Un po' vintage, un po' cosmopoliti: i locali che piacciono ai millennials a Bari
Pubblicato il 20 febbraio 2023
Di solito si parla dei Millennials (o Generazione Y) in riferimento alla tecnologia: i nati tra il 1981 ed il 1996, sono menzionati quasi esclusivamente per l’ampio utilizzo che questa generazione ha fatto delle nuove tecnologie digitali sin dall’infanzia. I Millennials, infatti, erano dei ragazzini durante l’avvento dei sistemi di comunicazione istantanea, di YouTube e dei social networking come Facebook, MySpace e Twitter. Gli antropologi sostengono che questo ha forgiato una generazione fortemente orientata alla comunicazione, agli scambi internazionali, competitiva, intraprendente ed ottimista. Inoltre, è stata rilevata una particolare attenzione da parte dei Millennials alla propria qualità di vita, intesa come disponibilità di tempo da dedicare a sé stessi.
Come influenzano queste caratteristiche la scelta dei Millennials su dove andare a mangiare o bere qualcosa? Quali sono i locali e le tendenze food più apprezzate da questa eclettica generazione? Per rispondere a queste domande ci siamo concentrati sulla Città di Bari. Vi spieghiamo tutto in sette titoli in risposta alla domanda “cosa piace ai Millennials baresi?”.

Le tendenze degli ultimi anni rivelano che ordinare la consegna a domicilio o presso il luogo di lavoro, sia a pranzo che a cena, è diventata una consuetudine per tutti i Millennials. Questa pratica ha visto il suo periodo di massima espansione durante la recente pandemia, al termine della quale, tuttavia, ha mantenuto livelli elevatissimi. Infatti, è stata scoperta l’oggettiva praticità di annullare i tempi degli spostamenti dal luogo di lavoro fino al ristorante, o di evitare di mettersi ai fornelli con tutto ciò che ne consegue per un pasto al volo, e adesso è difficile rinunciarci. Uno dei locali che citiamo, organizzatissimo per consegne di questo tipo, è Paradise Gastrò, una rosticceria e friggitoria che propone anche panini, pizze e piatti caldi o freddi. Con loro metterete d’accordo proprio tutti.
Via Gaetano Salvemini 16, 70125 – Bari (BA) – 0805013820

I ritmi di vita, ormai, sono profondamente mutati. Ne consegue che le abitudini alimentari – persino in una città ultratradizionalista come Bari – hanno registrato delle variazioni. Ad esempio, è in crescita tra i Millennials la tendenza ad eliminare la colazione per sostituirla ad uno spuntino di metà mattinata. La classica “pausa caffè” si trasforma spesso in un vero e proprio pasto, pur sempre rapido e leggero. Questa nuova consuetudine si sposa perfettamente con l’idea innovativa di Tuccio Cucina e Caffè, la quale propone una gran varietà di piatti caldi o freddi, genuini e creativi, dalle 9:30 fino a tarda sera. Siediti ad uno dei tavoli a qualunque ora e lasciati ispirare dallo stuzzicante menù del giorno. D’altronde con la splendida cucina a vista sarà impossibile frenare l’appetito.
Piazza Giuseppe Massari 15, 70122 – Bari (BA) – 3427988613

Per i Millennials la cucina della nonna è sempre più un lontano ricordo e proprio per questo ne sono attratti. E a Bari, si sa, i piatti della nonna sono istituzioni intramontabili. Perciò, questa generazione non manca di dedicarsi – circa una volta a settimana, di solito di domenica – ad una mangiata come nonna comanda. Uno dei locali pronti a rispondere a questa irrefrenabile esigenza è Alla Barese. È un locale dal gusto semplice, come vuole la tradizione, dove il personale fa un’accoglienza sincera, attenta e senza fronzoli da veri baresi, e la cucina è proprio come quella di casa. Da provare assolutamente la famosa pasta all’assassina, il sugo con le brasciole e sua maestà l’impepata di cozze. Poi, se ne avete voglia, le pizze sono eccellenti e disponibili in una gran varietà di sfiziosissime ricette.
Via Argiro 121, 70121 – Bari (BA) – 0808415010

Se si parla di pizze, quella che tra i Millennials va per la maggiore è sicuramente quella con il tipico impasto “alla napoletana”, col cornicione alto e ben alveolato, per intenderci. Per quanto riguarda i topping, invece, è novità degli ultimissimi anni che i più apprezzati sono quelli più lontani possibile dalla tradizione. Ad esempio, tra i condimenti che vanno per la maggiore troviamo il pesce crudo, i prodotti esotici, degli ingredienti elaborati che mettano alla prova la maestria dello chef: tutte opzioni che i più conservatori giudicherebbero un’eresia. Tuttavia, tra queste pizze concettualmente così divisive, quelle di My Day & Solho Pizza Gourmet sono capaci di mettere d’accordo un po’ tutti grazie alla bontà oggettiva di ogni stravagante ricetta. Provare per credere. Inoltre questo locale è un esempio di stile poliedrico e multitasking: My Day è una caffetteria stile Starbucks, perfetta anche per lo smartworking, e da poco è nato un bistrot contemporaneo, Honèst, sempre da un'idea di Luca Rutigliano.
Via Sparano Da Bari 137, 70125 – Bari (BA) – 0809179580

Anche i Millennials baresi, insieme alla maggior parte dei giovani, risultano molto più attenti delle generazioni precedenti ai temi di sostenibilità e impatto ambientale. Per questo sono particolarmente premiati da parte loro i locali che attuano una serie di scelte legate appunto alla riduzione delle emissioni di carbonio. Tra queste rientrano l’utilizzo di stoviglie riutilizzabili o compostabili, l’utilizzo di prodotti a km 0 e principalmente vegetali che diano ampio spazio a proposte vegetariane o vegane. Frulez è un locale che racchiude tutte queste caratteristiche. La sua filosofia si basa sulla volontà di valorizzare le tradizioni e le coltivazioni di frutta e verdura locali, strizzando l’occhio alle influenze gastronomiche che arrivano da oriente e da occidente. Il risultato è una cucina sana e dal gusto fusion che non stanca proprio mai.
Piazza Umberto I 14, 70121 – Bari (BA) – 0805239827

Come abbiamo accennato nell’introduzione, l’avvento di internet ha trasportato i Millennials sin dalla giovane età nell’internazionale mondo digitale, mettendoli in connessione con aree geografiche remotissime e inesplorate. Nei contesti gastronomici questo si traduce con il desiderio di questa generazione – anche a Bari – di sperimentare la cucina etnica. Badate bene: non si fa riferimento ai menù etnici turistici “italianizzati” per incontrare il gusto dell’utenza; parliamo dei piatti autentici delle diverse tradizioni gastronomiche di tutto il mondo. I millennials premiano quei ristoranti che se la tradizione impone di sedersi per terra, mangiare con le mani e provare cibi mai visti prima, ben venga. Per esploratori di questa foggia U’Kor è la scelta giusta. Si tratta di un ristorante coreano situato nel pieno centro di Bari, ma che dà l’impressione di trovarsi in un quartiere di Seul. Il consiglio è di lasciarsi guidare dal personale in questo viaggio intercontinentale alla scoperta dei piatti tipici e degli imperdibili cocktail.
Via Roberto da Bari, 130, 70122 – Bari (BA) – 0809188664

Un’altra tendenza legata al cibo che caratterizza bene i Millennials baresi è la voglia da parte loro di dedicarsi alla scoperta di itinerari enogastronomici non solo quando viaggiano, ma anche quando escono a cena nella loro città. È un’usanza legata molto all’attaccamento verso l’identità gastronomica della propria terra, vista come qualcosa di irrinunciabile e da preservare. A tutto ciò si unisce il fascino per il mondo del vino, locale e non solo. A questo proposito, InAlto Vineria è il locale perfetto per scoprire le produzioni locali ed i migliori vini provenienti da tutto il mondo. In questo elegante ristopub dal soffitto a botte in pietra sono disponibili centinaia di etichette da abbinare ad antipasti o piatti da portata rigorosamente tipici pugliesi. Imperdibile il tagliere di salumi e formaggi che si sa, col vino è proprio la morte sua.
Piazza Mercantile 62, 70121 – Bari (BA) – 0808806531
L'immagine di copertina è della pagina Facebook di Paradise Gastrò. Le immagini interne sono tratte dalle pagine Facebook dei locali citati.
scritto da:
Sono un agronomo e amo il cibo in tutte le sue forme, dalle prime fasi della sua produzione fino al suo arrivo in tavola. In un mondo di Salesforce Consultant e Machine Learning Specialist io mangio e scrivo: questo so fare. Seguitemi per altre farneticazioni sul cibo.