La gricia non è soltanto un’amatriciana in bianco, è arte pura, è sapore e tradizione e, soprattutto, è genuinità
Lungotevere Dei Vallati 24, Roma (RM)
Dal più tradizionale “alla milanese”, al classico “alla pescatora”, fino a nuove e curiosissime ricette. Il risotto non passa mai di moda. Ecco i miei preferiti a Roma
Quando la pausa pranzo necessita di un tocco di classe e di eleganza, senza però rinunciare alla leggerezza
Via Fabio Massimo 68, Roma (RM)
Chilometro zero, prodotti genuini, cucina semplice e tradizionale. Attività ricreative per i bimbi e per i grandi, ma soprattutto aria pura e profumo di primavera.
Frazione Collelungo Snc, Casaprota (RI)
Esperimento interessantissimo nel panorama gourmet romano. All’Appio Latino ecco un ristorante contemporaneo dalla doppia anima, tradizionale e innovativa. C’è da divertirsi a tavola.
Via Siria 16, Roma (RM)
La responsabile della cucina dello storico ristorante di Trastevere è categorica con i suoi colleghi. “L’emergenza non è finita, è inutile fare come se il Covid non esistesse più”. Sugli aiuti “Ben vengano, ma prima ai ristoranti che non hanno le strutture adatte alla riapertura”. Infine sulla movida. “Sono cretini che rischiano di distruggere l’economia di un Paese per un aperitivo”.
Via Benedetta 10, Roma (RM)
Il proprietario della storica trattoria di San Giovanni ha riaperto in tutta sicurezza: “Seguiamo i protocolli e facciamo anche di più”. Sulle disposizioni: “Bisogna seguirle sempre, non solo per il virus”. E sulla ripartenza: “Ci mancavano i nostri clienti. Ora un lento ritorno alla normalità, sempre all’insegna della qualità e della stagionalità”