Come queste colombe hanno conquistato i fiorentini

Pubblicato il 7 aprile 2022

Come queste colombe hanno conquistato i fiorentini

Rompere le righe, andare controcorrente, non essere conformi: ogni tanto ci vuole! Ci sono altri momenti in cui tornare a casa con la propria famiglia, memori di tradizioni che si susseguono “fin da quando eravamo bambini”, diventa quasi un imperativo. Pasqua si trova senza dubbio nella lista di questi attimi e tra i fiorentini c’è chi preferisce coccolarsi con un’esperienza gastronomica fuori porta, e chi festeggia a casa assieme ai propri cari. In quest’ultimo caso c’è un lievitato che non può in alcun modo mancare a tavola, ecco perché abbiamo stilato la lista delle colombe artigianali da acquistare per conquistare proprio tutti.

Colomba per affezionati in zona Santa Maria Novella 

Quando un prodotto va a ruba è sempre un buon segno. Per questo motivo Tonio, il titolare della Caffetteria Ottaviani, ha deciso di riproporre le colombe artigianali della Pasticceria Calciano. Gli affezionati aumentano, per questo il consiglio è di prenotare al più presto il goloso lievitato pasquale nella propria versione preferita: classica, cioccolato, pesca e albicocca, pistacchio e fragoline.
Caffetteria Ottaviani. Piazza degli Ottaviani, 10r – Firenze. Tel: 3408776070 

Colomba creativa in zona Via Gioberti

Sono 20 anni che Irene Filograsso lavora nel mondo di pasticceria e cioccolateria. Da agosto è arrivata alla Pasticceria Orcagna con la sua voglia di sperimentare. Per Pasqua, oltre alla colomba classica e al pistacchio, ha pensato a una new entry con zenzero, albicocche e cioccolato bianco. La stessa creatività, avendo ricevuto carta bianca dal titolare Antonio, l’ha utilizzata per le uova di cioccolato: artigianali e decorate con colori a base di burro di cacao. È possibile prenotare i lievitati anche chiamando, mentre le uova sono acquistabili solo in negozio fino a esaurimento scorte.
Pasticceria Orcagna. Via Fra' Giovanni Angelico, 44 – Firenze. Tel: 0552053248 

Colomba d’autore in zona Centro Storico 

Proprio quest’anno ha aperto i battenti la Galleria Iginio Massari Firenze in Piazza Strozzi. Dopo Milano, Torino e Verona, il famoso Maestro Pasticcere bresciano continua l’espansione per conquistare il cuore e il palato anche dei fiorentini. Per Pasqua sono attese colombe più conosciute, come la classica e quella cacao e cioccolato, e le limited edition al pistacchio e alla nocciola. Quest’ultima è già terminata online, dunque, il consiglio di prenotare per tempo è più valido che mai. 
Galleria Iginio Massari Firenze. Via de' Vecchietti, 3 – Firenze. Tel: 0558025253 

Colomba ghiotta in zona Quarrata

Massimiliano e Riccardo da quando hanno inaugurato Fratelli Lunardi a Quarrata (in provincia di Pistoia) hanno sempre prestato attenzione ai dettagli. Ma in che senso? Nella colomba classica: usano solo arancio candito artigianale, hanno creato un blend di sei tipi diversi di vaniglia, gestiscono i lieviti grazie all’esperienza accumulata e all’impegno quotidiano, adoperano solo burro francese e farine stagionate per mesi. Ulteriore chicca è che grattugiano tra febbraio e marzo la scorza delle arance biologiche di un produttore calabrese e poi abbattono i sacchetti sottovuoto per usarli all’occorrenza. In una versione più golosa del lievitato, invece, tritano al coltello diverse tipologie di cioccolato e le uniscono all’impasto. Le spedizioni degli ordini fatti dallo shop online vengono effettuate in tutta Italia, in alternativa si può passare direttamente in bottega.
Fratelli Lunardi Artigiani Dal 1966. Via di Lucciano - Via di Lucciano, 33/39 –
Quarrata (PT). Tel: 057373077

Colomba classica in zona Gavinana

Il nome del locale dell’esperto panificatore David Bedu è Pank La Bulangeria, e in francese “boulangerie” significa proprio panificio. Il maestro dell’arte bianca è specializzato in prodotti sia salati, come pane e focaccine, che dolci, come croissant e tartellette. In questo periodo, però, la protagonista indiscussa è la colomba che fanno solo "classica". 
Pank La Bulangeria. Via Gran Bretagna, 32 – Firenze. Tel: 055689972

Colomba della tradizione in zona Soffiano

Quando si tratta di tradizione la Pasticceria da Giorgio ha molto da insegnare. Dal 1972 vengono riproposte le ricette di sempre, quelle conosciute, ma che continuano a stupire e non stancano mai. Tra queste c’è anche quella della colomba, immancabile in veste classica, decorata con mandorle e zuccherini, e anche al pistacchio per i più golosi.
Pasticceria Da Giorgio. Via Duccio di Buoninsegna, 36 – Firenze. Tel: 055710849

Colomba siciliana in zona Cure

Ogni giorno dalle 7 alle 20 è possibile passare alla Pasticceria Veli e scoprire un angolo di Sicilia a Firenze. Uno dei prodotti più utilizzati qui è senza dubbio la crema di pistacchio, che arriva dall’azienda Scyavuru (in dialetto siciliano significa fragranza, odore o profumo) di Ribera in provincia di Agrigento. Ecco perché a Pasqua il loro cavallo di battaglia è proprio la colomba al pistacchio.
Pasticceria Veli. Via Agnolo Firenzuola, 16/R – Firenze. Tel: 0550204051

Colomba storica in zona Piazza della Signoria

Il primo maestro cioccolatiere a Firenze è stato ed è Enrico Rivoire. L'omonimo caffè, il Caffè Rivoire, si trova in Piazza della Signoria da ben 150 anni ed è stato il fornitore ufficiale dalla Casa Reale Savoia. Oggi è ancora un luogo simbolo del prestigio fiorentino e l’attenzione posta in ogni preparazione è uno dei tratti che caratterizzano ogni prodotto proposto. In periodo pasquale è il turno della colomba artigianale classica che nasce da un lievito madre assolutamente particolare: tramandato per decenni e rinvigorito con regolarità negli anni grazie ad una paizente amalgama degli ingredienti con una lenta lievitazione che può arrivare a 30 ore. 
Rivoire. Piazza della Signoria, 5/R – Firenze. Tel: 055214412
 
Le feste non sono l’unico momento in cui la lancetta della bilancia si muove verso la cifra successiva. Anche andando a mangiare in uno di questi sushi all you can eat a Firenze accade lo stesso, ma dopo tutto fare uno sgarro ogni tanto non è lecito?


Foto di copertina dalla pagina Facebook di Iginio Massari
Foto interne dalle pagine social dei locali

  • PASQUA
  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI

scritto da:

Alice Burato

Un nome e un destino: vivere nel Paese delle Meraviglie. Amo la pasta alla carbonara, l'odore delle pagine dei libri mentre li sfoglio e giocare a tennis quando ho bisogno di staccare la spina. La mia attività preferita? Cercare nuovi ristoranti da provare.

POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×