Le corti nascoste e i giardini per mangiare il pesce a Firenze

Pubblicato il 1 luglio 2024

Le corti nascoste e i giardini per mangiare il pesce a Firenze

Con l’arrivo della bella stagione il richiamo del mare si fa particolarmente forte, sale la voglia di immergersi fra le sue onde, distendersi al sole assaporando la brezza e il profumo di salsedine… e ovviamente sedersi a tavola e indugiare su squisite specialità di pesce! Purtroppo a Firenze il mare manca, ma chi resta in città può comunque soddisfare la sua voglia di estate: in questo articolo andiamo alla scoperta di alcuni locali dotati di giardini e corti all’aperto dove è possibile mangiare il pesce e sentirsi come in vacanza pur restando in città!

A San Frediano

In zona San Frediano due fratelli hanno unito la passione per la pizza verace ad una cucina di pesce che affonda le sue radici nella tradizione campana per poi essere sapientemente rivisitata in chiave contemporanea. Zanfa Bros è un locale dall’atmosfera accogliente e familiare, con un bel cortile interno per mangiare all’aperto sotto una volta illuminata da tante lucine! Il menù è una garanzia: a specialità iconiche come lo Spaghettone alle vongole veraci si affiancano piatti estrosi come il Roast Tuna, ovvero tonno condito come il tradizionale roast beef di carne e affettato sottilmente, poi guarnito con capperi fritti, maionese alle acciughe, cipolla agrodolce.
Zanfa Bros, via Pisana 82, Firenze - Tel. 0559864853

In piazza della Libertà

Tradizioni, profumi e sapori di Sicilia e Puglia si incontrano in una “bottega gourmet” a due passi da piazza della Libertà: Fast Sud è un tuffo nel sud Italia, un vero e proprio viaggio alla scoperta dei prodotti di eccellenza e della cucina locale. Una tradizione gastronomica con specialità da street food presentate in chiave gourmet, per una cena di mare diversa dal solito: in menù troviamo infatti tapas e taglieri di pesce, oltre a imperdibili panini di mare come il Messinese, farcito con pregiate fette di pesce spada artigianale "Offishina" - che pescato e lavorato a mano in Salento fa parte delle 100 eccellenze italiane secondo Forbes - fette di arancia siciliana, maionese, capperi di Salina, olio arancia. Bellissimo il cortile interno del locale che riproduce fedelmente la suggestiva piazzetta di Marzamemi in Sicilia. È una piccola oasi piena di colore arredata con oggetti tipici pugliesi e siciliani e illuminata da tradizionali luminarie!
Fast Sud, via Pier Capponi 34r, Firenze - Tel. 055584755

In zona piazza Leopoldo

Se la cucina di pesce ti porta al mare, una bella birra fresca è proprio ciò che ci vuole in una calda serata estiva. E allora perché non unire le due cose! Questo è proprio quello che fa il 7 Scogli, ristorante a due passi da piazza Leopoldo specializzato nell’abbinamento tra birra e piatti di mare! Un’idea vincente, resa ancora più irresistibile dalla location: il locale infatti può contare su uno splendido giardino dove rilassarsi circondati dal verde! La lista delle birre comprende oltre 60 etichette, con prodotti anche gluten free, e consente dunque infinite possibilità di abbinamento. Da segnalare in particolare due combinazioni, la prima con birra blanche agrumata e spaghetti 7 Scogli (a base di cozze, vongole, gamberi e calamari), la seconda con misto crudo 7 Scogli e una birra bianche agrumata. Da non perdere poi le serate Luppolo di Mare, eventi degustazione con menù a prezzo fisso in abbinamento a quattro diverse tipologie di birre artigianali! 
Ristorante 7 Scogli, via Piero Cironi 4r - Tel. 055496225

A Campo di Marte

Una cucina d’altri tempi, quella della tradizione culinaria di mare tipica delle aree costiere. Il Povero Pesce ci trasporta in una trattoria in riva al mare della Versilia o della bassa Maremma, con un menù che racconta una vita d’altri tempi. D’altronde il nome stesso del locale trae ispirazione dal modo di proporre quello che offre ogni giorno il mercato, anche tra il pescato meno “nobile”, ma non per questo meno gustoso. Tra gli antipasti da non perdere lo speciale carpaccio di baccalà e deliziose acciughe fritte al profumo di aceto, mentre tra i primi piatti sono assolutamente da provare le bavette alle sarde con finocchio selvatico e gli straccetti all’astice, disponibili ovviamente in base al mercato. Ottimi anche la tagliata di tonno alle erbe aromatiche, le sarde in salamoia e il filetto di ombrina in forno con pomodori pachino. E per rendere ancora più piacevole l’esperienza, la location è dotata di un grazioso cortile interno intimo e appartato!
Il Povero Pesce, via Pier Fortunato Calvi 8r, Firenze - Tel. 055671218

A Firenze Sud

Ci spostiamo a Nave a Rovezzano, nella zona sud di Firenze, dove un piccolo locale a conduzione familiare propone una cucina di mare genuina e schietta. Come se non bastasse, La Bettolina ha una piacevole veranda estiva, un luogo fresco e accogliente per godersi un’ottima cena a base di pesce fresco! Il menù è da leccarsi i baffi, tra specialità iconiche come gli spaghetti allo scoglio, piatti immancabili come fritture e grigliate miste e prelibati crudi di mare. Da non perdere i carpacci di pesce.
La Bettolina, via Villamagna 11r, Firenze - Tel. 3277443521


Foto di copertina de Il Povero Pesce.
Foto interne tratte dalle pagine Facebook dei rispettivi locali.

  • MANGIARE ALL'APERTO

scritto da:

Ambra Dinetti

Copywriter e content editor fiorentina, sono una collezionista di esperienze, viaggiatrice seriale, maniaca delle foto… ma soprattutto una buongustaia professionista. Sempre in cerca di nuovi stimoli, vivo la mia vita un quarto di pizza alla volta!

IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

Tutti pazzi per i lievitati: ecco i migliori forni e fornai premiati dal Gambero Rosso

Pane e Panettieri 2025 tra premi e riconoscimenti

LEGGI.
×