I ricordi che si mangiano: ti porto a Firenze a scoprire il (mio) comfort food

Pubblicato il 26 giugno 2019

I ricordi che si mangiano: ti porto a Firenze a scoprire il (mio) comfort food

Che belli i pranzi della domenica a casa della nonna

Cos'è il comfort food? Non si tratta di una specialità univoca e oggettiva, definita a priori ma, sostanzialmente, di tutti quei cibi capaci di evocare in noi delle emozioni, richiamando ricordi piacevoli e un po' di nostalgia. Chiaramente ognuno ha i propri. Per me sono, prima di tutto, quelli delle mie vacanze fiorentine, puntualmente ogni estate e ogni Natale a casa di nonna, nel capoluogo toscano. Girando e rigirando la città in età adulta, ho avuto modo di ritrovare gli stessi sapori in diversi ristorantini e trattorie. Molto emozionante, anzi, in una parola: Amarcord. 

Zona Sant'Ambrogio - Galleria dell'Accademia

Toshifumi, chef giapponese, è talmente innamorato di Firenze da aver aperto la Trattoria Accadì  un vero tributo alla cucina italiana, e in particolare a quella fiorentina, ben rappresentata da gnudi, peposo alla Brunnelleschi e molto altro. Non storcere il naso, e credi a me: la tradizione locale è rispettata a pieno, infatti il ristorante è super frequentato anche dai locali. Non mancano nemmeno i piatti di pesce: ti consiglio l’inzimino di calamari; quando lo mangio, mi ricordo del piatto che mi preparava nonna le domeniche d'estate.
Trattoria Accadì, Borgo Pinti 56, Firenze, tel. 0552478410

Zona Arco di San Pierino - Santa Croce

Un tempo era la Chiesa di San Pietro Maggiore, oggi la Trattoria da Natalino. Da più di 130 anni, la cucina di questo ristorante propone piatti semplici ma ricchi dei profumi e dei sapori della cucina casalinga: i tortelli di patate sono arricchiti dal ragù di cinghiale o anatra, gli gnudi sono conditi burro e salvia. Non manca ovviamente la ‘ciccia’ toscana, come la carne di cinghiale, servito in umido.
Trattoria Da Natalino, Borgo degli Albizi, 17, 50122 Firenze, tel. 055289404

Zona Centro Storico - Santa Trinita

La trattoria Coco Lezzone appartiene all'Associazione degli Esercizi Storici Fiorentini., comprendente tutte le aziende storiche fiorentine formate da artigiani. In città la conoscono tutti perché è aperta fin dal 1800. La frenesia che colpisce le nostre giornate qui non si esiste: tutte le cotture dei piatti infatti sono lente. Ogni giorno le proposte cambiano: il mercoledì c’è l’ossobuco, il giovedì ci sono la trippa e il lampredotto, il venerdì il baccalà e per tradizione, come succedeva nelle trattorie di una volta, non viene servito il caffè.
Coco Lezzone, Via Parioncino, 26/red, Firenze, 055287178

Zona Ponte Vecchio

Una trattoria dall’ambiente rustico e accogliente, Trattoria Nella è gestita dai fratelli Fattorini, che la rendono un luogo vivace e caratteristico. Ci trovi la pappa al pomodoro, la ribollita e gli altri piatti tipici toscani, ma qui si viene soprattutto per mangiare la ciccia, selvaggina compresa. A seconda della disponibilità, infatti, puoi trovare anche la carne di cinghiale e di lepre. Il venerdì, invece, è dedicato al pesce. Ogni momento è buono per cantare: infatti Federico e Lorenzo Fattorini sono anche due musicisti professionisti. Basta una nota per animare tutta la trattoria, come avveniva un tempo.
La domenica si tengono corsi di cucina.
Trattoria Nella, Via Delle Terme 19 R, Firenze, tel. 055218925

A pochi passi da Ponte Vecchio, all’interno di un palazzo del ‘400, trovi la trattoria Mamma Gina. Da oltre 60 anni propone una cucina tradizionale e casalinga, a base di carne e di pesce. In menu, oltre alle tipiche zuppe, anche i pici senensi in salsa di salsiccia, il filetto di manzo al Brunello e la grigliata di pesce.
La trattoria è conosciuta anche oltroceano perché in California nel 1986 ha aperto un posto analogo.
Trattoria Mamma Gina, Borgo San Jacopo 37r, Firenze, tel. 0552396009

Zona Santa Maria Novella

La Carabaccia è un tipo di barca che in passato trasportava sale e spezie, e che oggi, in dialetto fiorentino, da il nome a d una zuppa di cipolle. Alla Trattoria La Carabaccia, che da qui prende il nome, trovi questo e anche di più. Da sapere anche che: durante i primi del ‘900 il ristorante era una fiaschetteria, poi nel 1972 è diventata una trattoria tipica, e nel 2017 anche pizzeria. Venendo alla sua proposta: a pranzo il menu è giornaliero, mentre a cena aumentano le proposte. Non saprei indicarti la mia preferita tra la fiorentina, cotta sulla griglia a carbone, e gli gnocchetti verdi serviti con zabaione di parmigiano e scaglie di tartufo. Presente anche la pizza toscana, sottile e croccante, cotta in forno refrattario.
Trattoria La Carabaccia, Via Palazzuolo 50123, Firenze, tel. 055214782

Dal 1869 la Trattoria Sostanza ha sede in una delle vie più popolari del centro storico e, a tutto diritto, è entrata a far parte degli Esercizi Storici Tradizionali e Tipici Fiorentini. La sua storia ha attraversato diverse trasformazioni: nel 1869 era una semplice osteria, dove avveniva la mescita dei vini e dove i fiorentini accorrevano a comprare i generi alimentari; nel 1977, invece, si rinnova in trattoria, sebbene le peculiarità antiche siano rimaste volutamente immutate. Ancora oggi, infatti, ritrovi gli arredi semplici, il balcone e le caratteriche piastrelle bianche. Lo chef propone piatti semplici ma saporiti, come il petto di pollo al burro accompagnato da un tortino ai carciofi o la meringata con fragoline di bosco.
Trattoria Sostanza, Via del Porcellana, 25/R, 50123 Firenze, tel. 055212691

Zona Piazza Duomo

Tik, tak, tik, tak: se lo senti, sei entrata/o nella Trattoria l’Oriuolo, un ristorante a conduzione familiare, che deve il suo nome al termine dialettale orologio, oggetto caratteristico che trovi all'interno. La cucina è di tipo tradizionale. Qui ho ritrovato dei ravioli ricotta e spinaci con burro e salvia e un ossobuco alla fiorentina spaziali. Se decidi invece di ordinare la fiorentina, tienti pronto: il pezzo di carne è pesato con una bilancia direttamente al tavolo, prima della cottura. Curiosità: in menu c’è anche il tonno del Chianti, un’antica ricetta toscana, a base di carne di maiale, olio ed erbe aromatiche.
Trattoria l’Oriuolo, Via Dell' Oriuolo 58r, Firenze , tel. 0552260255

Zona San Lorenzo

Nel cuore di San Lorenzo, dal 1915, si trova la Trattoria Sergio Gozzi: di proprietà della famiglia Gozzi da ormai quattro generazioni, venne aperta dal bisnonno degli attuali gestori all’interno del Palazzo Lorrerighi della Stufa. Tanti i piatti in menu, io ti consiglio i pici alla carrettiera o i tortelli maremmani al ragù e le braciole rifatte in salsa. I vini della casa sono il Chianti Rufina e il Chianti Classico di Pantaro, ma non mancano diverse altre etichette.
Trattoria Sergio Gozzi, Piazza San Lorenzo 8/R, Firenze, tel. 055281941

Zona Santo Spirito

Anche la Trattoria da Ginone rientra fra quegli esercizi che hanno ricevuto il titolo di Esercizio Storico Fiorentino, poiché la sua storia è cominciata nel 1949. In passato semplice vineria, oggi è una conosciuta trattoria dove ai fornelli ci sono mamma Giusy e il figlio Cristian Civale, mentre in sala c’è papà Giuseppe. Il menu viene aggiornato una volta a settimana: la carne la fa da padrona, ma nel weekend puoi trovare anche ricette di pesce. Una delle specialità della casa sono i pici alla Ginone, pici freschi conditi con guanciale e pecorino. In altre ricette entra senza mai essere troppo invadente l'innovazione: il coniglio, ad esempio, è arrotolato e cotto entro una fetta di lardo, servito poi con purè di patate, asparagi e fondo al vinsanto.
Trattoria da Ginone, Via Dei Serragli 35, Firenze, tel 055218758

Zona Oltrarno - Ponte Vecchio

Un piccolo e accogliente locale, dove ti consiglio di prenotare un tavolo, è la super famosa Trattoria Da Cammillo. La cucina è tradizionalissima e apprezzata anche dai locali. I tagliolini al tartufo sono un must, come anche il cervello fritto e i piatti a base di carciofi.
Trattoria Da Cammillo, Borgo San Jacopo 57R, Firenze, tel. 055212427

Zona stadio Artemio Franchi

Grazie Assai ha la duplice veste di pizzeria ed osteria. Trovandoci vicino allo Stadio Artemio Franchi, è diventata meta privilegiata di tifosi viola ma non solo. L'arredamento è contemporaneo ma i piatti legati alla tradizione locale. Ti consiglio le pappardelle al ragù d’anatra, ma anche una pizza. La mia preferita è la Viola, a base di patate, provola, cime di rapa e salame di cinghiale al pepe.
Canovaccio Firenze, Via Pietro Carnesecchi 2r, Firenze, tel. 0550195799

Zona Peretola

Se cerchi una trattoria dove le ricette della tradizione vengono seguite passo passo, la Trattoria Da Burde è ciò che fa per te. Il nome non ti sarà nuovo, è molto famosa anche fuori città. In cucina infatti Paolo Gori prepara la farinata, il bollito misto che poi serve con le salse fatte in casa, il lampredotto in zimino e la schiacciata con l’uva (piatto che propone soprattutto nel mese di settembre) seguendo le ricette di famiglia. In sala, Andrea, sommelier, ti consiglia il giusto vino da abbinare: in cantina sono presenti 12 vini a bicchiere, che cambiano ogni settimana, e alcune etichette di birre artigianali toscane.
Da settembre a maggio, ogni venerdì, vengono organizzate serate a tema. In questo ristorante, puoi anche acquistare prodotti enogastronomici prelibati.
Trattoria Da Burde, Via Pistoiese 154/R, Firenze, tel. 055317206

Immagine di copertina di Trattoria Accadì

  • EAT&DRINK
  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI
  • CENA

scritto da:

Alice Chiarot

Veneziana doc, chiaccherona e dalla risata facile, appassionata di pallavolo e dello sport. Mi piace cucinare dolci, non potrei mai rinunciare al caffè, una buona parmigiana di melanzane e agli spaghetti.

×