Mercati e mercatini dell'autunno patavino (con pit-stop per il pranzo)

Pubblicato il 25 settembre 2025

Mercati e mercatini dell'autunno patavino (con pit-stop per il pranzo)

Quando questo articolo verrà pubblicato solo una cosa su tutte sarà veramente certa: l’estate sarà terminata e l’autunno avrà fatto nuovamente capolino nelle nostre giornate. Molti ne gioiranno immaginandosi già con cioccolate caldi fumanti in mano e camino acceso, molti altri invece staranno già provando a organizzare la prossima metà estiva per esorcizzare il tempo che passa. Qualsiasi sia il tuo credo però una cosa resta chiara: all’autunno dobbiamo tutti sopravvivere e si sa che il miglior modo per farlo è prendersi degli impegni. 

Noi qui abbiamo provato a recuperare qualche interessante mercato, mercatino, appuntamento mondano o incontro culturale che animerà la città di Padova e la sua provincia durante i prossimi mesi. Non temete però, poi vi diciamo anche dove mangiare!

Future Vintage Festiva - 27 e 28 settembre 

Non è chiusura estiva senza l’ormai noto (e potremmo dire anche molto atteso) Future Vintage Festival, manifestazione a tutto tondo che da anni viene organizzato all’interno della splendida cornice del Centro San Gaetano di Padova. Una due giorni di abbigliamento, oggettistica e arredi vintage ma anche un punto di ritrovo per appassionati di moda, pezzi d’epoca, musica e incontri con un mondo che sempre più piace ed è richiesto. L’edizione di quest’anno si chiama “We Can Be Heroes”, il biglietto (acquistabile online sulla pagina dedicata) è di 5€ e gli appuntamenti sono veramente moltissimi, per non parlare degli espositori. Al solito, qui non solo vintage ma anche moltissima musica (con tanto di party all’Hall con Gue) e molti djset organizzati in loco. Fame? Nel plateatico esterno del Centro troverete molte situazioni street food o se preferite potete concedervi qualche polpetta ai vicini Giardini dell’Arena
Future Vintage Festival, Centro Culturale San Gaetano, Padova

Buskers a Ponte di Brenta - 27 settembre 

Si chiama proprio “Buskers 2025 a Ponte di Brenta” il primo appuntamento di questa rassegna organizzata da l'Associazione Ascom ConfCommercio Padova a Ponte di Brenta, in Piazza Barbato per il 27 settembre. Gli artisti di strada animeranno la giornata con diversi spettacoli di giocoleria, magia, teatro e acrobazie; ci saranno laboratori per grandi e piccini e molti prodotti di artigianato di qualità. Dove mangiare qualcosa con la famiglia? Beh nel punto ristoro creato ad hoc per l’evento ovviamente.
Buskers, Piazza Barbato, Ponte di Brenta (PD) 

Il Salone dei Sapori - dal 5 al 12 ottobre 

Quando la tradizione culinaria incontra la storicità di un luogo difficilmente si fanno errori e infatti da diversi anni Il Salone dei Sapori è per la città tutta un grande vanto ma anche un biglietto da visita bellissimo per i tanti visitatori che scelgono la città di Padova. Otto giorni di eventi, talk gratuiti, visite guidate, ospiti importanti ma soprattutto cibo (e non solo) che racconta il meglio che abbiamo da offrire. S’inizia il 5 ottobre con “Porteghi Craft Beer - Festa della Birra Artigianale” e con, lo stesso giorno, “El Biologico in Piassa” mentre si chiude con la dodicesima edizione di “Consumando s’impara - Festa del consumo critico” con degustazioni di vino naturale e non. Oltre a ciò poi tantissimi appuntamenti cui partecipare con ospiti d’eccezione e botteghe aperte che aspettano solo di esser provate. Insomma, qui niente consigli per dove mangiare: la scelta è troppa e spetta a voi! Ps. Alcuni appuntamenti sono a pagamento, moltissimi invece gratuiti. 
Salone dei Sapori, Piazza delle Erbe, Padova 

Artigianato e Buskers - 12 ottobre 

Con il patrocinio del Comune di Padova e la collaborazione dell’Assessorato al Commercio ma soprattutto grazie all’enorme lavoro dell’Associazione Culturale APS Arti Itineranti anche quest’anno andrà in scena un evento che viene spesso riproposto in questa modalità e, soprattutto, nella splendida cornice di Prato della Valle. Si chiama “Artigianato e Buskers” ed è il perfetto connubio tra chi ha messo la creatività in un oggetto e chi, invece, l’ha messa in uno spettacolo. Dove mangiare? Le opzioni in zona non mancano, tutto dipende da quali sono i desideri: pizzetta al padellino da Orsucci, ultimo gelato della stagione da Gelateria Portogallo, tortellini incredibili da Passando per Modena oppure aperitivo con vista da ExForo
Artigianato e Buskers, Prato della Valle, Padova

Natale Artigiano - dal 6 dicembre al 6 gennaio 

Non vogliamo creare ansie o peggio, smanie consumistiche, però è giusto anche prenderci avanti e raccontare cosa sarà la nostra bella Padova in quei giorni frenetici di Dicembre, giorni che anticipano il Natale. Chiaramente questa è solo una delle tantissime iniziative che verranno proposte durante il periodo festivo ma è ormai un must qui in città quindi beh, chi siamo noi per non raccontarla? Si chiama “Natale Artigiano” ed è organizzato dal 6 dicembre al 6 gennaio in Piazza Capitaniato dall’Associazione Culturale APS Arti Itineranti. Circa 40 gli espositori attesi provenienti da tutta Italia, espositori che presenteranno i propri prodotti (rigorosamente fatti a mano) tra i più disparati: lavorazione del legno o riciclo creativo, candele e terrarium, cappelli o vetro soffiato ma anche qualche ceramica  e gioielli. Le opzioni per mangiare qualcosa tra un acquisto e l’altro qui non mancano: Peace’ N’ Spice per un piatto dal Mondo, Eroica Caffè per dei sontuosi panini o Uva, per ammirare Piazza dei Signori tra piatti creativi e vini che non ricapitano facilmente. 
Natale Artigiano, Piazza Capitaniato, Padova 

Mercato dell’Antiquariato di Piazzola sul Brenta - ultima domenica del mese 

Si chiama “Cose d’altri tempi” ed è forse uno degli appuntamenti più attesi e scelti da chi l’antiquariato lo ama, lo cerca, lo studia e lo sceglie, ma anche da chi più semplicemente ha voglia di passare una domenica spensierata a caccia di un piccolo affare. L’evento, che si ripresenta ogni ultima domenica del mese (sul sito di Pro Loco Piazzola tutte le date) viene organizzato in Piazza Paolo Camerini, in una cornice che già da sola vale il viaggio. Gli espositori sono veramente moltissimi e dislocati non solo in piazza ma anche nelle vie vicine e l’ingresso è gratuito, unico neo forse il parcheggio che, data la sempre altissima affluenza, potrebbe creare qualche difficoltà. Per il pranzo (o l’aperitivo) però non c’è storia: Civico 44 se volete un calice di vino e qualche piatto espresso, Osteria al Majo per piatti della tradizione. 
Mercatino dell’Antiquariato, Piazza Paolo Camerini, Piazzola sul Brenta (PD) 

Mercato dell’Antiquariato di Prato della Valle - terza domenica del mese 

Se Piazzola sul Brenta è troppo scomoda, l’ultima domenica del mese lavorate o, ancora meglio, un mercatino solo non vi basta beh, anche il Mercato dell’Antiquariato di Prato della Valle fa la sua figura, un po’ perché gli espositori sono moltissimi e gli oggetti d’arredo (ma non solo) meritano, un po’ perché il Prato della Valle è un palcoscenico d’eccellenza. Circa cento i posti a disposizione: 70 per operatori professionali e 30 per hobbisti. Spuntino? Per noi Green Haus per un panino, una birretta e se siete fortunati anche un bel sole in viso. 
Mercato dell’Antiquariato, Prato della Valle, Padova

Mercatino di Brugine - prima domenica del mese

Probabilmente il più antico del Veneto (è nato nel 1977), sicuramente quello che riesce a ricordare maggiormente Portobello - mercato cui inizialmente si è ispirato per strutturarsi - il Mercato di Brugine è una vera chicca per appassionati di antiquariato, oggettistica e hobbistica o, più in generale, di cose belle. Qui, siamo a Villa Roberti, due le anime che coesistono: collezionismo e modernariato, per accontentare tutti e tutte e per offrire solo il meglio che si trova in giro. Il costo del biglietto è di 2.50€ e l’ingresso da accesso anche ai bellissimi spazi verdi del giardino per una bella passeggiata. Sempre presenti truck con diverse opzioni. 
Mercatino di Brugine, Via Roma 94, Brugine (PD) 



Le foto sono tratte dalle pagine social degli eventi o dei locali menzionati. La terza foto è di Passando per Modena, la quarta di Civico 44. 
L'ultima foto, come quella di copertina, provengono dalla pagina FB de Il mercatino di Villa Cavalli. 


 

  • ANDARE PER BORGHI
  • VITA DI QUARTIERE
IN QUESTO ARTICOLO
×