I nostri posti di fiducia a Mestre e Marghera per mangiare i cicchetti

Pubblicato il 1 novembre 2025

I nostri posti di fiducia a Mestre e Marghera per mangiare i cicchetti

Accantonata ufficialmente l’ansia da prova costume (tanto all’estate mancano 260 giorni e rotti) è giunto il momento di aprire la stagione degli aperitivi e dei cicchetti (a patto che sia mai finita): quei piccoli e goduriosi angoli di paradiso che si mangiano in un solo boccone e che si ordinano a multipli di due. 
Ora, i puristi giureranno che “il vero cicchetto lo mangi solo a Venezia”. Ma noi siamo qui per mettere in discussione questa credenza: quindi vi portiamo alla scoperta di dieci locali a Mestre dove i cicchetti vengono realizzati a regola d’arte tanto da fare concorrenza ai migliori bacari dell’isola. 

Quello con vista Laguna e immerso nella natura


Dopo una lunga giornata di lavoro non c’è niente di meglio che scappare e rifugiarsi nella natura, se poi ci aggiungi una vista sullo skyline di Venezia niente male, tanti cicchetti e un calice di bollicine, ecco che una brutta giornata non può che riprendere il verso giusto. Da Carinthia Club, a Punta San Giuliano, hai tutto questo e molto di più, una location davvero unica, ideale per ogni momento della giornata: dalla mattina, al pranzo fino all’ora dell’aperitivo. Meglio se c'è il sole, per sedersi nel tavoli esterni e godersi un po' di venticello autunnale. 
Tra i cicchetti del momento, fatti a crostino: salsa al tonno, mango e wakame; salmone affumicato con stracciatella e granella di pistaccio; baccalà mantecato con la salicornia di Sant'Erasmo; hummus di ceci con verdure di Sant'Erasmo (a seconda della disponibilità), crema di zucca di Sant'Erasmo con la ricotta affumicata. Local e buonissimi!
Carinthia Club, Punta San Giuliano - Mestre (Ve), tel: 3296688214

Quello con luci soffuse sotto la Torre di Mestre 


L’Osteria Birreria La Torre si trova in uno dei posti più iconici della città, proprio sotto la torre civica di Mestre. Qui ci si ferma per pranzo, per cena, ma anche per l’aperitivo. Proprio quest’ultimo è uno dei miei momenti preferiti a base di qualche calice o di una birra artigianale il tutto in un’atmosfera intima e raccolta perfetta anche per un aperitivo di coppia. Ma adesso arriviamo alla parte più succulenta di tutte: i cicchetti sia di pesce che di carne oltre a tante polpette diverse tra cui scegliere. Poi si sa, da cosa nasce cosa e fermarsi per una cena a base di carne con fiorentine e costate dry aged è un attimo. 
Osteria Birreria La Torre. Via della Torre, 12/14 - Mestre (Ve), tel. 0417127478 

Quello con i cicchetti contemporanei 


Un’altro degli indirizzi a cui non posso rinunciare è sicuramente il Bistrot 55 dove l’ora dell’aperitivo diventa un rito da trascorrere con gli amici. I cicchetti hanno uno stile contemporaneo tra patate dolci, quelle caserecce o cacio e pepe, oppure i loro fritti realizzati al momento come le polpette della nonna con salsa BBQ o la mozzarella in carrozza con friarielli e scamorza. 
Bistrot 55. Piazza Erminio Ferretto, 55 - Mestre (Ve). tel: 3929169903

Quello che mantiene la tradizione verace 

Se ho voglia di qualche cicchetto più tradizionale e magari fuori inizia a far freddo, la mia metà è sicuramente l’Osteria del Lupo Nero, che nel corso degli anni si è trasformata in una vera e propria istituzione per i mestrini. Per i cicchetti ti devi affidare alla lavagnetta appesa dove, oltre ai grandi classici, trovi: trippa, nervetti, sarde in saor, musetto, seppioline e tante altre proposte per un aperitivo bello rinforzato per affrontare i primi freddi. 
Osteria del Lupo Nero. Via G.Ferro, 21 - Mestre (Ve). tel: 041961180

Quello della combo vini + taglieri (ma non solo)


Quando entro in una bottigliera con una scelta di vini chilometrica da abbinare a cicchetti e taglieri, chissà come mai mi iniziano a brillare gli occhi e lo stomaco inizia ad aprirsi. E da Barroca Bottigliera questa tendenza non è proprio da meno. Qui tutto parla di vino dalle pareti con decine e decine di etichette e l’arredamento che ricorda molto quello di un tipico bacaro veneziano. I vini sono davvero tanti sia alla mescita che in bottiglia e le etichette scritte sulla lavagnetta sono solo indicativi, racconta i tuoi gusti e voilà ecco che ogni tuo desiderio verrà esaudito. Ma forse il pezzo forte sono proprio loro: i taglieri che sono con formaggi e affettati da accompagnare con la leggendaria focaccia genovese, ormai un loro marchio di fabbrica. 
Barroca Bottiglieria. Via Daniele Manin, 42A - Mestre (Ve), tel: 3474146190

Quello del centro della movida mestrina


Un altro classico delle serate mestrine a base di chicchetti è SoraProva il bar proprio sulla discesa di Piazza Ferretto che con il suo stile ha conquistato la movida mestrina, diventando uno dei punti di riferimento in città. D’altronde i posti a sedere all’esterno sono tantissimi in una zona arieggiata d’estate, ma allo stesso tempo riparata durante l’inverno anche grazie ai tanti funghetti per scaldarsi. Qui tra cicchetti enormi con baccalà, prosciutto e in base alla fantasia del giorno, le polpette fritte o le mozzarelle in carrozza, l’aperitivo inizia alle 18 e finisce alle 23 con qualche toast e piadina da condividere.
SoraProva. Piazzetta Edmondo Matter - Mestre (Ve), tel. 3333233355  

Quello che fa le cose "come una volta"

Pochi fronzoli, ma tanta sostanza. Da Ceola osteria & cicchetteria i cicchetti sono davvero una questione seria. Qui tutto segue la tradizione veneziana e si può scegliere dai classici vovi con acciughe, ai crostini fino ai paninetti. 
Ad esempio ci sono le mozzarelle in carrozza con prosciutto, acciuga o speck e gorgonzola fino alle polpette di carne, pesce o in versione vegetariana. Le mie imperdibili sono la versione zucchine e menta, calde e croccanti con una nota di freschezza.
Ceola osteria & cicchetteria. Corte dell'orologio, 4 - Mestre (Ve). Tel. 0417794776

Quello con l'anima ruspante di Marghera


Un altro punto di riferimento per gli aperitivi a Marghera è il Diplomatico, il tipico locale di quartiere che incarna l’essenza stessa della città. Qui si mangia davvero bene, dal pranzo, all’aperitivo fino alla cena. Il bancone poi è sempre ricco di ogni bene tra cicchetti vari, mozzarelle in carrozza, moscardini e fritti misti solo per citarne alcuni. La serata poi dal Diplomatico va spesso così: ti capita di entrare alle 18 giusto per un’ombra e di uscire a chiusura, ma il bello è anche questo.
Osteria al Diplomatico. Via Della Sortita, 17 - Marghera (Ve), tel. 3388706955

Quello dove vanno tutti 


Hostaria Vite Rossa rappresenta un must per chi vuole quel giusto mix tra cicchetti di pesce e di carne, buona cucina e vita sociale. L’acquolina in bocca è assicurata già dal bancone con tanti cicchetti sia di pesce che di carne che vegetariani, una zona per i salumi e formaggi e una sezione tutta dedicata ai fritti di ogni genere. Anche con la cucina non si cade di certo male con primi, secondi e fiumi di vino della casa che non può mai mancare. 
Hostaria Vite Rossa. Via Pietro Bembo, 30 - Mestre (Ve), tel. 0415314421

Quello con vibes tutte veneziane


Per fare un aperitivo come si deve in Piazza Carpenedo l’indirizzo è quello dell’Osteria Da Luca, uno dei locali del cuore di tutte le persone che vivono nella zona. Lo spirito è quello di un bacaro veneziano, d’altronde Luca viene da una lunga esperienza in quel delle Zattere e ha portato l’essenza di Venezia anche in terraferma. Quindi spazio a grandi cicchetti di pesce, succulenti, giganti e buonissimi. Se poi ti fermi per pranzo o per cena di certo non si cade male, il pesce rimane un grande must di Osteria Da Luca.
Osteria Da Luca. Piazza Carpenedo, 18 - Mestre (Ve). tel. 3394587496

Le altre foto sono tratte dalle pagine FB e IG dei rispettivi locali. 
In copertina: Diplomatico.

  • APERITIVI MEMORABILI

scritto da:

Valentina Poli

Amante del cibo e del buon vino, se non mi trovate a sorseggiare un gin tonic o intenta a scoprire nuovi locali veneziani, sono a spasso tra le gallerie d'arte

IN QUESTO ARTICOLO
×