5+1 modi (super golosi) di mangiare la pizza nel mestrino
Pubblicato il 12 giugno 2020
Possiamo dirlo: siamo cresciuti assieme alla pizza. Fino ai 6-7 anni esiste solo la margherita, poi scopri wurstel e patatine. In età adolescenziale le provi tutte, basta che siano esagerate: salamino, mangiafuoco, fantasia del pizzaiolo ... Poi capisci che se non ti dai una regolata il primo appuntamento in pizzeria finisce in un imbarazzante bagno di sudore e torni ai grandi classici: capricciosa, parmigiana, ortolana. La tonna e cipolla, resta fra te e te, sul divano, il venerdì sera con una Peroni ghiacciata.
Da questo momento in poi, sperimenti con la tranquillità di chi "le ha già provate tutte ma vorrebbe provarne di più". E allora la pizza non è solo un disco di pasta lievitata con diverse farciture, diventa un unicum: napoletana, fritta, al vapore, ognuna con il suo impasto, la sua storia e, perché no, la sua anima. In fatto di pizza non temo di essere sdolcinata, è l'unico vero amore sul quale mi senta di scommettere, nella buona e nella cattiva sorte.
Da bambina volevo sposare la pizza, da grande sperimento tutti i modi di mangiare la pizza a Mestre e dintorni con tanto (poli)amore.
Mentre l'impasto pizza di Alla Conchiglia lievita, tu lavori a tempo pieno, dormi e fai anche colazione l’indomani. Servono dalle 36 alle 40 ore per ottenere una pizza leggera e digeribile a metà strada fra la tradizione campana e i nostri gusti incontentabili: cornicione soffice, base croccante, piena di ingredienti (ma leggera). A Marghera l'impossibile diventa realtà con le pizze de "I Salernitani". Da provare, proprio la Salernitana con mozzarella di bufala di Battipaglia, aglio, pomodoro ciliegino, origano e basilico o l'evergreen salsiccia e friarielli (in foto).
Alla Conchiglia. Via Trieste, 122 - Marghera (VE). Tel: 041935756
Dalla consistenza quasi eterea la pizza cotta al vapore di Cru può permettersi una carica di ingredienti ricercati e sostanziosi come prosciutto Fiocco di Parma, burratina pugliese, olive taggiasche, pomodorini confit, dressing al basilico e mozzarella fior di latte. La più particolare? La carbonara 2.0 con fior di latte, tortino di patate, pancetta al pepe nero, uovo disidratato e fonduta al pecorino romano.
Cru. Largo San Giorgio, 6 - Noale (VE). Tel: 3396021057
La piccionaia di Me.Me, affacciata su Osteria Plip, è teatro di uno spettacolo artigiano che parte dalle cucine dell'osteria, dove vengono scelti e cucinati tutti gli ingredienti, e finisce al tavolo quando la pizza appena sfornata emana il suo profumo fragrante. Nessun prodotto conservato, origine degli ingredienti sempre specificata e abbinamenti interessanti la rendono appetibile ai "pizzofili" più curiosi. Per un assaggio in purezza, la marinara.
Pizzeria Plip (Me.Me Colture & Culture). Via San Donà, 195 - Mestre (VE). Tel: 3479944257
Per tutti, nessuno escluso. La pizza democratica di Mister Pizza è disponibile anche in versione senza glutine e vegana (con mozzarella vegetale!). Segno che i tempi sono cambiati, anche l'arredo è smart: tanti colori, grande capacità di manovra, un'atmosfera da bistrot mitteleuropeo dove mangiare con calma, oppure a volo, senza troppi formalismi e cerimonie. Per giovani single, coppie e famiglie del nuovo millennio.
Mister Pizza. Piazzale S.Lorenzo Giustiniani, 16 - Mestre (VE). Tel: 3773643620
Ricercare la pizza napoletana vicino casa, dopo averla assaggiata in Campania, è quasi un impulso di sopravvivenza. A Mestre, Unico sfoggia una serie di pizze da mille e una notte nel Golfo di Napoli. Ci sono anche le due fritte, una di queste con salame, ricotta di bufala e fior di latte. Pe non farsi mancare nulla, visita le nuove aperture, entrambe con cucina partenopea: l'omonima di Mogliano che propone solo pizze e fritti da asporto, napoletanissimi, e quella di Marghera, Pizzus, protesa verso take away e consegna a domicilio, ma in cui è possibile mangiare anche in loco.
Unico. Viale Ancona, 12 - Mestre (VE). Tel: 04145322158
Unico, Via degli Alpini, 8 - Mogliano Veneto (TV). Tel: 0415226925
Pizzius, Piazzale Parmesan, 9 - Marghera (VE). Tel: 0417127902
Il pendolare va premiato. Quando torni da Venezia a Mestre con il treno (ma anche in tram oppure in autobus, basta fare una piccola deviazione per la stazione di Venezia Santa Lucia) concediti un pit-stop da Rossopomodoro. Troverai pizzelle fritte, calzoni ripieni fritti, tranci di pizza e tante altre golosità napoletane da scofanarsi davanti agli altri affamati sulla via di casa, senza pietà.
Rossopomodoro. Fondamenta Santa Lucia, 1 - Venezia
Immagine di copertina da Pexels, CC.
scritto da:
Amo mangiare ma sono sempre a dieta, non riesco mai a stare ferma anche se alla guida sono un pericolo, adoro andare per locali però sono un po' tirchia. Le contraddizioni sono il mio pane quotidiano: mai prendersi troppo sul serio.
Via Trieste 122, Venezia (VE)
Via San Donà 195, Venezia (VE)
Largo San Giorgio 6, Noale (VE)
Il 27 gennaio il MEI, Meeting delle Etichette Indipendenti, ha messo a punto un ricco programma musicale disponibile in streaming
LEGGI.