Tutte le piadine belle ludre (oppure fit) da farsi a Mestre e dintorni

Pubblicato il 26 marzo 2023

Tutte le piadine belle ludre (oppure fit) da farsi a Mestre e dintorni

Basta solo il nome. "Piadina?", e già so come finirà. Che ne mangio una e forse anche due, con tanti saluti al mio nutrizionista. Che poi se lo sapete ditemelo come si fa a resistere a una piada fumante che aspetta solo di essere addentata. Morbida e al contempo dal gusto inconfondibile, è una delle grandi tentazioni della vita. E io con le tentazioni ho un rapporto difficile, nel senso che vincono sempre loro alla fine. Da questo autoanalisi interiore avrete intuito che sono un grande amante delle piadine e ora vi svelo quali sono i miei posticini preferiti dove proprio non ce la faccio a resistere.

La wrap 


Qui la faccenda si fa complicata. Perché da Periferia Pub, a Martellago, non solo le piadine sono buonissime (e ci mancherebbe), ma ci sono anche le wrap, e queste sì che le trovate solo qui. Si tratta di una piada sottile imbottita e arrotolata che viene passata sulla piastra. Belle fuori e buone dentro, basta scegliere tra la versione burger, nuggets, col pulled pork o col pollo sfilacciato. Pochi giorni fa l'ho provata col pulled pork (più birrozza) guardando una partita del 6 Nazioni di rugby sul maxischermo del locale, che ha un'atmosfera da vero pub inglese. I pomodorini addolciscono il sapore della carne e il gusto risulta equilibrato e deciso al tempo stesso. Anche le piadine "normali" sanno il fatto loro. vengono arrotolate e riempite con ogni ben di dio. Giudizio finale: top!
Periferia Pub. Via Giacomo Puccini, 1 - Martellago (Ve). Tel: 0418893183

Il "papripollo"


Alla Nave de Vero e al centro commerciale Le Porte di Mestre, così come a Marcon, si trova un punto di riferimento per gli amanti della piadina. I ristoranti brandizzati La Piadineria, la catena che ha decine di punti vendita in tutta Italia, sono una sicurezza per un pranzo veloce senza troppi fronzoli. Attenzione, però: gli ingredienti li puoi scegliere tu e la loro qualità è mediamente piuttosto buona. Di solito io vado sul formato maxi e provo degli accostamenti insoliti, perché mi piace sperimentare. L'ultima volta ho provato la loro novità, la "papripollo" con filetto di pollo con paprika dolce, rucola e cipolla croccante con in più salsa yogurt a guarnire. Che dire, promosso.
La Piadineria. Via Pietro Arduino, 20 - Marghera (Ve), presso centro commerciale Nave De Vero. Tel: 041930691 o via Don Federico Tosatto, 22 - Mestre (Ve), presso centro commerciale Le Porte di Mestre. Tel: 041980062

Il burrito

Da Hangar 21 M, in zona Terraglio, le piadine diventano dei burrito. E questa è una notizia che può interessarti per 2 motivi: sono più grandi e sono più morbide. Il punto fondamentale è che sono anche piene zeppe di ingredienti, quindi non c'è pericolo che il tuo stomaco rimanga mezzo vuoto, anzi. Anche qui spesso mi fermo a vedere le partite, e per quelle dove sono bello teso scelgo la El Fuego con cheddar, spianata calabra, peperoni, rucola e salsa piccante. Non so se mi spiego. 
Stay tuned: menu tutto messicano in arrivo!
Hangar 21 m - Birreria e Snackeria. Via Terraglietto, 21 m - Mestre (Ve). Tel: 3404175406

la classicona


Quando sono a Mestre spesso le partite le guardo anche al Mc Onor Pub, in pieno centro. Un classico per chi ha frequentato Mestre negli ultimi anni e soprattutto Piazza Ferretto. L'ampia scelta di birre viene accompagnata, oltre che da club sandwich e panini, anche da signore piadine. Tra le mie preferite la Pendragon (scamorza, brie, sfilacci di cavallo, rucola, bresaola) e la Santo Graal (porchetta più verdure e formaggio). La domenica così ha tutto un altro gusto, ma lo hanno anche le altre sere della settimana.
Mc Onor Pub. Piazza Erminio Ferretto, 75 - Mestre (Ve). Tel: 041940009

La romagnola e la mex


Chi frequenta il centro città sarà passato spesso davanti alla vetrina di "Ai Folli, farcito o spadellato?". Ecco, entrateci sia che abbiate voglia di un primo sia che desideriate un panino o una piadina. Il locale, con tavoli all'interno, ha un'anima da ristorante e un'anima da take away, e convivono in armonia. Oltre alla lista sterminata di paninazzi chilometrici, la piadina (romagnola o mex) te la puoi comporre come vuoi tra una cinquantina (non li conto, sono troppi) di ingredienti di qualità. Si passa dal pulled pork ai bocconcini di pollo al curry ai gamberi marinati. Ma se volete ci potete mettere anche le polpette al sugo o la ventricina pugliese, l'uovo o le melanzane fritte e la cipolla crispy. Insomma, chi più ne ha più ne metta. E io di solito metto tanto, nella piadina.
Ai Folli, farcito o spadellato?. Via Piave, 77 - Mestre (Ve). Tel: 3925183866

L'araba home-made

Amir ha aperto da poco e la sua energia è contagiosa. Qualcosa di Diverso, alla Gazzera, sforna non solo pizze e kebab, buonissimi tra l'altro, ma anche una piadina araba fatta in casa che arricchisci con gli ingredienti che vuoi tu. Una piada che non ha nulla a che vedere rispetto a quelle a cui ero abituato. Etnico e artigianale. Promosso.
Qualcosa di diverso. Via Gazzera Alta, 117 - Mestre (Ve). Tel: 0414585574

Quella con la mortazza

Più che un locale un'istituzione della zona del Miranese. Allo Sherwood Pub di Salzano, chi prima e chi dopo, ci sono passati in tanti perché è il luogo perfetto per gruppi e compagnie dove mettere d'accordo tutti. Spesso ci sono concerti di cover band e, altrettanto spesso, si possono vedere le partite. Insomma, un posto informale dove vai e trovi quello che cerchi, come una delle mie piadine preferite, la "mortazza", con mortadella e pistacchio. Occhio anche alle novità stagionali: qualche mese fa ho provato una piada autunnale (aperta) con asiago, zucca, cipolla, funghi e salsiccia. Una bomba.
Sherwood Pub. Via Frusta, n. 44/A - Salzano (Ve). Tel: 041437676

Quella con il pesce


Da Integrale a Mirano ci vado per il brunch del sabato. L'atmosfera mi piace molto, così contemporanea e fresca, con in più la possibilità di ordinare numerosi estratti di frutta e verdura. Insomma, un modo salutare per dare il benvenuto al weekend nel pieno centro del paese. Una vera sorpresa è stata la loro idea di accostare la piadina (aperta) con il pesce: provatela con il salmone o, come è capitato a me qualche anno fa, con avocado, radicchio di Treviso e baccalà mantecato. Non ve ne pentirete.  
Integrale - Food & Green. Via Barche, 30 - Mirano (Ve). Tel: 0414355016

Quella in Riviera

L'Open Gate è un pub storico dalle parti di Fiesso d'Artico. Sempre pieno, ci vai per i paninazzi e i club sandwich ma anche per le sue piadine che accontentano chi è raffinato allo stesso modo di chi ama osare. Così si va dal classico "prosciutto e formaggio" al "grana soppressa, funghi e rucola" (chissà perché questa piada l'hanno chiamata Scozia) passando per quella con il prosciutto crudo e arrivando a quella con salsiccia, cipolla, brie, rucola. Tanta scelta, per tutti i palati.
Open Gate Pub. Via Piove, 4 - Fiesso D'artico (Ve). Tel: 041410738

Foto copertina di Piadineria
Foto interne dalle pagine FB dei rispettivi locali

  • SPENDO POCO E MANGIO BENE

scritto da:

Alessandro Nardo

Prima studente, poi studente-lavoratore ora lavoratore e basta. Amante di quelle buone cose che le nostre mani possono produrre in modo artigianale guidate da passione e professionalità. Cerco l'originalità nella tradizione e la tradizione nell'innovazione, perché un mondo standardizzato non fa per me. Meglio cambiare spesso ritmo.

IN QUESTO ARTICOLO
×