7 ristoranti di Lecce aperti per una fase 2 in sicurezza

Pubblicato il 26 maggio 2020

7 ristoranti di Lecce aperti per una fase 2 in sicurezza

Non so più da quanto tempo aspettavo questo momento e poterlo annunciare ufficialmente mi fa venire i brividi a fior di pelle: ragazzi, si ricomincia!
Finalmente anche a Lecce pizzerie e ristoranti, dopo aver tirato su le maniche per offrirci la comodità del servizio a domicilio e l’immancabile take away, hanno iniziato a tirare su le serrande impolverate, per tornare ad ospitare i buongustai salentini pur con le doverose misure di sicurezza e i distanziamenti previsti dalla legge.

Sì lo sappiamo, non è un “tana libera tutti” e il senso di responsabilità richiede prudenza ad ognuno di noi - repetita iuvant -, ma l’idea di poter rimettere piede in un locale e farsi servire una prelibatezza mentre si scambiano due chiacchiere con chi oramai vedevi solo in videochiamata non ha prezzo.

Se c’è qualcosa che stiamo imparando da questa esperienza (o almeno, lo spero!) è apprezzare davvero le piccole cose, quelle che prima ci sembravano banali e scontate ma che di cui adesso dobbiamo riappropriarci pian piano. Ecco perché è importante riprendere in mano la nostra vita anche fuori dalle quattro mura del nostro “nido d’amore”. D’altronde l’uomo è un animale sociale, e noi italiani socializziamo molto meglio davanti a un buon piatto, su questo non c’è dubbio.

Ma quali sono i posti che si sono già attrezzati per la tanto attesa riapertura evocata dalla fase 2? Eccotene alcuni che ti consiglieremmo ad occhi chiusi, dove puoi degustare i tuoi piatti preferiti anche anche all'aperto, perchè dispongono di comodi spazi scoperti o di veri e propri giardini… a te l’ardua scelta.

Il ristorante aperto per gli appassionati di cucina a km 0


Se non la sperimenti, la crianza dei leccesi non puoi proprio capirla. È quell’amore per la buona educazione che ti fa rinunciare all’ultimo boccone - da sempre il più conteso - per lasciarlo gustare agli altri. Ma la Crianza è anche un gourmet e street restaurant che di questa educazione ha fatto il suo stendardo. Un menu selezionato, ricercato, con prodotti stagionali a km 0, apparentemente semplice ma al tempo stesso davvero particolare…

Dai burger agli arrosti di carne pregiata, dai taglieri di salumi e formaggi a insalatone e proposte di bruschette mai viste prima. La specialità che preferisco? È presto detto: Black Angus con cheddar, bacon pugliese di suino nero di Faeto, pomodoro, maionese e ketchup. Un’esplosione di sapori che vale la pena provare.

Il ristorante aperto per farti rivivere il profumo di Napoli


Mare o terra, montagna o pianura sono categorie che nei piatti del Nautilus Garden non hanno alcuna importanza: il filo conduttore della loro cucina è lo spirito partenopeo, quello di una tradizione ampiamente rivisitata e ritoccata con maestria, quasi fosse una scultura. D’altronde anche la cucina, a modo suo, è una splendida forma d’arte. Grazie alla sua lunga esperienza nel settore, la famiglia Villanti lo sa bene.

Giusto per fare qualche esempio, dalla tradizione campana il menu prende in prestito l’immancabile pasta e patate, gli spaghetti a’ vongole, il fritto napoletano. La creatività, invece, ci riporta al polpo fumè aromatizzato alla liquirizia in tripla cottura, oppure lo spada al patè noir e prugne.

Il ristorante aperto per chi ama la carne alla brace


Un nome, una garanzia: sarà perché il suo titolare, Marco Cannalire, porta in tavola 20 anni di onorata esperienza nel settore. Oppure perché la qualità, in questo posto, si tocca con mano, al Civico 7 puoi fare un salto se cerchi una pizzeria, una braceria, una birreria o tutte e tre le cose insieme. Il primo motivo per cui ci andrei è quel profumo di brace che per me ha da sempre il sapore della condivisione e che qui si sente nell’aria.

La scelta – ardua, me ne rendo conto – ricade su arrosti misti, salsicce, turcinieddhri, entrecôte, sovra cosce, ali di pollo, bistecche di Scottona pugliese e tagliate di pollo condite con grana, rucola e pomodorini.

Il ristorante aperto per chi non rinuncia al crudo di mare


Dall’entroterra ci ritroviamo in un attimo catapultati in mezzo al mare, magari su un atollo paradisiaco brulicante di pesci colorati e di natura incontaminata. Tranquilli, anche se la mente vola con la fantasia i nostri piedi sono ancora ben piantati a Lecce… È solo che nel ristorante Il Gambero Rosso creatività e crudi di mare la fanno da padroni, quindi anche solo riguardando le foto di quei piatti raffinati mi lascio trasportare dalla fantasia (e dall’acquolina in bocca).

Tra i primi più gettonati da chi ama il pesce,  i paccheri di Gragnano agli scampi e i tagliolini al basilico con gambero gallipolino, sia cotto che crudo su una crema di ricotta aromatizzata al limone.

Il locale aperto per farti gustare pizze… di origine controllata


Scrivi Pizza Do.C. ma leggi la professionalità del leveranese Donatello Cordella, che a buon diritto può vantare il premio come miglior pizzaiolo salentino, grazie all’originale pizza con impasto Senatore Cappelli, con crema di ceci e ciceri e tria, che gli fece conquistare il podio. Una lievitazione di 48 ore rende le pizze leggere e digeribili, praticamente da mandar giù in un solo boccone.

Affumicate, con impasti alternativi, con ingredienti pregiati, 100% vegane: nell’ampio menu ce n’è davvero per tutti i gusti e per chi - come me - non rinuncerebbe mai alla sperimentazione delle novità, la scelta diventa davvero una mission impossible.

Il ristorante aperto per farti riassaporare le specialità greche


Due culture così distanti eppure così vicine soprattutto dietro i fornelli, come quella italiana e quella ellenica, sono un esempio più unico che raro. Certo, il filo rosso che unisce la Grecia e il Salento è la vittoria dei sapori mediterranei, con i frutti della terra, la freschezza del mare, la scelta accurata dei piatti a base di carne, la bellezza della tradizione che con pochi e semplici ingredienti è capace di fare vere e proprie magie. In questo senso, l’Elleniko è un ristorante che si presenta da sé.

L’ampia esperienza dello staff di cucina abbraccia un po’ tutte le ricette regionali greche, caratterizzate dal giusto pizzico di creatività e contaminazione. Possiamo finalmente tornare ad assaporare piatti come spanakopita, tirocrocchette, moussakà, pita, kokoretsi e chi più ne ha più ne metta.

Il ristorante aperto per farti ritrovare la cucina… creativamente tipica


A proposito di tipicità mediterranee, se c’è un posto che mi mette allegria con il suo tripudio di colori e di sapori, che rivisitano in chiave moderna le tradizioni più antiche, questo è senz’altro lo Small, cucina and more a San Cesario di Lecce. Un piccolo ristorante per pochi clienti - perfetto in questa fase 2 in cui meno si è, meglio è - coccola i palati dei buongustai con pietanze fresche e curate in ogni minimo dettaglio. Che tu scelga piatti di carne, di pesce o a base di verdure, la parola d’ordine è una sola: stagionalità. E allora diamo il benvenuto all’estate, ormai alle porte, in questo locale dall’intimità che sa di casa, così come i suoi piatti genuini. 

  • CIBO CHE FA BENE
  • EAT&DRINK
  • MAGAZINE

scritto da:

Grazia Licheri

Le parole sono gocce che muovono il mondo. Per questo vivo ogni giorno le mie emozioni e lascio che prendano forma attraverso la scrittura. Amo comunicarle agli altri attraverso racconti e articoli creativi, ma soprattutto… amo la musica e il buon cibo.

×