I posti per farsi una gran mangiata di carne a Mestre e dintorni

Pubblicato il 27 febbraio 2025

I posti per farsi una gran mangiata di carne a Mestre e dintorni

Ci sono momenti in cui non serve girarci intorno: serve carne, tanta e buona. Non un assaggio distratto, ma una tavolata di quelle che fanno storia, dove la griglia è il centro della scena e ogni boccone racconta di frollature perfette, marezzature incredibili e tagli scelti con cura. A Mestre e dintorni, ci sono veri alfieri di questa cultura carnivora, ristoratori che conoscono ogni segreto di lombate, costate e tagliate, che si riforniscono direttamente dai produttori per portare in tavola solo il meglio. Qui la carne non è solo cibo, è rito salvifico. La Fiorentina arriva dopo settimane di frollatura, le costine si sciolgono dopo ore di affumicatura, il diaframma viene servito al punto perfetto, mentre per chi vuole ampliare gli orizzonti ci sono eccellenze internazionali come il Wagyu giapponese, la massima espressione della carne con la sua texture burrosa. Ogni locale che abbiamo selezionato ha qualcosa di speciale: chi valorizza la tradizione con il quinto quarto e gli arrosti della domenica, chi punta tutto sulle griglie roventi e sulle bistecche alte tre dita, e chi osa con tagli poco conosciuti, cotture innovative e influenze da altri continenti. Una cosa è certa: se la compagnia chiama, la risposta giusta è carne, a volontà.

Quello all'ombra della Torre Civica


Se ami la carne, l'Osteria Birreria La Torre la conosci già. Impossibile resistere al suo richiamo. Nel cuore di Mestre, affacciata su Piazzetta Pellicani, questa osteria contemporanea unisce la tradizione della brace con tecniche di cottura all'avanguardia. Ogni taglio di carne viene selezionato con cura, prediligendo la qualità grass fed e le lunghe frollature dry aged. Una vetrina esposta in sala custodisce tagli pregiati a umidità controllata, garantendo sapori intensi e consistenze perfette. La Fiorentina qui parla da sola, ma si sperimenta anche con affumicature e cotture a bassa temperatura, rendendo ogni piatto un'esperienza unica. Non solo carne: il menù propone anche primi di pasta fresca, hamburger gourmet e dolci fatti in casa, mentre la carta dei vini conta oltre 200 etichette, con un occhio di riguardo alle piccole produzioni e ai vini naturali. Per gli amanti della birra, sei spine in rotazione e referenze artigianali italiane ed estere rendono l’esperienza ancora più completa. L'atmosfera è calda e accogliente, con arredi in legno e ferro che richiamano il passato medievale della Torre Civica. Ideale per una cena tra intenditori, un pranzo rilassato o un aperitivo con cicchetti di stagione e birra artigianale.
Osteria Birreria La Torre. Via Palazzo, Mestre (VE). Tel: 0417127478

Quello dove sulla griglia sfrigola passione da sempre


Lascia la città alle spalle e segui il profumo della brace. A Martellago, immersa nel verde della vicina Oasi Lycaena, la Taverna Von Zach è il punto di riferimento per chi prende la carne davvero sul serio. Qui il fuoco non è solo calore, ma tradizione e passione: le "bronse" ardono lente, trasformando tagli selezionati in qualcosa da ricordare. Le fiorentine e le costate di scottona polacca e austriaca, frollate per due mesi e mezzo, si sciolgono in bocca. Il filetto alla brace, la cowboy steak e lo spiedone misto raccontano di mani esperte e passione per un mondo che si allarga al vicino maneggio. L’hamburger Von Zach, con Asiago DOP, pancetta e cipolla caramellata, eleva il comfort food a nuova dimensione, mentre le costicine cotte a bassa temperatura, servite con fonduta di formaggi, sono un abbraccio di sapori. E poi c'è la grigliata mista, un rito da condividere su prenotazione, tra costicine, salsicce, pancetta e quant'altro che arriva direttamente dal Montello, accompagnate da polenta e patate fritte. Il tutto in un'atmosfera che sa di baita di montagna, con tavoli in legno massiccio e una veranda perfetta per le sere d’estate. Carne, brace e convivialità: da Taverna Von Zach funziona così.
Taverna Von Zach. Via Roviego 102, Martellago (VE). Tel: 3479223596

Quello con il filetto al sale che crea dipendenza

Ci sono ristoranti che seguono le mode e locali che invece restano fedeli alla propria identità. Dining Room Marghera appartiene alla seconda categoria: da anni è un punto di riferimento per chi ama la carne, lavorata con rispetto e servita attraverso portate curate nei minimi dettagli. Il menu cambia spesso, seguendo la stagionalità e la qualità della materia prima, ma alcuni classici sono immancabili, come la tartare di fassona piemontese con crostini, noci di burro e senape rustica, e soprattutto il leggendario filetto al sale con olio caldo al timo, una sicurezza se ce n'è una. Il tutto è accompagnato da una cantina che spazia tra etichette italiane e internazionali, selezionate con cura da Nicola e la sua squadra. L’ambiente è elegante ma senza eccessi, con un’atmosfera intima e rilassata che rende il locale perfetto tanto per una cena romantica quanto per una serata più informale.
Dining Room. Via Fratelli Bandiera, 22 - Marghera (Ve). Tel: 0415383210

Quello in un casale restaurato dell'Ottocento


C’è chi ama la carne e poi c’è chi la considera un culto. Se fai parte della seconda categoria, al Baco da Seta trovi il tuo tempio. Questa storica dimora ottocentesca restaurata con cura, circondata dal verde ma a pochi minuti dal centro di Mestre, accoglie gli amanti della brace con una proposta carnivora senza compromessi. L’atmosfera è ricercata ma non se la tira troppo, perfetta per chi cerca il gusto senza fronzoli, con un grande dehors per le serate estive e un’attenzione maniacale alla qualità delle materie prime. Qui la griglia lavora senza sosta, alimentata solo con legno di faggio non trattato, per esaltare il sapore autentico dei tagli selezionati tra Italia e Irlanda. Fiorentina, costata, filetto e una tagliata di Black Angus servita in otto varianti, dalla classica con rucola e grana fino alla versione con porcini o pepe verde. Se preferisci qualcosa di più raffinato, la tartare battuta al coltello è un piccolo capolavoro di equilibrio e sapore. A pranzo il locale si trasforma in un rifugio per professionisti che vogliono mangiare bene in un ambiente tranquillo, con un menu del giorno ricco e stagionale.
Baco da Seta. Via Bellotto, 32 - Mestre (VE). Tel: 3336620296

Quello che si fa largo in tutta la provincia


Da Ca' della Brace, a Martellago, il profumo di quanto può uscire dalla griglia ti ammalia fin da subito. Il piccolo paradiso delle bisteccone ti accompagna per mano in un viaggio tra il meglio dell’Italia e del mondo: fiorentine di scottona polacca, picanha argentina marinata e servita con chimichurri, costate di Black Angus australiano. Non mancano le chicche per intenditori, come la Vaca Vieja Gallega frollata fino a sessanta giorni. Il tutto accompagnato da un’attenta scelta di vini, dal calice easy alla bottiglia d’autore. L’ambiente è caldo e conviviale, con un grande camino a legna che domina la sala e un’area esterna perfetta per le grigliate estive. Qui si viene per una cena tra amici, per una serata informale, ma con il gusto di qualcosa di speciale.
Ca' della Brace. Via Olmo, 166 - Martellago (VE). Tel: 0415649036

Quello dove con la carne si fa il giro del mondo


A Mirano, in un ambiente curato nei minimi dettagli, c’è un ristorante che parla la stessa tua lingua. Therra non è solo un’osteria, è un santuario dedicato ai tagli migliori, alle cotture perfette e ai sapori intensi che restano impressi. Qui la carne non è un ingrediente tra tanti, ma la protagonista assoluta di un menu costruito con passione e, soprattutto, competenza. Dalle battute al coltello alle tartare affumicate, ogni piatto è un esercizio di equilibrio tra gusto e tecnica. Il filetto alla Rossini, con scaloppa di foie gras e tartufo nero, è un’ode alla cucina classica, mentre la lombatina di agnello dell’Alpago cotta alla brace Josper esalta la qualità della materia prima. Non mancano fiorentine e costate da allevamenti selezionati, tra cui la Sashi finlandese, una carne talmente marezzata da ricordare la Wagyu giapponese. L’ambiente, elegante ma senza ostentazione, è il riflesso di una cucina che sa essere raffinata senza perdere la sua autenticità.
Therra. Via Bastia Fuori, 9 - Mirano (VE). Tel: 0415728984

Quello dove la carne arriva al metro

Il menu de L’Ombra Giusta punta tutto su tagli selezionati e cotture al puntino. Il piatto simbolo? Il tagliere misto di carne al metro: una vera festa carnivora con costicine, salsiccia, carne salada e contorni misti di verdure. Per chi desidera un’esperienza ancora più intensa, ci sono il filetto di manzetta polacca, disponibile alla brace o aromatizzato al pepe verde, e gli arrosticini di pecora, che sanno di tradizione e convivialità​. L’atmosfera è calda e accogliente, con un ampio giardino che d’estate diventa il posto giusto per una cena all’aperto. Qui il tempo scorre veloce mentre i taglieri di affettati e formaggi preparano il palato a quanto di buono arriverà. Per chi ama la carne ma vuole un twist originale, ci sono anche gli hamburger di scottona serviti in pan brioche con lievito madre, farciti con burrata pugliese, mortadella di cinghiale al tartufo nero e pesto di rucola e pistacchio​.
L'Ombra Giusta. Via del Gazzato, 20 - Mestre (Ve). Tel: 3405258354

Quello in centro che si lascia anche vedere


A Mestre, vicino a Piazza Barche, c’è un locale che mi ha stupito per interior design fin dalla sua inaugurazione, con quel tocco vintage in accoppiata con tante piante. Da Filanda Grill Garden la Fiorentina è a manuale: spessa, con una marezzatura perfetta e servita con contorni rustici che ne esaltano il sapore. Se cerchi qualcosa di più ricercato, la costata dry aged ha una frollatura lunga che regala un gusto intenso e una consistenza burrosa. La grigliata mista mette insieme salsiccia, pollo e costicine, il tutto accompagnato da patate croccanti o verdure di stagione, ma il consigli o è di lasciarsi andare anche alle loro tartare, servite in ogni modo e maniera. Non mancano gli hamburger gourmet, come quello con cheddar fuso e bacon croccante, servito con pane artigianale e salse fatte in casa.
Filanda Grill Garden. Via Fratelli Rondina, 3 - Mestre (VE). Tel: 0419341591

Quello con il caminetto sempre acceso

Se c’è un posto dove la carne significa soprattutto socialità, è questo. Alla Trattoria Da Marton "Alla Gatta", la brace è davvero protagonista assoluta: il grande caminetto in sala è sempre all'opera. Il menu parla chiaro: si viene qui per braciole e filetti, passando per una grigliata mista che fa sempre il pieno di consensi. Gli affettati caserecci con polenta sono un ottimo inizio, così come il pasticcio di carne, che raccoglie lodi su lodi. L’atmosfera è quella di una trattoria senza tempo, con una conduzione familiare che punta tutto sulla qualità e sull’accoglienza calda e conviviale. E poi le porzioni sono abbondanti e questo ci piace assai.
Trattoria Da Marton "Alla Gatta". Via Scaramuzza, 159 - Mestre (Ve). Tel: 041942049

Foto interne tratte dalle pagine social dei rispettivi locali.
In copertina: Baco da Seta. 

 

  • BRACERIA
  • RISTORANTE DI CARNE
  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI

scritto da:

Alessandro Nardo

Prima studente, poi studente-lavoratore ora lavoratore e basta. Amante di quelle buone cose che le nostre mani possono produrre in modo artigianale guidate da passione e professionalità. Cerco l'originalità nella tradizione e la tradizione nell'innovazione, perché un mondo standardizzato non fa per me. Meglio cambiare spesso ritmo.

IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×