Non solo sushi: i ristoranti di Firenze dall'autentica cucina giapponese

Pubblicato il 15 dicembre 2018

Non solo sushi: i ristoranti di Firenze dall'autentica cucina giapponese

La cucina giapponese tradizionale si è presa una bella rivincita negli ultimi anni a Firenze. Dopo anni di dominio incontrastato di "all you can eat" a base di sushi e sashimi e di ristoratori spesso di origine cinese, ci sono state le aperture di nuovi locali dove mangiare proprio come in una trattoria doc del Sol levante. Piatti caldi e caratteristici come l’okonomiyaki o il ramen sono riusciti a scalzare uramaki temaki e nigiri dal gradimento del grande pubblico. Un segno dei tempi e la dimostrazione che, anche nell’etnico, la moda dell’all you can eat sta scemando a favore di una ristorazione di qualità. Ecco dove trovare l’autentica cucina giapponese a Firenze.

Tra l'Italia ed il Giappone

Un piccolo ristorante dove la cucina è autenticamente giapponese. Toshifumi Mitsubiki, appassionato di cucina fiorentina ha lavorato per diversi anni nei ristoranti della città. Dopo alcuni anni si ritrova ad essere il proprietario di due locali: la Trattoria Accadì da un lato della strada e Iyo Iyo dall'altro. Il menu è appeso al muro: pochi selezionati piatti, una ventina i posti a sedere. Nel locale si possono assaggiare piatti davvero particolari come il "lampredotto don", rivisitazione in chiave giapponese del piatto povero tipico, o l’okonomiyaki. Troverete anche la classica zuppa di miso e una piccola selezione di sushi preparati sempre al momento, assieme a futomaki ed edamame. L’atmosfera che si respira è davvero familiare.

Una cucina casalinga

In Giappone i locali dove si va a bere in compagnia e mangiare qualcosa si chiamano izakaya. En è esattamente questo, un piccolo locale con circa 20 coperti in cui trascorrere il tempo in compagnia, coccolati da una cucina giapponese veramente spiazzante rispetto a ciò a cui siamo abituati in occidente. Si mangiano piatti della tradizione povera come il gyu-don, riso con carne di manzo e cipolla bianca ed il renkon hasami-age: un paninetto con radice di loto e carne di maiale macinata. Anche qua l'okonomiyaki è tra le specialità. En acquista tutti i suoi prodotti quotidianamente, garantendone la freschezza (che si sente). A concludere, infine, non può che esserci una buona scelta di sake e sochu.

Il Sol levante in Oltrarno

L’autentica cucina del Sol Levante in Oltrarno. Il Cuore è una trattoria dove tutto parla del Giappone: dal personale ai piatti in menu fino a sake e birre che non possono mancare. Si viene accolti dalle cameriere in kimono e si possono ordinare miso, tempura, insalate di pesce e carne, sushi e sashimi solo con moderazione. L’unica concessione è nella carta dei vini, altrimenti per un pasto autenticamente giapponese si possono chiedere sake, tè o birre.   

Biancorosso, basta la parola

Biancorosso è un ristorante che accontenta tutti: chi ama la cucina toscana infatti troverà infatti i grandi classici come la ribollita e la bistecca alla fiorentina. Chi invece apprezza le specialità del Sol Levante avrà solo l’imbarazzo della scelta: udon in brodo e ramen (solo a cena), i bocconcini di pollo teriyaki, le fettine di maiale allo zenzero, la lingua alla griglia e il lampredotto alla giapponese con riso. Su ordinazione l’okonomiyaki.

L'enoteca... del ramen

Ramen Girl by Enoteca Luca: la cucina tradizionale giapponese incontra il mondo del vino. Un’abbinata vincente per chi cerca sapori autentici ma non rinuncia ad abbinamenti sofisticati.
Tra le specialità il ramen, in sei diverse versioni (piccante, con il miso, veg), il cianpon (una zuppa casalinga), i classici udon, gyoza, maki sushi, chirashi sushi e infine la rosticciana giapponese marinata. Da non perdere i dolci giapponesi in pasta di riso con gelato al tè verde (mochi ice al macha) e il cheese cake soufflè al limone preparato secondo una ricetta giapponese. Ottima selezione di vini e a richiesta di birre e sake.

Il meglio della cucina asiatica

FirenZen propone il meglio della cucina orientale: dalla Cina alla Corea, dalla Thailandia al Giappone. Nonostante la proposta sia ampia e articolata, le specialità del Sol levante hanno un posto di rilievo in carta. Tra l’altro si possono provare miso ramen e udon saltato con pesce misto. Va detto che molti dei piatti sono proposti in versione vegetariana e gluten-free. La scelta delle bevande è decisamente impegnativa visto che alle tradizionali birre e sake, si va ad aggiungere una selezione di cocktail anche d’impronta fusion e asiatica.

 L'ex gastronomia toscana

La storia di questo locale è singolare: siamo di fronte a una gastronomia toscana con cucina trasformata in una perfetta trattoria giapponese. Hibiki-àn si trova proprio davanti al cimitero degli inglesi ed è la perfetta dimostrazione che quando la tradizione toscana incontra la cultura giapponese (in questo caso della città di Kawagoe) possono venire fuori grandi cose. Tra le specialità del locale ramen, ravioli, soba, karaage (bocconcini di pollo fritto marinato allo zenzero) e la torta di cotone. Per l’estate propone il kakiage, un cestino fritto a base di carote, cipolle, edamame e Sakura ebi (gamberetti mignon giapponesi).

Il bar che non ti aspetti

Banki Ramen è un bar che la sera si trasforma in un tradizionale locale giapponese dove assaggiare ramen, miso, gyoza e pochi altri selezionati piatti. Lo staff in cucina è giapponese, la cucina è genuina e senza effetti speciali e il gran numero di giapponesi che la sera si mette in coda per conquistare un tavolo (il locale è di dimensioni davvero contenute) è la riprova della bontà della cucina. Prezzi popolari.

(foto di copertina dalla pagina Facebook del ristorante Il Cuore)
Se questo articolo ti è stato utile iscriviti alla newsletter di 2night per rimanere sempre aggiornato sui locali della tua città

  • RISTORANTI E CIBI ETNICI
  • EAT&DRINK

scritto da:

Raffaella Galamini

Sono nata a Viterbo ma Firenze con i suoi tramonti mi ha conquistato: da 15 anni abito in riva all’Arno. Qui scrivo, mangio, corro e scopro posti nuovi, non rigorosamente in quest’ordine. Il mio passatempo preferito è consigliare agli amici un ristorante da provare a cena o cosa fare nel week-end.

×