Le pizzerie in provincia di Bari che amo di più
Pubblicato il 1 novembre 2018
In Italia, è risaputo, abbiamo poche certezze: una di queste però attraversa i secoli, è apprezzata, esportata e copiata in tutto il mondo, è diventata un vero e proprio simbolo che ci rappresenta in quanto italiani. Mi riferisco alla pizza, specialità tricolore che praticamente tutti hanno assaggiato una volta nella vita. Certo, c'è qualcuno che non è particolarmente attratto dalle pizzerie e preferisce cercare qualche locale che abbia valide alternative.
Personalmente però mi diletto a scovare le migliori pizzerie sparse in tutta la Puglia ed in particolare in provincia di Bari: non sono poche, ed è per questo che quella che segue è una personale lista in continuo aggiornamento, aperta a qualsiasi tipo di suggerimento.
Ci spostiamo a Giovinazzo per parlare di quella che considero sicuramente una delle pizze più buone a Nord di Bari. Al Cantagallo (via Molfetta, 18) fa una pizza fragrante, sfiziosa, adatta anche a chi è celiaco. Infatti questa pizzeria è dotata di un laboratorio a parte con un forno dedicato che impedisce la contaminazione degli alimenti, e permette di lavorare e cuocere una pizza assolutamente gluten free. Il bordo non è basso e la pizza non è quella alla barese, ma è un po' più alta, tipo l'impasto alla napoletana. Non manca la mozzarella senza lattosio per chi è intollerante, e gli impasti alternativi per chi vuole sperimentare qualcosa di diverso dal solito.
A pochi passi dalla Chiesa di S. Agostino, c'è una delle più apprezzate pizzerie di Bitonto: Piazza Vecchia del Cenobio (Via Pasculli, 56). Questo locale sa affascinare non solo con la sua struttura, che mostra tutto il fascino della storia locale, ma soprattutto sa inebriare con gli odori e i profumi che sa farti sentire appena varcata la sua soglia. Il Piazza Vecchia del Cenobio si vanta di avere alla guida, e al forno, il maestro Alessandro Pastoressa, che con sapienza e amore realizza pizze utilizzando il lievito madre, il metodo biga per la lievitazione, il forno a legna e utilizzando legna di faggio e di ulivo. Con queste premesse fa una ricerca territoriale che tocca tutta Italia: infatti si possono gustare pizze dedicate alle regioni nelle quali si impiegano i prodotti tipici, ad esempio, dell'Abruzzo, della Toscana, del Lazio, della Puglia e così via.
Per chi vuole sfiziarsi, ci sono tantissimi impasti alternativi da poter richiedere.
Proprio nel cuore di Bitonto, affacciato sulla piazza della Cattedrale, all'interno di un antico palazzo nobile c'è un locale elegante caratterizzato da una accogliente e bella saletta con i muri in pietra viva ed un arredamento che si rifà ai bistrot francesci dell'800. Sitamo parlando di Lilò (piazza Cattedrale, 27), pizzeria norcineria, che propone un ampio e ricco menù che mescola la tradizione pugliese ai sapori artigianali di Norcia sempre attenti alla qualità ed alla soddisfazione dei clienti.
FreeState
Una delle migliori pizzerie dell'hinterland barese che sicuramente non può non essere menzionata è il FreeState (via Boccuzzi, 5). Qui la cura rivolta alla preparazione delle pizze, cotte ovviamente nel forno a legna, preparate con semole pugliesi e grano 100% italiano e impasto derivante da lievito madre lasciato maturare almeno 24 ore, è altissima e si accompagna alla voglia di offrire un prodotto genuino e gourmet. Attenzione anche agli ingredienti utilizzati, che seguono l'andamento delle stagioni.
La Fenice
Le rinomate Grotte di Castellana sono sicuramente un ottimo motivo per raggiungere Castellana Grotte: ma non è da meno la pizza de La Fenice (via Michele La Torre, 72), che personalmente considero tra le migliori pizzerie della Puglia e quindi da visitare assolutamente. Oltre 60 varietà in continuo aggiornamento tra cui scegliere, impasti alternativi, pizze anche per celiaci, cottura in forno a legna. Difficile desiderare altro, se si considera che, inoltre, offre servizio a domicilio e da asporto.
Ristorante, pizzeria e bistrot, L'Incontro (Via P. Calamandrei, 7) vanta un vasto menù adatto sia al giovane che all'adulto, senza tralasciare le richieste di clienti celiaci (pizza senza glutine) o vegetariani. Sul menù diverse pagine sono dedicate alle pizze che si dividono tra bianche, tradizionali e speciali. Consigliatissime l'Incontro (mozzarella, pancetta, funghi cardoncelli, peperoni curschi) e la Trevigiana (crema di tartufo, mozzarella, noci, stracciatella, radicchio). La pizza è ovunque in questo locale, persino nelle sfiziosissime insalatone che sono avvolte nella pasta della pizza.
È una delle mete più amate dai food lovers pugliesi. Il Cece Nero (piazza Maria SS. di Costantinopoli) coniuga amore per la cucina e passione per la pizza eccellendo in entrambe le cose. Ma ora parliamo della sua pizza, realizzata dal pluripremiato pizzaiolo Vito Alfonzo, che assieme al fratello Nicola ha dato vita a questo bel locale. Il forno a legna cuoce una pizza proposta in tanti diversi impasti fatti maturare naturalmente dalle 92 alle 120 ore, e sono: classico, cereali, farro integrale, curcuma e semi di finocchio, cipolla, tritordeum, semi di chia, moringa, canapa, Senatore Cappelli, impasto napoletano. La pizza del Cece Nero è preparata coi prodotti genuini e chilometro zero della sua terra, come il cece nero e la cipolla di Acquaviva. Segnalo che è disponibile anche il servizio a domicilio, su Acquaviva ovviamente.
Da Al Vecchio Ponte (Via Araldo Di Crollalanza, 27) il concetto di cucina è quello di una "pizzeria inn", non più intesa in senso classico ma moderno, in cui il cliente entra in un ambiente esclusivo, è seguito con attenzione e consigliato negli abbinamenti proposti di ingredienti stagionali e locali di alta qualità. Assolutamente da provare la famosa e richiestissima pizza in pala, meglio conosciuta come pizza al metro, preparata direttamente in pala e condita con ingredienti freschi e di stagione. La varietà delle pizze è imbarazzante: dentro e fuori menù (le fantasie del pizzaiolo variano costantemente),dalle classiche alle speciali come quella con pesce spada, o la pizza con gorgonzola, mascarpone e pera, o quella con mozzarella , cotto, insalata e limone.
È uno dei locali più belli di Gravina, col suo fascino sotterraneo che lo porta a scendere per vari livelli di ben 18 metri. Il 13 Volte - luogo e gusto (via Marconi, 13) è un ristorante-pizzeria che propone una gustosa pizza preparata in modi fantasiosi, con un occhio anche a chi è celiaco, visto che c'è la possibilità di richiederla con l'impasto integrale, senza glutine, e con l'utilizzo di mozzarella senza lattosio per chi è intollerante. Un altro esclusivo impasto disponibile è quello alla moringa, che ha molteplici benefici per l'organismo. Ci sono pizze rosse, bianche, e gourmet; la nostra preferita? La Grace, con mozzarella, crema di noci, cardoncelli, speck, rucola, e noci.
Dal martedì al sabato (a pranzo) al Binario 24 si sforna una grande varietà di pizze, per tutti i gusti ed esigenze. Qui anche una semplice pizza margherita può sorprendere con particolari di qualità: ci avreste scommesso che viene realizzata con puro fiordilatte fresco? Una particolare attenzione è rivolta ai clienti con intolleranze: tutto lo staff sarà lieto di illustrare eventuali allergeni, diligentemente segnalati all’interno del menù. La cottura della pizza in un tradizionale forno a legna esalta all'ennesima potenza il vero gusto dell'impasto, speciale anche questo: lievitazione lentissima con farine esclusive a chilometro zero. Il cavallo di battaglia del locale è la pizza "Binario 24 "con crema di tartufo e guanciale croccante... non avete già fame?
Scopri gli eventi della tua città! Iscriviti gratuitamente alla newsletter 2night
scritto da:
Gioco con le parole, fotografo per diletto, suono per passione: mi piacciono i pensieri tangibili e scoprire quanta concretezza si nasconde dietro un buon piatto di pasta o un calice di vino