Cucina povera romanesca santa subito: tutti matti di trippa nella Capitale

Pubblicato il 8 novembre 2019

Cucina povera romanesca santa subito: tutti matti di trippa nella Capitale

Dietro ogni piatto c’è una storia. C’è passione, ricerca, emozione. Un piatto non nasce mai con il semplice obiettivo di far mangiare, è un’opera d’arte che nasce per stupire e ammaliare. E per farlo, non c’è bisogno di chissà quali ingredienti. Basta metterci l’amore. La cucina povera è tutto questo. Nasce dal cuore delle mamme e delle nonne dell’Italia che fu, devastata dalla guerre e dalle condizioni economiche disastrose. E la trippa è il piatto che rappresenta al meglio l’Italia che non molla e che anche da un taglio di carne poco nobile (la trippa è una frattaglia ricavata dallo stomaco del bovino) riesce a tirare fuori un piatto da ricordare. Come nel caso di questi locali.

Sul Tevere

Non è facile “speziare” la trippa con sapori leggeri. Al Ristorante Evangelista, a solo un ponte di distanza da Trastevere, ci sono riusciti. La loro proposta culinaria è molto interessante: trippa “alla romana” con vitello, pomodoro, menta e pecorino. Sapori e profumi distanti da loro che si incontrano in un piatto gustoso e originale pronto a farti slacciare un passante della cintura. Mangiare qui non significa solo riempirsi la pancia ma farsi coinvolgere in una storia da raccontare. Quella di Evangelista e della trippa per esempio, un amore destinato a durare per sempre.
Via delle Zoccolette 11A, tel. 06 687 5810

A Trastevere

Che la trippa sia presente in quasi ogni trattoria, osteria e ristorante della Capitale, non stupisce nessuno. Ciò che forse stupisce, e che ha stupito ancor di più al momento della sua apertura, è che un'osteria dedichi il nome e parte del suo menu a questo piatto. L'Osteria della Trippa si radica alla tradizione e al significato che la trippa ha a Roma, ma la nobilita proponendola in diverse varianti. Non solo la classica trippa alla romana con spolverata di pecorino, qui trovi la trippa fritta, trippa con uova, ravioli di trippa, zuppa di fagioli con trippa e - per chi non ne avesse ancora abbastanza - polpette di trippa.
Via Goffredo Mameli, 15/16, tel. 06 4555 4475

A San Giovanni


Un altro ristorante dove si può mangiare un’ottima trippa alla romana sta a San Giovanni ed è la Bottega Trattoria De Santis. Anche qui a parlare è la storia. Sono decenni che questo locale propone la trippa alla romana ed è sempre buona come la prima volta. Perché quando c’è amore e passione i piatti vengono più buoni. Se cucini la trippa, devi per forza cucinarla con amore perché è un omaggio a tanti uomini onesti e valorosi che hanno fatto la storia d’Italia e che quando tornavano dalle fatiche del lavoro non vedevano l’ora di gustarsi una bella trippa.
Via Santa Croce in Gerusalemme 15/19, tel. 06 702 8124

A Ostiense

Anche per i Fratelli Mori a Ostiense la trippa alla romana non ha segreti. Qui si mangia una trippa fedele alla ricetta originale in un contesto godereccio e filosofico. I Fratelli Mori infatti, amanti della letteratura e della poesia in romanesco, collaborano con i Poeti Der Trullo, un gruppo di poeti de strada che hanno tappezzato l’osteria con frasi che raccontano in modo inedito cosa significa la cucina per Roma e per il popolo romano. E quanto può essere gajarda una poesia con una trippa davanti agli occhi?
Via dei Conciatori 10, tel. 331 323 4399

All’Isola Tiberina


Un tuffo nella storia romana che profuma di leggenda. Da Sora Lella, all’Isola Tiberina, la cucina è magia. Il marito della celebre attrice italiana che ha fondato la trattoria nel 1959 infatti lavorava al macello Testaccio, portava a casa le interiora e le cucinava in maniera divina. Renato fu il mentore del figlio Aldo, che ha portato avanti la tradizione di famiglia e ha trasmesso il sapere ai quattro figli, nipoti di Sora Lella, che portano avanti il locale. Qui la trippa è protagonista indiscussa, una prelibatezza a cui non si può e non si deve rinunciare.
Via di Ponte Quattro Capi 16, tel. 06 686 1601

A Termini


Nell’immaginario collettivo, vicino alle stazioni ci sono solo fast food e cibo da tanto al chilo. Uscendo invece da Termini in direzione Piazza Bologna si trova un ristorante che fa cucina romana di alta qualità: Sapori di Casa. Il locale è rustico ma accogliente, le portate sono abbondanti e saporite. La trippa alla romana è una delizia per gli occhi e per il palato, se ti piacciono le interiora qui cucinano anche fegatelli, fagioli con le cotiche e coratella.
Viale dell’Università 17, tel. 06 4436 0840

Foto di copertina dalla pagina Facebook di Fratelli Mori

  • SPENDO POCO E MANGIO BENE

scritto da:

Angelo Dino Surano

Giornalista, addetto stampa, web copywriter, social media manager e sognatore dal 1983. Una vita intera dedicata alla parola e alle sue innumerevoli sfaccettature.

×