Nelle colline sopra Conegliano abbiamo trovato degli agriturismi per delle gran mangiate con vista da paura
Pubblicato il 12 giugno 2023
Anche se, per i più, estate significa mare, gelato in spiaggia e seratona con la musica a palla, spesso mi trovo a essere combattuta tra la tintarella sulla sabbia e il sole della collina. E non è raro che preferisca un’ampia frasca rigogliosa all’ombrellone in prima fila, specie dopo una settimana lavorativa, calda e stressante. Così, nel weekend, ho la necessità fisiologica di staccare la spina e spegnere il telefono. Proprio allora il mio cuore mi conduce in collina, nella zona di Conegliano, a due passi dalla pianura ma con un’aria che profuma di vite e uva, un paradiso per la gola e per la vista.
Ecco, allora, perché ti racconto 8 agriturismi con vista che ho scovato tra le colline sopra Conegliano nei miei momenti di pausa dalla routine quotidiana e dalla tecnologia, per rilassare i sensi e godermi la natura.

Immerso nella splendida cornice dei vigneti del Conegliano Valdobbiadene, Agriturismo Althea è un antico casolare ristrutturato, rustico ma chic, a Vittorio Veneto, dove i piatti tipici della tradizione trevigiana, che cambiano di mese in mese, e il Prosecco Superiore di produzione propria sono i protagonisti della tavola. Il menu di giugno strizza l’occhio all’innovazione, pur mantenendosi fedele alla cucina tipica, e propone, tra le altre cose, le tagliatelle di pasta fresca all’uovo al finocchietto con fiori di zucchina, cipolla caramellata e pancetta, oppure le costine di maiale cotte a bassa temperatura. La splendida terrazza estiva è la location ideale per mangiare e bere bene con vista sulle colline verdi. Fino al mese di settembre, l’agriturismo è aperto a cena dal mercoledì alla domenica e a pranzo solo la domenica.
Agriturismo Althea, Via Confin, 57, Vittorio Veneto, Treviso – tel: 0438560511

Un piccolo paradiso con vista sulle colline del prosecco dove il tempo sembra essere sospeso. Al Credazzo, agriturismo a gestione familiare nel comune di Farra di Soligo, tramanda di generazione in generazione i sapori tradizionali della cucina veneta. Una cucina che ama i prodotti locali dell’Alta Marca trevigiana, genuini e freschi, ma ama soprattutto combinarli in piatti semplici e dai profumi antichi, come la pasta fatta in casa con il ragù di salsiccia o i ravioli ripieni di ricotta e funghi. Disponibili, su richiesta, anche visite guidate alle aziende agricole della zona ed escursioni a piedi e in bici.
Al Credazzo, Via Credazzo, 48/a, Farra di Soligo, Treviso – tel: 0438801458

A Pieve di Soligo, immerso nella natura, sorge Da Muner Agriturismo. Anche se gli interni si presentano rustici e tradizionali, i piatti sono realizzati con una cura particolare dei dettagli, come nelle tagliatelle di pasta fresca con ragù di capriolo, arricchite con gemme di melograno, violetta e timo. I prodotti della terra, coltivati in loco, vengono utilizzati come base per la preparazione dei piatti, per garantire un menu autentico, dai sapori di una volta. Un altro esempio? I primi piatti con le erbette di campo.
Da Muner Agriturismo, Via San Zuanet, 1, Pieve di Soligo, Treviso – tel: 0438978033

Una casa colonica tra i vitigni e il bosco, a Rolle di Cison di Valmarino, è la location dello storico Ristorante Da Brun, conosciuto e apprezzato per la super vista, la cucina casalinga e, soprattutto, per le carni alla griglia e lo spiedo, provenienti da filiera controllata e abbinate ai vini tipici del territorio. Immancabile il bollito, specialità veneta servita con mostarda e cren. Il ristorante sorge sopra una collina, all’interno di un’area tutelata dal FAI.
Ristorante Da Brun, Via Caneve de Ronch, 2, Rolle di Cison di Valmarino, Treviso – tel: 04381896783

A Tarzo, in un vecchio casolare, oggi rinato a nuova vita, sorge l’azienda agricola Ca’ Piadera. La caratteristica copertura a pietra dona alla struttura un tocco vissuto che si amalgama elegantemente con lo stile rustico-moderno di tutto il complesso. I piatti della cucina seguono la stagionalità dei prodotti e i ritmi della natura. Il pane viene fatto in casa quotidianamente, la sopressa, l’ossocollo e il salame, serviti per antipasto, provengono dai maiali allevati in loco e i formaggi dalle latterie locali. I vini, Extra Dry e Brut DOCG, provengono dal vigneto di proprietà, sulle colline di Tarzo, laddove i larici, le acacie e i castagni si alternano alle piante di glera, potate a mano, secondo i gesti di una volta.
Agriturismo Ca’ Piadera, Via Piadera, 6, Tarzo, Treviso – tel: 0438586768

Tipico agriturismo con azienda agricola sulle colline di Susegana, a Collalto, Camoi ha aperto i battenti più di vent’anni fa, nel 2000, e da allora porta in tavola un menu costruito sugli ingredienti del territorio e i prodotti confezionati in loco, come salami, cotechini e soppresse, da accompagnare con i vini della moderna cantina, che ospita anche una linea di produzione propria, da assaggiare direttamente in agriturismo. Top il rapporto qualità-prezzo.
Agriturismo Camoi, Via Cucco, 60, Susegana, Treviso – tel: 3466912553

All’interno di una moderna azienda agricola che profuma di passato, sorge Osteria Borgoluce, a Susegana, tradizionale casa colonica restaurata di recente e con terrazza panoramica. Il menu è ispirato ai sapori antichi e semplici, accompagnati da una piccola ma accurata selezione di vini, 5 etichette di Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG. Il km 0 è un must dell’osteria, che mette in tavola praticamente solo prodotti di produzione propria, circa il 90%, a partire da carni e formaggi, fino alle farine per la realizzazione della pasta fresca, le noci e il miele. Oltre all’osteria, puoi trovare anche il bistrot, per una serata informale tra amici, e la vineria, una cicchetteria in stile veneziano dentro la cantina aziendale.
Osteria Borgoluce, Via Morgante II, 34, Susegana, Treviso – tel: 0438981094

Vai matto per lo spiedo? All’agriturismo Vecchio Tornio di Susegana è la star della tavola. Tradizionale, alla veneta, puoi addirittura trovare il piccione arrosto! Il locale è arredato in stile rustico con vecchie attrezzature agricole in esposizione e, nella preparazione dei piatti, utilizza, perlopiù, le materie prime offerte dall’azienda agricola, che produce vini e ortaggi in primis.
Vecchio Torchio, Via Cucco, 97, Susegana, Treviso – tel: 3663328010
Tradizione, gusto e natura, la triade perfetta che descrive questi agriturismi sulle colline del Prosecco nella zona di Conegliano. Posti in cui la filosofia del km0 non è solo una filosofia e le materie prime sono veri tesori da condividere. Se, invece, sei già entrato del tutto nel mood estivo, ti consiglio di provare 7 ristoranti di alto livello a Jesolo per inaugurare la stagione alla grande.
Foto di copertina dalla pagina Facebook di Agriturismo Althea
Foto interne dalle pagine Facebook dei locali citati
scritto da:
Abitudinaria e noiosa, a tratti eccentrica e briosa: bipolare, forse. Quella dell’aperitivo delle 18.30 spaccate nel solito posto, ma anche quella che, nel cenare due volte nello stesso locale, ci vede un’occasione sprecata. A dieta, sempre, ma solo dal lunedì al venerdì.