Come sopravvivere alla temuta domanda: 'cosa facciamo a Capodanno?', a Firenze

Pubblicato il 18 dicembre 2019

Come sopravvivere alla temuta domanda: 'cosa facciamo a Capodanno?', a Firenze

Natale con i tuoi, Capodanno con chi vuoi. E soprattutto dove vuoi. Eppure, ogni anno si ripete la domanda in assoluto più fastidiosa dopo "hai trovato la fidanzata/il fidanzato", ovvero: "che facciamo a Capodanno?". Suvvia, vivi a Firenze, non in un paesino sperduto dell'Iowa, e la scelta di locali che organizzano il cenone di San Silvestro è ampia. Dalla cucina tradizionale a quella rivisitata, da quella gourmet alla giapponese, ce n'è per tutti i gusti e per tutte le tasche. Quindi, se i tuoi amici stanno aspettando sia tu a fare il grande passo  (salvando tutti da un casuale girovagare per le vie della città, al freddo), eccoti qualche idea. Puoi salvare molte vite, sappilo. 

Nel ristorante panoramico


Grazie alla sua vista panoramica, B-Roof, il ristorante dell'Hotel Baglioni, è location privilegiata per ammirare Firenze da una prospettiva diversa dall'ordinario. E il cenone è pienamente all’altezza della situazione. Ad alternarsi le portate di carne e pesce pensate ad hoc dallo chef Richard Leimar. Si parte con una coppa di champagne e ostriche al vapore, arrivando fino a un raffinato dessert: leccalecca di blu di capra con cremoso di pera e grani di senape. Il tutto ha un costo di 220€ a persona tutto compreso. Eh sì, per un Capodanno memorabile la cena dev'essere gourmet.
Il menu
B-Roof c/o Hotel Baglioni, Piazza dell'Unità Italiana, 6, Firenze. 055 23588560

Nell'oasi di pace


Originale l'idea di un brunch di Capodanno. Si tiene il 1gennaio, al Relais Le Jardin, un angolo di quiete all’interno dell’Hotel Regency, in piazza D’Azeglio. Il raffinato buffet, a 85€ a persona, prevede caviale russo, crudi di mare, aspic, terrine, formaggi, affettati, tocchetti di fiorentina, verdure, i classici panificati dolci e salati da colazione e altro ancora. Per il classico cenone di San Silvestro, invece, doppia proposta dello chef Sandro Baldini: menu adulti (180€) e menu bambini (70€), con portate sia di carne che di pesce. E dopo mezzanotte si ricomincia col classico cotechino e lenticchie.
Il menu di San Silvestro
Il menu di san Silvestro per i bambini
Il brunch del 1 gennaio
Relais Le Jardin c/o Hotel Regency, Piazza Massimo D'Azeglio, 3, Firenze. 055 245247

Nell'esercizio storico fiorentino


Per un San Silvestro non troppo impettito, val la pena considerare il Caffè Dogali, esercizio storico fiorentino in zona stadio, ben conosciuto dalla cittadinanza. Due i menu tra cui poter scegliere: quello di carne (55€) e quello di pesce (60€), entrambi con due antipasti, un primo, un secondo, un dessert. Le lenticchie non mancano neanche al Dogali, così come il Prosecco di benvenuto.
Il menu di carne
Il menu di pesce
Caffè Dogali, viale Malta 5 R, Firenze. 055 679556

Nella nuova osteria


Nella nuova Osteria Manì, aperta all’Isolotto dalla coppia Matteo e Nicoletta, viene proposta cucina toscana tipica e genuina. I primi, ad esempio, sono di pasta fresca fatta a mano. Per il cenone di Capodanno menu alla carta con tutti i best-seller della cucina, ma anche piatti speciali realizzati per l'occasione, come il classico cotechino con le lenticchie e la bistecca alla fiorentina con una spolverata di tartufo fresco. A mezzanotte, offerte dai titolari, bollicine per festeggiare il nuovo anno che viene.
Osteria Mani, via Foggini 7, Firenze. 055 9332736

Nell’osteria contemporanea


Per le feste, il menu dell’Osteria Borgo la Croce si arricchisce di chicche toscane e tipici piatti delle festività. Nell'osteria contemporanea dell'omonimo quartiere, ingredienti come lenticchie, carni rosse e tartufo sono presenti dall’antipasto al secondo, ma combinati in modo non convenzionale. Qualche esempio? Tra gli antipasti il disco di pasta brisè con spuma di cotechino e purea di lenticchie rosse, tra i primi paccheri di Gragnano su brasato di ossobuco. Classico e originale insieme anche il dessert: la Sacher torte con marmellata di arance e scorzette caramellate.
Il menu
Osteria Borgo la Croce, Via, Borgo la Croce, 16 R, Firenze. 055 4937325

Nel ristorante di pesce


Il 7Scogli è un ristorantino che fa dell'abbinamento di pesce e birra artigianale il suo segno distintivo. Comodo per chi preferisce rinunciare all'auto, almeno durante le festività, si trova vicino alla fermata Pisacane della Tramvia. L'ambiente è nuovo, piacevole e rilassante. Per le feste è previsto un menu speciale a prezzi più che abbordabili (mica han diritto al cenone di Capodanno solo i ricconi). Ecco alcuni piatti: capesante gratinate al pistacchio, tartare di tonno al profumo di capperi, lasagne al ragù di calamari. Nei secondi trionfo di pesce alla griglia o fritto oltre che i tranci del pescato del giorno.
Il menu
7Scogli, Via Piero Cironi, 4 R, Firenze. 055 496225

Nell'osteria gourmet


Per il cenone di San Silvestro, l’Osteria de’ Cicalini, a pochi passi dal Duomo, ha pensato a un menu con (90€ a persona) o senza (70€ a persona) abbinamento di vini. La cucina unisce tradizione toscana e creatività. Ti ispirano il raviolo con cotechino e lenticchie o i mezzi paccheri al pesto di pistacchi, arance di Sicilia e gamberone arrosto? A me sì, tanto. Il finale è in grande stile, perché nella preparazione dei dessert lo chef Leonardo Baggiani è un vero mago. Te ne accorgi degustando i tre strati del ricco brownie alla nocciola, o il cremoso al caramello salato e copertura di cioccolato fondente.
Osteria de’ Cicalini, Via delle Oche, 15 R, Firenze. 055 2052610

Nel nuovo ristorante trendy


Mirko Margheri, chef del nuovo Gunè di San Frediano, presenta un menu di San Silvestro (110€ a persona inclusi acqua, caffè e brindisi) all'insegna della tradizione lucana e di quella toscana. Ingredienti della tradizione come baccalà, tagliolini fatti in casa e cappelletti, vengono reinterpretati in chiave contemporanea. Ad accompagnare la serata blues e jazz dal vivo
Il menu
Gunè, San Frediano, via del Drago D'Oro, 1/3 R, Firenze. 055 4939902

Nel vero giapponese

Quasi tutti i fiorentini ormai lo sanno: a Fireze, da qualche anno, si mangia autentica cucina giapponese, e sottolineo, autentica. Altro che i soliti all you can eat. Penso a Il Cuore, nell'Oltrarno, ormai un'istituzione in città che, col suo chef Ryusuke Ota, propone per la serata di Capodanno uno speciale menu, tutto nipponico, naturalmente. 8 le portate più tè verde o caffè, a un prezzo super sostenibile: 49€ a persona.
Il menu
Il Cuore, Via Romana 123/R, Firenze. 055 220156

Nel locale american style


Il Capodanno all’Hard Rock Cafè, nel centro di Firenze, è all'insegna di cibo e musica. Il conosciutissimo locale non ha bisogno di grandi presentazioni. Ecco allora qualche dettaglio sul menu, al costo di 130€ per gli adulti (con opzione vegetariana) e 65€ per bambini. Tra i piatti i mini jumbo combo (bruschette, onion rings, alette di pollo), due antipasti e, come piatto principale il filetto alla Wellington. Per concludere brownie e gelato ma, soprattutto, il live dei Killer Queen Official, dedicato a Freddie Mercury. La serata prosegue fino alle 3 con il dj set di Mark Renton.
Hard Rock Cafè, Via De' Brunelleschi 1, Firenze. 055 277841

Nel pub particolare


Se i locali chic ti annoiano, nel gastropub in stile steampunk di zona Duomo, il Dragonfly, puoi fare un salto dopo cena, per una pinta di birra o un cocktail in cui affondare tutte le delusioni del 2019, accogliendo in bellezza il 2020. La serata, a ingresso è libero (e tutte le consumazioni a un costo inferiore di 10€), inizio attorno alle 21.30. Ad animare il tutto il djset, con possibilità di ballare e di fare "lo spuntino dell'una" con buffet di pinsa (il cavallo di battaglia della cucina).
Dragonfly, Piazza Gaetano Salvemini, 4, Firenze. 055 3892429

Nel raffinato ristorante di pesce

Tra Piazza Indipendenza e Fortezza Da Basso troviamo un raffinato ristorante di pesce: Acquapazza. In cucina, lo chef Filippo Germasi realizza, con prodotti della tradizione italiana ed estera, ricette di mare in chiave contemporanea. Alla predilezione per i crudi si affianca una cantina di tutto rispetto, con bollicine di un certo livello. Il menu di Capodanno non poteva che essere di pesce, accompagnato da Franciacorta per iniziare e, nel finale, per il brindisi, dallo Champagne Comte de Montaigne.
Il menu
Acquapazza, via Cosimo Ridolfi, 4R, Firenze, 055475430

In un castello del Chianti


Volpaia è un borgo medievale con castello nel Chianti. Lì l'Osteria Volpaia, guidata dallo chef Marco Lagrimino, prevede cenone di Capodanno. Tra i primi i classici cappelletti di chianina, oppure il risotto con gamberi rossi, caprino e aneto, A scelta, poi, cervo o rana pescatrice e per finire crumble al cardamomo e panettone artigianale. 
Osteria Volpaia, Località Volpaia, Radda in Chianti (FI). 0577 738066

Immagine copertina di Mark Boss da Unsplash 

  • VACANZE IN CITTÀ
  • CAPODANNO

scritto da:

Laura De Benedetto

La sua comfort zone è il moto perpetuo. Lavora in luoghi dinamici a progetti innovativi con gente sorprendente. Il suo core business? Creare relazioni e sinergie tra le persone. Amava Milano e, adesso, ama Firenze, città natale di suo figlio. Negata in cucina, apprezza chef e locali emergenti.

POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×