Hai detto pesce? 10 ristoranti a Gallipoli che devi conoscere per toglierti ogni voglia

Pubblicato il 10 ottobre 2020

Hai detto pesce? 10 ristoranti a Gallipoli che devi conoscere per toglierti ogni voglia

Mentre Lecce ha una tradizione gastronomica perlopiù di terra, la Perla dello Ionio, oltre a essere un vero e proprio paradiso per gli amanti delle spiagge caraibiche, lo è anche per i buongustai che apprezzano la cucina marinara. Scegliere dove andare a cena, dunque, si rivela sempre difficilissimo perché ogni locale ha la sua specialità. O meglio: io ho individuato 10 ristoranti che mi sono appuntata per ogni volta che programmo una scorpacciata di pesce in base alla voglia del momento. Se sei un appassionato delle pietanze di mare, ti piacerà sicuramente questa carrellata di locali, tra moderni e di tradizione, che hanno in menù delle ricette da provare assolutamente.

Per il tagliolino con gamberi, vongole, menta e zeste d’arancia


Primo ristorante, primo amore. Già alla vista ero emozionata, ma al gusto ho confermato l’impressione iniziale. Nell’assaggiare il tagliolino con gamberi, vongole, menta e zeste d’arancia ho capito che Agatha sarebbe entrato a far parte della mia top 10 gallipolina in fatto di ristoranti di pesce. Dalla cucina, il regno dello chef Ernesto Guarini, ci facciamo raccontare la filosofia che guida la sua mano: stagionalità e massima qualità della materia prima, sempre freschissima, unite a guizzi creativi che pescano anche da altre regioni, per portare in tavola una nuova tradizione, rivisitata e con interessanti e inediti giochi di contrasti e consistenze.
Via Antonietta De Pace, 58 – Gallipoli (LE) – Tel. 08333604808

 
Per le linguine ai ricci


Dal mare si va direttamente in tavola anche all’Osteria Briganti, un altro saldo punto di riferimento per gli amanti della cucina marinara di tradizione, che possono scegliere il pranzo o la cena direttamente dal carrello del pesce fresco, che ovviamente ogni giorno varia in base alla disponibilità del mare stesso. Il cavallo di battaglia – confessa lo chef– sono sempre le linguine con la polpa di ricci (disponibili nei periodi in cui non c’è il fermo biologico), un evergreen che attira anche gente da molto lontano. Un piatto semplice, ma che va cucinato a regola d’arte. Parola di Mino (che quando i ricci non sono disponibili consiglia la tajeddhra).
Via Antonietta De Pace, 107 – Gallipoli (LE) . Tel. 0833261166

Per le linguine con la salicornia


Sempre nel cuore del centro antico da non perdere c’è la Trattoria Santa Monaca, la cui parola d’ordine è senza dubbio “differenziarsi”. Ma come? Proponendo piatti mai banali. La cucina proposta si basa sul pescato del giorno, sempre freschissimo, abbinato a verdure e formaggi anch’essi a km0, e rivisitato in chiave creativa. Al bando i soliti pesci, visti e stravisti, si fa largo a quei prodotti forse meno conosciuti ma di pari o superiore qualità, senza mai perdere di vista la semplicità e la tradizione, che rimangono il punto di partenza. Tra i must del nuovo menù autunnale da non perdere le linguine alla salicornia, con calamari, gamberetti, cozze, totani, seppie, pomodorini e appunto un pesto di salicornie, che esaltano il gusto del mare. Ah, visto che ci sei, prima fatti portare anche le cicoriette selvatiche con alici in pastella e crema di ceci.
Piazza De Amicis, 13 – Gallipoli (LE) – Tel. 3295963258

Per i paccheri con filetti di triglia e pomodorini


Ancora nel centro storico troviamo poi La Vinaigrette, un locale semplice, moderno ma al contempo famigliare; il luogo ideale dove assaporare le specialità di una terra ricca di storia e sapori, cullati dalla brezza della costa. Il pesce, secondo il pescato di giornata, è ovviamente protagonista indiscusso dell'esperienza culinaria da vivere in questo locale che vanta anche una splendida terrazza vista mare. Dalla cucina, dunque, piatti dal gusto unico, declinati con varietà e qualità, ma sempre in linea con il gusto della tradizione, grazie alla sapiente selezione degli ingredienti, a cui segue la preparazione ad arte di ogni singola realizzazione. Ovviamente anche la stagionalità gioca un ruolo importante. Tra i piatti da assaggiare gli immancabili paccheri con filetti di triglia e pomodorini.
Riviera Armando Diaz, 75 – Gallipoli (LE) – Tel. 0833264501

Per l’antipasto del golfo e i gamberi rossi al sale


Di tradizione e di sostanza, accogliente e senza troppi fronzoli anche il ristorante La Puritate, un placetobe per chi vive in zona ma anche per i turisti che vogliono respirare l’atmosfera tipica salentina. Chi lo conosce concorderà sicuramente nel dire che la vera specialità di questo locale sono gli eccezionali gamberi rossi al sale, famosi addirittura in tutto il Salento! Sfiziosissimo anche l’antipasto del Golfo, che presenta su profumate ostie d’arancia un tris di crudo composto da tartara di tonno, gamberetti scottati e filetti di seppia insieme a un tris di cotto, con bocconcini di palamita al sedano, polpette di polpo, totanetti all’aceto balsamico con contorno di cozze impanate.
Via Sant’Elia, 18 – Gallipoli (LE) – Tel. 0833264205

Per il polpo profumato al timo, anguria e burratina


Situato al primo piano (sopra Martinucci) in un punto panoramico della splendida penisola gallipolina, il ristorante Yellow Scapece, come giustamente lascia intendere il nome stesso del locale, richiama i sapori tipici di un territorio ricco e generoso, unendo buon gusto e tecnica a un creativo gioco di abbinamenti e contrasti, senza dimenticare l’impatto estetico dell’impiattamento, che qui è curatissimo. Perché come si suole dire… anche l’occhio vuole la sua parte. Tantissime le ricette creative, tra le quali ho trovato originalissimo il polpo estivo profumato al timo, anguria e vellutata di burratina. Tra i primi, invece, top i rettangoli di pasta fresca alla cernia, concassè di pomodoro e spuma di sedano.
Riviera Armando Diaz, 131 – Gallipoli (LE) – Tel. 0833604824

Per la frittura di paranza con calamari e gamberi bianchi


E se mi viene voglia di frittura? Senza pensarci due volte ti dico di provare quella del ristorante Il Pettolino, ospitato nell’elegante Palazzo Grumesi. All’apparenza un piatto molto semplice da fare, richiede attenzione, tecnica e tanta esperienza per risultare gustoso, croccante ma leggero al tempo stesso. Ecco perché ci affidiamo a uno chef con la C maiuscola, Vito Gaballo, alla guida del ristorante dal 2018. Ciò che apprezzo molto è che accanto ad alcune ricette di stampo gourmet, si continuano a proporre piatti della tradizione fatti a regola d’arte, senza che si perda l’identità del luogo stesso.
Riviera Nazario Sauro, 57 – Gallipoli (LE) – Tel. 3663351909

Per le tartare e i carpacci crudi


E visto che siamo sul mare…beh non poteva mancare un posto in cui fare un grandioso aperitivo o una cena a base di pesce crudo. Se non ci sei mai stato, ti consiglio La Lampara Fish Lab, il laboratorio - bistrot dell’omonima pescheria: non esiste miglior posto per trovare pesce freschissimo, che dal mare si tuffa direttamente nel piatto. Ogni giorno, infatti, hai la possibilità di gustare ottimi piatti, anche come aperitivo, con il pescato del giorno, sia cotto che crudo. Io quando ci vado sento la necessità di prendere tartare, carpacci, crostacei crudi e conchiglie. Superlativi.
Via Incrociata 10 – 12 – Gallipoli (LE) – Tel. 0833261939

 
Per il panino col polpo fritto e stracciatella


Se sei un tipo da street food e vuoi farti una cenetta easy sai già dove andare. Dal re dei panini, Scafùd mare, specializzato appunto in panini di mare (ma non solo). Polpo, gamberi, calamari, baccalà, tonno, salmone e molto altro, infatti, finiscono racchiusi tra due fette di pane e farciti con originali ingredienti sempre freschi. Sono tutti così buoni che vale la pena provarli tutti. Uno dopo l’altro. Il mio preferito è quello col polpo fritto e la stracciatella. Non leggerissimo, ma merita un dieci e lode. Poi in realtà loro sono fortissimi anche con altre portate: provati e amati fin da subito il tris di crudi, i frutti di mare e i paccheri con dadolata di tonno e burrata. A breve il resto del menù.
Via Carlo Muzio, 23 – Gallipoli (LE) – Tel. 0833261365

Per il pescato del giorno alla griglia


Restiamo in tema di semplicità anche se pensiamo al pesce alla griglia, il metodo di cottura che forse più rispetta il vero gusto del mare perché ripropone la materia prima senza alterarla con alcun ingrediente se non un filo d’olio da aggiungere a crudo. Io lo adoro. È leggerissimo e gustoso al tempo stesso, soprattutto quando te lo cucina il ristorante Marechiaro sul lungomare Marconi, che vanta oltre un secolo di storia e continua a essere uno dei posti più romantici e suggestivi dell’intero Salento dove mangiare eccellenti piatti di pesce. Puoi scegliere direttamente dal bancone del pescato tra saraghi, orate, triglie, scorfani, aragoste e molto altro in base alla reperibilità dei prodotti. Ricordo sempre che è il mare a decidere cosa offrirci giorno per giorno, soprattutto in un ristorante dove la freschezza e la stagionalità degli ingredienti sono al primo posto.
Lungomare Marconi, Gallipoli (LE) – Tel. 0833266143
 
Immagine di copertina Ristorante Marechiaro. Foto di M. Martucci per 2night
 

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI

scritto da:

Laura Sorlini

Vanta un’esperienza giornalistica competente e versatile maturata in anni di redazione. Appassionata di enogastronomia e turismo e sommelier, è alla continua ricerca di aspetti ed eventi da raccontare nelle rubriche che cura periodicamente per alcune delle più autorevoli riviste di settore.

×