglia qui? I Kimchi, un piatto coreano con verdure fermentate e spezie che Sara, la proprietaria, definisce come qualcosa che una volta provata, non molli più. A completare l’offerta gli amatissimi edamame, wakamame o i ravioli veggie con spinaci e tofu al vapore. Un piatto più sostanzioso? Spaghetti di riso con verdure, pasta soba con verdure o riso saltato. Se invece quello che cerchi è un piatto unico buono e veloce, ma vegano, la scelta è da far ricadere su una “Orient bwl” con vegan mapo tofu.
Ristorante Mirica, Via J. Facciolati 106, Padova – Tel. 0498309416

Per il burger

“Un pezzo d’Inghilterra trasportato nel centro di Padova”, si definiscono così da Old England Pub e come dargli torto? Qui l’atmosfera che si respira è la classica e accogliente atmosfera dei Public House inglesi, con una differenza: siamo in centro a Padova! Scordati però le solite insalate o porzioni di verdura grigliata, qui il menù vegano è un vero e proprio menù: ricco, buono, pensato e amato da tutti (non vegani compresi). Hai detto pulled pork vegan? Qui c’è. Un paninazzo con soia stracciata e speziata, coleslaw di cavolo viola e bianco, friggitelli in due consistenze spadellati con cipolla caramellata e aglio, fritti ripieni di mozzarisella e cheddar vegan. Ovviamente servito con patatine. Che bomba! A seguire poi, una vegan cheesecake e via!
Old England Pub, Via Manzoni 51, Padova – Tel. 049 6892516

Per dei funghi brasati

L’ambiente intimo e le luci soffuse da bistort francese, l’accoglienza informale e simpatica tipica italiana e un menù che spazia tra culture, ingredienti e cotture tutte diverse e tutte da provare. Siamo da Uva, in pieno centro di Padova – a due passi dall’orologio di Piazza dei Signori – in un localino piccolo che sa fare il suo, e lo sa fare bene. Anzi, non ha nemmeno paura di distinguersi dagli altri! Il menù qui varia molto spesso ed è difficile stargli dietro ma dico solo che ci sono spesso diverse proposte anche vegane. Un esempio? Brasato di funghi con crema di fagioli cannellini, un piatto unico e completo che con l’aggiunta di un contorno o un piccolo antipasto inizia e finisce una cena con i fiocchi. A completare l’offerta, una cantina vini pazzesca, molta scelta tra i vini naturali.
Uva, Piazza dei Signori 17, Padova – Tel. 0495913903

Per la pizza

Un ristorante pizzeria nel cuore della città, che ha fatto dell’attenzione al cliente – e della risposta alle sue esigenze più diversificate – il proprio cavallo di battaglia. Esatto sì, siamo al Ristorante Pizzeria Al Carmine, che certificato AIC dal 2007, rappresenta un valido alleato per le cene fuori casa di chi deve prestare attenzione alle intolleranze. Qui, molte le specialità senza glutine (birrette comprese), senza lattosio, uova e latte; dalla pizza ai dolci, passando anche per i piatti principali della cucina. Un menù poi, pensato anche per rispondere alle richieste dei clienti vegani che qui, si recano sempre con voglia e desiderio. Ben 60 tipi di pizza attente alle esigenze e alle stagioni, 6 tipi di impasto e tanta, tanta fantasia. Tutt’attorno poi, una zona di Padova splendida.
Ristorante Pizzeria Al Carmine, Piazza Petrarca 8, Padova – Tel. 0498764952

Per i bao 

Un bao ripieno con vellutata di edamame, salsa teriyaki vegana e pistacchio; ma anche un “triplo sfizio” con involtini primavera, samosa, wonton fritti accompagnati da salsa al miso e burro d’arachidi, vellutata di edamame e crema di tofu con basilico e pomodorini secchi. Dove? Ovviamente da Handa Mushi, il “nuovo” punto di ritrovo della cucina orientale, un po’ fusion, del Portello che tra mille proposte, ne ha diverse e succulente anche per i vegani! Qualcosa di ancor più corposo? “Mama’s tofu” un riso con tofu brasato e verdure, o il “Renzu rice” con riso, curry di lenticchie al latte di cocco, pomodoro e cotoletta do tofu. Che fame!
Handa Mushi, Via del Portello 1, Padova – Tel. 3913145036

Per il ramen

Il risultato di ingredienti poveri che, lavorati con maestria e assemblati secondo una lunghissima tradizione, altro non può essere se non un tripudio di colori, sapori, consistenze e arte: tutto in una unica ciotola. Da Ma Ramen perdere non solo il senso del tempo, ma anche quello del luogo, non è inevitabile: è quasi obbligatorio! E se è una cena vegana quella che stai cercando, sei nel posto giusto! Tofu fritto con dashi, soia, erba cipollina e zenzero grattugiato, edamame e gyoza di verdure per iniziare e un buon piatto di ramen caldo per continuare. Quale? Lo “Shoyu vegano” con appunto shoyu, dashi verdure, cipollotto, spinaci e l’immancabile tofu. Molte birre giapponesi e vinelli della zona (e non solo) in carta.
Ma Ramen, Via Cesare Battisti 44, Padova – Tel. 3496872029 

Per i dolcetti

Una bakery, una caffetteria e anche una gelateria artigianale. Una gestione giovane, un servizio preparatissimo e gentile. Un recentissimo cambio di look e una offerta artigianale che ti fa sempre venire voglia di leccarti i baffi. Espresso, cappuccino o matcha e chai latte, ma anche caffè filtro all’americana o cold brew; a te la scelta perché da Red Velvet sull’ampia gamma che racchiude il meglio di tutto il Mondo, non si scherza. Diverse scelte per la colazione, ma anche per la merenda e, infine, molteplici proposte di dolci realizzati su misura in base alle esigenze di ciascuno. Sì, prodotti vegani compresi: basta chiedere! Come? Un esempio? Banana bread (a scelta tra classico, con noci tritate o con gocce di cioccolato fondente), muffin, torta nocciole e cioccolato o carote e nocciole e molte altre.
Red Velvet, Via Belzoni 137/139, Padova – Tel. 3286388553

Per i cicchetti

Polpette di ceci con prezzemolo, verdure pastellate con farina di ceci, samosa ripieni di verdure e ancora, insalata con pomodori, cetriolo, prezzemolo, menta, sommacco e melasso di melograno servita con aggiunta di pane fritto. Dove siamo? In giro per il Mondo, ma allo stesso tempo a due passi dall’orologio di Piazza dei Signori. Esatto sì, siamo da Peace’ n’ Spice, il sole risplende in cielo e noi ci stiamo godendo un ottimo aperitivo in piazzetta tra falafel, amici e birrette. Meglio di così? Ah sì, c’è sempre la possibilità di proseguire fino a cena con un buon “mujaddarah” riso basmati con lenticchie servito con cipolle caramellate e menta o un cous cous con verdure miste al curry. La cosa bella? Sì oltre al locale, al servizio informale, all’ambiente circostante e al conto dico: era tutto vegano!
Peace’ n’ Spice,  Via Dondi dell’Orologio 13, Padova – Tel. 049663450
 
 
 
 
Foto interne reperite nelle rispettive pagine social dei locali.
Foto di copertina di Peace' n' Spice. 
 
 
 
 
 

  • CIBO CHE FA BENE

scritto da:

Anna Iraci

Nata a Padova qualche anno fa, appassionata di film gialli e pizza diavola, meglio se assieme. Giocatrice di pallavolo nel tempo libero e, nel restante, campionessa di pisolini. Saltuariamente (anche) studentessa. Da grande voglio scrivere, ma siccome essere grande è una rottura, intanto bevo Gin&Tonic. Con il Tanqueray però.

POTREBBE INTERESSARTI:

Torna la domenica gratuita ai musei, appuntamento da non perdere tra mostre e aperitivi cultural chic

Domenica 4 maggio si rinnova l'appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura.

LEGGI.
×