AllBiOne, le polpette da passeggio

Pubblicato il 16 aprile 2015

AllBiOne, le polpette da passeggio

Il nuovo take-away “polpetteria” a due passi dai Fori imperiali punta tutto sulla qualità e sul biologico

Ed eccolo il nuovo arrivato nel pianeta dello street food romano. AllBiOne La Polpetteria è un locale piccolo, sobrio, pieno di vetri e di colori caldi. Qui si servono solamente polpette, di tutti i tipi, preparate e condite in ogni modo possibile, servite in pratici secchielli da passeggio. Un’idea decisamente vincente che apre nuove prospettive nell’universo del cibo da passeggio, un’idea realizzata da Fabrizio Berti, coadiuvato dall’estro e dalla fantasia di Dario Tornatore, chef del ristorante Seaside, che ne ha realizzato il menù



Polpette, dicevamo, di ogni sorta: si va dalle classiche al pomodoro tipiche della tradizione romana (pomodoro rigorosamente San Marzano Dop proveniente da agricoltura biologica), fino a toccare sapori internazionali, come nel caso de “L’oro dell’India”, polpette condite con una leggera, quanto gustosa salsa al curry e yogurt acido.



Ma l’idea di Berti e Tornatore era soprattutto quella di riproporre i sapori delle tradizioni italiane, in particolar modo quelli della cucina napoletana e romana. E’ il caso della “friariella”, una polpetta di salsiccia di maiale servita su un letto di provola affumicata e, ovviamente, friarielli napoletani. Ma nel menù di AllBiOne c’è anche spazio ad alternative vegetariane, sempre nel rispetto delle tradizioni, come nel caso della “Parmigianami”, polpette di melanzane alla parmigiana impanate e condite con sugo di pomodoro, provola, basilico e parmigiano reggiano dop.



Ma con le polpette si può fare veramente di tutto e quindi anche chi è alla ricerca di sapori ed abbinamenti un po’ particolari potrà essere accontentato, ordinando, per esempio, una porzione di “Miseria e Nobiltà”, che vede l’unione della dolcezza della "miseria", ossia la cipolla ramata insieme alla "nobiltà" del tartufo nero di Norcia. Tutte le polpette vengono servite in comodi secchielli da 3, 8 o 15 pezzi, ma da provare c’è anche la versione “panino”, con il pane del Forno Albanesi, oppure la versione estiva, in insalata.



Un’altra caratteristica di questo locale è la provenienza a km 0 di tutte le verdure utilizzate. La carne e i formaggi provengono invece dai migliori allevamenti e dai caseifici biologici del centro sud. Consigliamo di dare un’occhiata anche al bancone delle bevande dove si trovano succhi di frutta organici e non pastorizzati, bibite e birre biologiche.

(Credits Photos: 2spaghi.it; steatit.com; excellencemagazine.it)

Iscriviti alla Newsletter di 2night

  • CENA
  • DEGUSTAZIONE
  • EAT&DRINK

scritto da:

Lorenzo Coletta

Romano, giornalista, dopo una prima esperienza di giornalismo radiofonico con l'agenzia Econews, ha cominciato ad appassionarsi al grande mondo dell'enogastronomia. Ha contribuito nel 2014 alla redazione della Guida dei Ristoranti di Roma di Puntarella Rossa edita da Newton Compton.

×