Tra sapori e complicità: 8 locali per una cena informale tra colleghi a Bari

Pubblicato il 1 novembre 2025

Tra sapori e complicità: 8 locali per una cena informale tra colleghi a Bari

Quando si tratta di uscire con i colleghi dopo una giornata intensa, il rischio è sempre lo stesso: scegliere un locale troppo “serioso” diventa stancante, ma preferirne uno troppo cheap può risultare deludente. L’ideale allora sta nel punto d’incontro tra atmosfera rilassata e qualità culinaria. A Bari, città intrisa di carattere e identità gastronomica, esistono ristoranti che riescono a coniugare tradizione e leggerezza, offrendo ai commensali il tempo di una conversazione, un buon calice, un piatto riuscito senza che nessuno esca con l’amaro in bocca (né in tasca!). Dal piatto pugliese rigoroso al tocco orientale, dalle atmosfere intime a quelle più vivaci, oggi proponiamo otto locali sparsi tra il cuore storico e le zone adiacenti, ognuno con una sua personalità: benvenuti nel giro delle cene “easy ma memorabili”.

Charme e identità barese


A Barivecchia la Locanda di Federico accoglie i suoi ospiti con la sua eleganza discreta: soffitti a volta, luci soffuse, tavoli ben distanziati. Appena varcata la soglia si percepisce che non siamo da una semplice trattoria, ma in un locale che punta all’equilibrio: il comfort senza formalismi, il menu che seduce senza ostentare. Una lode particolare va al servizio e alla cucina, una clientela fedele formata col tempo è la miglior pubblicità per un’offerta gastronomica composta da piatti ben calibrati, ingredienti selezionati, e attenzione al rito condiviso della convivialità. Il menu spazia con audacia: dalle orecchiette agli spaghettoni con pomodoro, capperi e acciughe, fino a polpo con fave e paprika; tra gli antipasti spiccano la degustazione di focaccia barese, frisa con burrata e capocollo o versioni fumé di mare. Le porzioni sono generose, quindi attira spesso un gran numero di avventori, motivo per cui consigliamo di prenotare. Comunque, in una cena con colleghi è perfetto: chi vuole gustare identità culinaria, chi desidera concedersi piatti più creativi, e tutti possono conversare con tranquillità in uno spazio ben curato. Certo, non è il locale più economico della città, ma compensa con atmosfera e qualità. Se prenotate con un certo anticipo, soprattutto nei fine settimana, c’è più margine di godersi la serata senza fretta.

La Locanda di Federico – Piazza Mercantile, 63, 70122 Bari (BA), T.: 080 522 7705

Il respiro della Puglia con stile


Camminando nel murattiano si può scorgere “Terranima”, un ristorante che non ha paura di dichiarare la propria essenza: “ristorante di cucina tipica pugliese”. Non è un’etichetta vuota, bensì un manifesto di identità, che si traduce in scelte di filiera corta, materie prime locali, pane e pasta fatti in casa, non a casa è stato inserito tra i 7 migliori ristoranti di Bari per le “fave e cicorie”, un piatto simbolo che incarna semplicità e memoria contadina. Il servizio è impeccabile, ma il cibo è proprio squisito, specialmente nella formula degustazione con pesce, antipasti generosi e primi deliziosi. È vero: nei momenti di affollamento il servizio rallenta un po’, ma la qualità vale l’attesa. Il fascino di “Terranima” risiede anche nell’atmosfera: il décor richiama scorci di corte pugliese, con murales, trompe-l’œil, intreccio di dettagli rustici e raffinati, e la scala narrativa che accompagna i piatti racconta storie di campagna, di mani che raccolgono olive, di formaggi di piccoli caseifici.
Ebbene, per una cena di lavoro “Terranima” è una carta forte: non vince per velocità, ma per coerenza, per il racconto che mette in tavola e per la qualità che si sente. Con un buon margine di tempo e prenotazione, può essere uno dei punti di riferimento per chi cerca un’esperienza autentica senza perdere le comodità di un locale moderno.

Terranima – Ristorante di cucina tipica pugliese – Via Nicolò Putignani, 213, 70122 Bari (BA), T.: 080 521 9725

Il fascino discreto del cuore antico


Segnaliamo poi l’Osteria del Borgo come alternativa classica e rassicurante per chi desidera un locale senza fronzoli, ma con tanta sostanza. Non è tra i locali “più in vetrina”, ma è spesso raccomandato da chi conosce le strade strette del centro storico, insomma è quel posto di originale dove stupisci i colleghi quando li porti. Appena entrati si avverte quel tono familiare dato dai tavoli vicini, dalle luci calde, dalla terrazza se la sera lo consente. Il menu sposa il mare e la terra pugliese, senza troppe acrobazie, con piatti che non dividono per audacia, ma uniscono per piacevolezza. È la formula ideale per un gruppo che ha gusti diversi: c’è spazio per chi vuole pesce, chi preferisce carne, chi desidera qualcosa di vegetariano. L’Osteria del Borgo ricopre il ruolo di locale di quartiere che non delude: servizio amichevole, atmosfera intima e prezzo ragionevole. Proprio per questo è adatta a una cena di squadra: in un contesto rilassato, si mangia bene e soprattutto non si litiga sul conto finale.

Osteria del Borgo – Piazza Mercantile, 15, 70122 Bari (BA), T.: 080 521 0124

Sapore con personalità


Se vuoi sorprendere i colleghi con qualcosa di diverso, Super Assassina è un’opzione che punta a lasciare il segno. Il nome stesso risveglia curiosità, e il locale gioca con proposte audaci reinterpretando piatti con carattere e pepe. Come suggerisce anche il nome l’“assassina super” è la pietanza di punta: chi la prova sa quanto sia caratteristico e intenso questo piatto, da gustare con lentezza. Le porzioni sono abbondanti e il locale ha un’atmosfera giovane e accogliente, per il resto si tratta di un ambiente emergente che merita fiducia. In una cena tra colleghi, Super Assassina è perfetta se il gruppo cerca “quel qualcosa in più”: non è necessariamente il posto più silenzioso, i tavoli sono molto vicini, ma stimola conversazione, curiosità, esperimenti gustativi. Prenotare è quasi d’obbligo, perché non è un locale con grandi metrature.

Super Assassina – Via Orfeo Mazzitelli, 102, 70124 Bari (BA), T.: 351 735 7353

Angolo informale con carattere


Poco noto ma prezioso, Stocotto è il locale lontano da grandi proclami ma dotato di contenuti interessanti, che puntano all’essenziale con personalità, ideale per chi cerca una cena buona, semplice, senza troppe pretese. La sua forza sta nell’intimità e nella capacità di far sentire gli ospiti “a casa”: l’ambiente è raccolto, i tavoli vicini, e la cucina punta a piatti che parlano di quotidianità con un tocco curato. Per un gruppo ristretto è perfetto: conversazione breve, piatti ben eseguiti, esperienza genuina senza eccessi.

Stocotto – Via Orfeo Mazzitelli, 170, 70124 Bari (BA), T.: 340 117 6912

La scelta giusta per esigenze miste


Ci spostiamo in Corso Vittorio Emanuele II, nel cuore pulsante della città, dove Mastro Ciccio offre un compromesso intelligente tra una cucina semplice ma ben eseguita, capace di accontentare chi vuole qualcosa di “serio”, e chi punta al relaxed. Ebbene, qui convivono burger artigianali, fritti ben calibrati, piatti della tradizione alleggeriti e opzioni più creative.
È la meta preferita anche delle guide locali quando si parla di mangiare bene spendendo poco, ma soprattutto dei baresi che cercano una “cena facile”. Per questo, in un contesto aziendale, è perfetto quando il gruppo vuole evitare forzature: pochi antipasti estremi, piatti comprensibili da tutti, servizio che non pretende vestiti eleganti. Se il mood è rilassato, Mastro Ciccio dà il giusto tono senza banalità.

Mastro Ciccio – Corso Vittorio Emanuele II, 15, 70122 Bari (BA), T.: 080 521 0001

In un’altra epoca gastronomica


Quando una cena fra colleghi vuole sorprendere, proporre un cambio di registro può essere vincente, e Sushi Kando risponde a questa esigenza con un menu orientale e giapponese che si inserisce bene nel panorama barese come offerta differente.
Tra roll, nigiri, poké e piatti caldi, chi cerca sapori “diversi” troverà soddisfazione. Allo stesso tempo, per chi non è fan del genere, l’atmosfera rimane elegante e contenuta: non è un sushi bar frenetico, ma un locale che cerca di adattarsi alle esigenze conviviali. È utile se il gruppo ha gusti vari e qualcuno desidera una “via alternativa”.

Sushi Kando – Sapori d’Oriente – Viale Unità d’Italia, 51, 70125 Bari (BA), T.: 080 416 8179

Il carattere della Bari nuda


Al centro dei vicoli di Barivecchia, La Uascezze è quel locale dove si respira barese verace. Meno “addomesticato” rispetto ad altri posti, mantiene intatto il sapore di “bottega”, con tavoli semplici, un’energia genuina e piatti che parlano di strada, di pesci piccoli, di tradizione di quartiere.
Chi ama “sentire” la baresità mentre mangia troverà qui il giusto contrappeso tra autenticità e confort. Per riassumere, si tratta di un luogo dove si va per mangiare bene, senza fronzoli, con prezzi medi equi e identità locale forte. In una cena con colleghi, La Uascezze è perfetta per gruppi contenuti che non vogliono formalità, ma desiderano che la cena sia un momento autentico, calibrato al carattere di Bari.

La Uascezze – Corte S. Agostino, 2/3/4, 70122 Bari (BA), T.: 320 628 4295

Alcune considerazioni generali: la cena perfetta tra colleghi esiste, ma per organizzarla non c’è bisogno di eccessi, bensì di cura. Affidatevi alle atmosfere che il locale trasmette, al rispetto del tempo, importante nelle dinamiche aziendali, e alla bontà che resta impressa, perché ogni locale può essere “quel locale”, a patto di scegliere in base al mood serale, al numero di persone e alla voglia di stupire o rilassarsi.

  • ANDARE PER BORGHI
  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI
  • SPENDO POCO E MANGIO BENE

scritto da:

Alessandro Argeri

Giornalista classe 2002. Sono di Bari, quindi so dire correttamente "patate, riso e cozze". Amo la buona tavola, il vino, la birra artigianale, non necessariamente in quest'ordine. La coscienza non va d'accordo con la gola, ma per fortuna sono un falso magro! D'altronde anche nell'insalata ci vuole l'olio... Pratico sport per continuare a mangiare.

×