Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera
Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.
-->
Via Dell'Agnolo 48, Firenze (FI)
ORARI:aperto tutti i giorni 12:00 → 23:30.
TELEFONO: SEGUI SU:Clan Sandwich, Trippa fritta e salsa verde, Pane e ragù di Mora romagnola
Negroni, CRUnchy-BloodyMary, Un americano a Poggiopiano, vini italiani e internazionali
Nato nei locali di un'ex mesticheria del quartiere Sant'Ambrogio, a Firenze, CRU – Cucina Rustica Urbana è un bistrot che propone cucina di ricordi e buon bere. Dalla Calabria a Firenze, passando per il Piemonte e la Lucania, la proposta di Gabriele, calabrese, e Talitha, livornese, è un viaggio che racconta le origini e le esperienze vissute qua e là. Nato come posto dove "fare tardi", dall'esigenza dei due soci, svela un grazioso e accogliente giardino urbano popolato di erbe aromatiche, pomodori, carote, limoni e viti che diventeranno pergolato.
Radici e curiosità sono l'humus della cucina di Gabriele Stellittano, che ha deciso di mettersin proprio dopo esperienze di alto livello fra Piemonte, Svizzera e Firenze. Accanto a lui c'è Talitha, esperta di specialty coffee.
Impreziositi da materie prime a km 0 fornite dall'azienda agricola "Il Mulino" di Bagno a Ripoli, i piatti di CRU contano anche su prodotti Slow Food come la Mora romagnola e il Grigio del Casentino, presenti assieme o singolarmente in piatti come la selezione di salumi e giardiniera, il Pane e ragù di Mora romagnola. Il menu di CRU supera la distinzione classica di antipasti, primi e secondi, virando su un concept di condivisione e convivialità. Da provare i piatti di pasta fresca fatta in casa, il Clan Sandwich, l'Hot Rustichello, la Trippa fritta e salsa verde. Ma anche il Doppio Taco vegano di zucca fritta fatto in casa, con cavolo cappuccio viola stufato, zucca fritta, cipolle di Tropea in agrodolce, salsa con salvia e jalapeno (richiamo al Messico). E' servito sul dorso di un dinosauro rosa. Effetto Instagram garantito.
Fronte vini, la carta propone oltre cento vini fra rossi, bianchi e bollicine, che partono dalle più insolite cantine italiane per "viaggiare" in Europa. Viaggio che si può intraprendere anche nelle serate a tema, promosse sul sito ufficiale e sulla pagina Instagram. Anche i cocktail sono percorsi: basta provare lo speziato CRUnchy-BloodyMary, il classico, ma ricercato Negroni del CRU ma anche drink fatti con il vino biodinamico naturale proveniente da piccole aziende. Fra questi, "Un americano a Poggiopiano" con vino orange di Poggiopiano).
Aperto tutti i giorni fino alle 23.30, con apertura alle 12.00 o alle 16.00, in base ai periodi. Per info https://www.cucinarusticaurbana.com.