La gricia non è soltanto un’amatriciana in bianco, è arte pura, è sapore e tradizione e, soprattutto, è genuinità
Lungotevere Dei Vallati 24, Roma (RM)
Dalla primaverile e vegetariana Vignarola, al ritorno recentissimo della trippa fritta. Ecco i piatti meno comuni della cucina romana che devi assolutamente assaggiare almeno una volta nella vita
Finalmente è arrivata la pizza di Gino Sorbillo nella Capitale, ma le nuove aperture di questa stagione invernale della ristorazione romana sono tante e tutte da scoprire
Viale Carlo Felice 55/57, Roma (RM)
Dal più tradizionale “alla milanese”, al classico “alla pescatora”, fino a nuove e curiosissime ricette. Il risotto non passa mai di moda. Ecco i miei preferiti a Roma
Martedì e mercoledì la Champions League, giovedì l’Europa League, e poi da venerdì fino (a volte) al lunedì il campionato. Ogni giorno è ideale per una cena con gli amici, partita inclusa. Ecco i locali della Capitale dove godersela al meglio
Via Pietro Frattini 136/138, Roma (RM)
Quando la pausa pranzo necessita di un tocco di classe e di eleganza, senza però rinunciare alla leggerezza
Via Fabio Massimo 68, Roma (RM)
Il recupero della tradizione culinaria perduta di un territorio, la ricerca dei migliori prodotti, un percorso a tavola tra storia e modernità tutto da scoprire. Ecco le nuove trattorie urbane di Roma
Via Dei Conciatori 10, Roma (RM)
Tradizionale, rivisitato, reinventato, l’hummus ultimamente va di grande moda, tanto che nella Capitale qualcuno gli dedica un vero e proprio ristorante
Via Della Madonna Dei Monti 109, Roma (RM)
Un bistrot, ma anche una bottega dove mangiare e fare la spesa solo con il meglio del meglio della piccola produzione artigianale gastronomica italiana
Via Teodolfo Mertel 40, Roma (RM)
Poco spazio, ma tanta sostanza. Ecco gli indirizzi “mignon” per chi ama stare in stretta compagnia
Via Teodolfo Mertel 40, Roma (RM)
Chilometro zero, prodotti genuini, cucina semplice e tradizionale. Attività ricreative per i bimbi e per i grandi, ma soprattutto aria pura e profumo di primavera.
Frazione Collelungo Snc, Casaprota (RI)
Nella Capitale, dove oggi è in piena espansione la moda dei burgers, ecco quelli più amati – dati ufficiali – dai romani, i leggendari burgers di Via Veneto dell’Hard Rock Cafe Roma. Li abbiamo voluti provare tutti
Via V. Veneto 62/A, Roma (RM)
Il manager della sede romana racconta a 2night i motivi per cui Hard Rock Cafe è diventata la catena di ristoranti più famosa del mondo
Via V. Veneto 62/A, Roma (RM)
Il ristorante guidato dallo chef Cesar Predescu rinnova il suo menù con piatti che guardano la tradizione ed il territorio in chiave innovativa e “light”
Piazza Iside 5, Roma (RM)
Esperimento interessantissimo nel panorama gourmet romano. All’Appio Latino ecco un ristorante contemporaneo dalla doppia anima, tradizionale e innovativa. C’è da divertirsi a tavola.
La responsabile della cucina dello storico ristorante di Trastevere è categorica con i suoi colleghi. “L’emergenza non è finita, è inutile fare come se il Covid non esistesse più”. Sugli aiuti “Ben vengano, ma prima ai ristoranti che non hanno le strutture adatte alla riapertura”. Infine sulla movida. “Sono cretini che rischiano di distruggere l’economia di un Paese per un aperitivo”.
Il proprietario della storica trattoria di San Giovanni ha riaperto in tutta sicurezza: “Seguiamo i protocolli e facciamo anche di più”. Sulle disposizioni: “Bisogna seguirle sempre, non solo per il virus”. E sulla ripartenza: “Ci mancavano i nostri clienti. Ora un lento ritorno alla normalità, sempre all’insegna della qualità e della stagionalità”
Inaugurata in piena quarantena da Covid-19 nel cuore di San Giovanni questa piccola trattoria di quartiere è diventata il simbolo della ripartenza di tutta la categoria in città e si mangia anche splendidamente
Non solo titoli da femminucce, anzi, i film perfetti da vedere a due, divano... e tra una coccola e l'altra.
E se non dovesse funzionare, almeno vi sarete fatti un'ottima bevuta.
Domenica 14 febbraio si sta avvicinando, ecco l'idea giusta al momento giusto.
Un viaggio ad alto tasso calorico di regione in regione.
La classifica secondo il Gambero Rosso alla ricerca del buono e del bello in termini di materie prime, tracciabilità e accessibilità.