Il 2025 è l’anno che offre l'opportunità di spingersi fuori dai soliti itinerari turistici
La mail che aspettavi è arrivata, Piano Ferie 2025 e il tuo volto si è allargato in un enorme sorriso.
aperto domenica 12:00 → 15:00, 19:00 → 00:00; da giovedì a sabato, lunedì e martedì 19:00 → 00:00; chiuso mercoledì.
TELEFONO: SEGUI SU:specialità della cucina mediterranea con pescato fresco
gin tonic dello chef e vini locali, nazionali e internazionali
Nel cuore di Tricase, incastonato come una pietra preziosa tra i vicoletti di questo paesino collinare del sud Salento, c’è un locale, a metà strada tra un ristorante e un bistrot, che brilla di luce propria grazie al talento, alla passione, alla professionalità e alla tenacia di coloro che, anticipando le mode, hanno intuito la potenzialità di questo format al contempo smart e raffinato.
E mentre il nome Lemì non è altro che l’acronimo dei nomi della famiglia dei proprietari (Luca, Eugenio, Margherita, Ippazio + Cristiano che è nato in seguito all’avviamento del locale), Cozze & Gin racchiude l’essenza e la mission dello chef, appassionato di cucina mediterranea e di botaniche.
Quale miglior mollusco delle cozze, dunque, emblema della Puglia, poteva rappresentare il tipo di cucina popolare che questo eccezionale ristorante porta in tavola?!
Allo stesso modo il gin, il distillato modaiolo di cui è impossibile non andare pazzi e che tutti personalizzano; lo stesso Ippazio si diverte a cogliere erbe spontanee da utilizzare nel processo di distillazione. Il gin tonic dello chef è un drink “facile” e piacevolissimo, spesso alleato nell’abbinamento con le portate del suo incredibile menù.
Un menù la cui anima è affidata alla stagionalità degli ingredienti, sia ittici, sia contadini, e che attinge quanto più possibile al territorio. In tavola dunque arrivano piatti di cucina mediterranea che vedono protagonista il miglior pescato di Ionio e Adriatico, sapientemente lavorato dallo chef, nato e vissuto in questa terra.
È dai suoi ricordi di infanzia che Ippazio Turco prende spunto per ideare nuove ricette creative, discostandosi però dalla tradizione, personalizzandole grazie a un’estrema conoscenza di prodotti, cotture, metodi di lavorazione e abbinamenti.
Nei suoi piatti trovano riscatto indistintamente anche i pesci più poveri, valorizzati come solo lui sa fare, con frollature a ozono, lunghe lavorazioni e cotture ideali.
In sintesi la sua è una cucina marinara moderna ma autentica, senza troppi fronzoli. Una cucina che fa dell’equilibrio un must imprescindibile, in cui pochi ingredienti, ma ben riconoscibili, entrano in gioco e dove ogni sapore è ben definito ed esaltato in maniera armonica.
Homemade anche i dolci, eccezionali e ben lontani dai soliti noti.
All’accoglienza una sorridente Margherita, moglie di Ippazio nonché regina della sala e aspirante sommelier, che si destreggia tra i tavoli con garbo e informale eleganza.
Caro amico ti scrivo così ti…innamori un po'. Essì, viaggiatori del gusto, la musica che va tra i muri mangiucchiati dal tempo di questo localino di Tricase, a sud del sud, si mescola e confonde con odori, sapori, che dalla gola vanno dritti al cuore. Ed è subito amore. Ancestrale, potente e a tratti indecifrabile. Siamo alla tavola di Lemì Cozze e Gin, dove siede la curiosità e a fine pasto si alza la gratitudine, satolla delle emozioni che la storia personale prima e professionale poi di...
LEGGI TUTTO