I ristoranti di pesce a Milano da conoscere

Pubblicato il 20 giugno 2017

I ristoranti di pesce a Milano da conoscere

Non sempre la lontananza dalla costa è sinonimo di scarsa qualità quando si parla di pesce e Milano lo sa bene. Vivendo a meno di un’ora dal mare, anche io di solito mi aspetto più facilmente di trovare menu di pesce fresco, buono, genuino in un posto dove si respira la salsedine ma Milano saprà stupirvi con locali con specialità pesce che non hanno niente da invidiare a quelli affacciati sulla spiaggia. E che possono anche rivelarsi ristoranti amici del tuo portafogli, come questi.Annuisci ma non sei ancora convinto? Fidati e prova uno dei migliori ristoranti dove mangiare pesce a Milano.

Pesce fresco alla "fisheria"

Aperto dalla primavera, il Marro #Fisheria in zona Milanofiori è tra i nuovi ristoranti di pesce di Milano da conoscere e provare. Raffinato ed elegante, ma dallo spirito casual: un posto bello che sorprende anche per la sua cucina di mare. Non possono mancare selezione di crudi di mare con ostriche e crudité di pesce. La pasta è fatta in casa e sempre consigliati anche i risotti, come quello con scampi e bottarga di muggine. D'estate aperto il giardino. 

In veranda tra Porta Romana e piazzale Lodi

Tra i nuovi locali in zona Porta Romana e Piazzale Lodi, Saporimaestri si dimostra da subito essere uno dei ristoranti di pesce di Milano da tenere sott'occhio. La cucina, dalle forti radici mediterranee, non può non avere il pesce tra gli ingredienti principali: ecco ravioli freschi di burrata con ragù di crostacei, risotto con scampi e fiori di zucca, totanetti al forno e polpo. Per pranzi e cene raffinati, selezioni di crudi di mare.  E' anche pizzeria. D'estate aperto il dehors dove mangiare all'aperto.

Tra caviale e tartare

A discapito del nome, che richiama più alla carne alla griglia, tra i ristoranti di pesce di Milano che ti consiglio anche I Caminetti del Sempione. Oltre ai piatti a base di carne, nel menu tanti quelli a base di pesce, dall'antipasto ai secondi. Da provare il risotto al Franciacorta e caviale,  il salmone marinato al thè nero servito con misticanza e salsa di yogurt, il trancio di tonno fresco scottato in crosta di Lin e la tartare di gambero rosso. In viale Procaccini, zona Sempione.

Tra crudi di mare e risotti

La cucina di mare in questo ristorante di pesce di Milano è cosa seria. All'Osteria del Pesce "Al Pontile" il menu cambia a seconda della stagione e anche a seconda del fresco pescato di giornata, questo per garantire la massima qualità dei piatti proposti. Da provare i ravioli di gambero con sugo di crostacei e i risotti. Da menzione anche la selezione di crudi di mare: nel Plateau Royal eccoti serviti astice, scampi, gambero rosso di Mazzara, capasanta, fasolari, cozze, vongole, cannolicchi, carpacci e ostriche.

Linguine all’astice e gamberoni anche in piena notte

Il locale è uno di quelli che non puoi non conoscere, se non almeno per due motivi: è aperto fino all'alba, è meta di tanti vip. Eccoci ai Navigli ed eccoci a Le Capannelle, ristorante e pizzeria. Le origini sarde dei gestori non tradiscono l'amore per il mare: ecco nel menu tanti piatti a base di pesce tra cui linguine allo scoglio o all'astice, gamberoni alla griglia, astice alla Catalana e deliziose fritture miste. Da provare...anche all'alba.

 

Il menu senza fine

Ristorante giapponese di design dove mangiare pesce fresco, il Taiyo colpisce per eleganza e la cura dei particolari e anche del servizio ai clienti. La cucina non è da meno: quasi tutti i piatti sono a specialità pesce. Trovi ad esempio gamberi in salsa di mela verde ricoperti di croccantini di patate dolci o roll di tutti i tipi tra cui quelli con avocado, zucchine, carote e surimi o ancora spiedini di gamberi e anelli di calamari: insomma il menu è davvero carico di tantissime proposte diverse. Con un ottimo rapporto qualità/prezzo il Taiyo è uno dei migliori ristoranti di pesce, perfetto per un pranzo o una cena in un ambiente raffinato. 

Less is more

Tra i migliori ristoranti di Milano, minimal nel design e nei piatti, L’Essenziale elimina il superfluo ricercando il gusto dei piatti. Nel menu trovi proposte anche di carne, ma per quanto riguarda le specialità di pesce puoi provare le tartare di acqua: battuta di tonno mediterraneo a coltello con melograno, lime, porcino, le tagliatelle al nero di seppia, con calamaretti arrosto, acciughe e panure aromatica o ancora il polpo arrosto con crema di patate allo zenzero e bottarga di tonno artigianale. Per un’esperienza diversa per mangiare pesce ti segnalo la Chef’s table: un tavolo di sei persone che propone un percorso culinario alla scoperta della cucina dello chef.

Profumo di salsedine

Una proposta informale e comoda dove mangiare pesce è quella di Zio Pesce che a Milano ha due locali. L’arredamento è ispirato ad una trattoria di mare con tanto di tovaglia a quadri e mobili di legno. La proposta del menu è classica: crocchette di spada e melanzane, degustazioni di tartare di tonno, salmone, gamberi e seppia, ravioli di pesce con ragù di cernia, trancio di tonno grigliato con semi di sesamo. Da provare l’astice alla catalana, anche in versione XL. Il menu però può variare di giorno in giorno a seconda della reperibilità degli ingredienti sul mercato, ma questa è solo un’altra conferma positiva: è uno dei posti dove mangiare pesce fresco, sempre. Con menu appositi per compagnie con più di dieci persone, lo Zio è uno dei migliori ristoranti di pesce per mangiare in gruppo.

Love story con l'astice

Love+Lobster. Lovster & co. L’amore per l’astice è celebrato già dal nome di questo locale che fa del crostaceo il suo ingrediente principe e base di tantissimi piatti. Linguine all’astice, astice alla catalana, Lovster tempura (un astice intero avvolto in una leggera pastella e fritto con la tecnica dello shock termico, accompagnato da zucchine, melanzane e carote), Lovster Roll (la carne di un astice intero in un panino con salsa). Se cerchi un ristorante dove mangiare pesce fresco ma non sei un fanatico dell’astice puoi anche trovare panini al ceviche di salmone, ravioli alla capasanta, catalana di gamberi e gamberoni e degli ottimi dessert. Il locale gestisce uno spazio non molto grande con cura: pareti a mattoni, tavolini in legno scuro e lampade rendono l’ambiente accogliente e raffinato, senza esagerare.

Il concept restaurant

Un’esperienza inattesa che lascia il cliente felice e sorpreso è l’obiettivo che il Contraste si prefigge. Uno dei migliori ristoranti di Milano, è gestito da tre soci che con ricerca, intuito e passione creano piatti capaci di coinvolgere più sensi. Il Contraste ha un concept particolare che si coglie non appena si arriva sul posto: non c’è insegna, bisogna entrare in un cortile e ogni cliente è accolto da uno dei soci. Il menu è uno specchio, perché il fine è quello di improvvisare le portate in base al gusto dei clienti. C’è però nascosto un menu degustazione dove puoi trovare sgombro marinato con edamame e mandorla e uno à la carte con pesce corvina, zucca e chorizo ad esempio. Si consiglia però di evitarlo ed affidarsi all’esperienza e al gusto dello chef. Voi chiedete un menu a specialità pesce spiegando le cose che più vi piacciono e godetevi la sorpresa.

Fatti guidare dall’istinto, sono sicura che sarai soddisfatto della scelta. E se invece mentre leggevi questa lista con i migliori ristoranti di pesce di Milano hai pensato che forse ti serve qualcosa di più, qualcosa per far colpo magari sulla tua dolce metà, ti segnalo altri ristoranti a Milano che potrebbero fare al caso tuo. 

Foto copertina: pagina facebook di Saporimaestri.
per rimanere aggiornato sugli eventi della tua zona, iscriviti alla newsletter di 2night
 

  • CENA
  • PRANZO
  • RISTORANTI ROMANTICI

scritto da:

Maggie Ferrari

I miei ricci parlano per me. Scatenata e bizzarra la notte, frenetica e in carriera di giorno. Toglietemi tutto ma non i miei apericena in centro e la malinconia del weekend, quando mi manca Milano.

×