Dove ti porta a cena a San Giovanni uno di San Giovanni

Pubblicato il 29 novembre 2019

Dove ti porta a cena a San Giovanni uno di San Giovanni

Qualità, prima di tutto, e poi fantasia e tradizione. San Giovanni è la meta ideale per una cena fuori perché accontenta davvero tutti i palati, ecco i miei consigli per tipologia di locale

L’aspetto che amo di più di questa rivoluzione “foodie” che sta investendo Roma è che, finalmente, i romani stanno cominciando piano piano a scoprire la buona tavola, a mangiare “altro” rispetto al solito, e anche il solito stanno imparando a mangiarlo "meglio", con più competenza. Innanzitutto la varietà dei ristoranti e la tipologia è aumentata moltissimo e oggi è veramente difficile convincere all’unanimità la comitiva di amici su dove andare a cena. Ma in fondo va bene così, perché dove c’è scelta c’è competizione, e dove c’è competizione c’è sempre maggiore qualità. San Giovanni è l’esempio tipico del quartiere di Roma che si è aperto tra i primi a questo vento impetuoso di novità nel campo enogastronomico e oggi sono veramente tanti i ristoranti e i locali validi per godersi una cena degna di questo nome. Io stesso, abitando nel quartiere, nel tempo mi sono fatto un’idea ben precisa su dove andare a seconda di quello che voglio mangiare. Ed eccoli qui, allora, i magnifici 10 locali di San Giovanni per la tua cena perfetta.

Per chi vuole la pizza

Di solito la pizza mette tutti d’accordo, ma dove si può andare a San Giovanni per gustarne una preparata come si deve? Io ho i miei due indirizzi del cuore, uno è il mitico Al Grottino di Tonino Vespa a via Orvieto, il primo uomo ad aver portato a Roma nel lontano 1993 l’impasto a lenta maturazione. La sua pizza è ancora oggi tra le più buone da addentare a Roma, né alta né bassa, cotta rigorosamente a legna e disponibili in tante varianti gourmet, come quella arance e pancetta tesa. Tra le novità della pizza di San Giovanni, invece, da citare Favilla in via Urbino che propone una pizza molto digeribile e gustosa sia in versione classica che “signature”, con le pizze Sfavillanti in menu.
Al Grottino, Via Orvieto, 6 Roma – Tel: 067024440
Favilla, Via Urbino, 35 Roma – Tel: 0670493458

Per chi vuole l’hamburger

Se sei alla ricerca di un grande burger a San Giovanni devi andare dalle parti di Porta Metronia, per la precisione a via Populonia. Qui trovi un locale tanto strano quanto affascinante, perché da Officina i tavoli sono fatti con parti di vere auto d’epoca (a volte anche dentro le auto d'epoca). Qui i mega-panini sono tutti preparati con ricette originali della casa, il mio preferito? Sicuramente il Bentley, con hamburger, gorgonzola, lattuga, cipolla fritta e salsa barbecue. Yum!
Officina Pizza & Burger, via Populonia, 19 Roma – Tel: 0693571248

Per chi vuole birra e taglieri

Cenare in birreria, perché no? Soprattutto quando la birreria in questione si chiama Hoppiness ed è ad un tiro di schioppo dalla fermata della metro e dalla Basilica di San Giovanni. Hoppiness offre un parco birre davvero interessante, tutto formato da piccole realtà artigianali italiane, tra le quali la cilentana Fjei. E da mangiare? Ci sono i golosissimi panpizza ripieni di ogni ben di dio, ma soprattutto i taglieri della casa, preparati con una selezione dei migliori salumi e formaggi cilentani e siciliani. Ma ci sono anche le tartare, le insalatone e tante altre cosucce deliziose.
Hoppiness Beer Bistrot, Via Carlo Felice, 55 Roma – Tel: 0645439607

Per chi vuole la trattoria tipica

Se c’è una cosa che a Roma mette tutti d’accordo quella è la carbonara (e probabilmente potrebbe essere la soluzione definitiva anche per la pace nel mondo…). Se la carbonara poi è quella dell’Osteria Dar Bruttone sono sicuro che regnerà la pace del Regno dei Cieli per sempre. In questa storica osteria, che esiste da più di un secolo, la vera Roma a tavola non manca mai, anche negli antipasti, dove puoi assaporare i veri tesori del territorio con i taglieri di salumi e i formaggi della Sabina e dell’Agro Pontino di piccola produzione d’eccellenza. Basta affidarsi completamente all’oste Giuseppe, il suo “A te ce penso io” è la frase più rassicurante che ho sentito pronunciare negli ultimi anni.
Osteria Dar Bruttone, Via Taranto, 118 Roma – Tel: 0689024870

Per chi vuole la tradizione rivisitata

Io sono dell’opinione che la tradizione non debba essere un obbligo assoluto, ma debba essere sempre rispettata soprattutto in cucina. Ecco perché quando un locale storico come la Bottega Trattoria De Santis in via Santa Croce in Gerusalemme propone dei piatti che partono dalla tradizione e dal rispetto della tradizione per arrivare attraverso una rivisitazione in chiave contemporanea a qualcosa di innovativo di cui io sono il loro primo tifoso (e cliente). E’ il caso dei loro meravigliosi spaghettoni con gamberi di Mazara e burrata di Andria, una poesia di sapori nel piatto.
Bottega Trattoria De Santis, Via di Santa Croce in Gerusalemme, 15 Roma – Tel: 067028124

Per chi vuole la rosticceria

E se non volessi andare per forza al ristorante, ma avessi comunque fame e voglia di mettere sotto ai denti rapidamente qualcosa di buono? La soluzione è ovviamente la rosticceria e la pizzeria a taglio. A San Giovanni il mio indirizzo unico è e rimane Pluto’s a Piazza Ragusa. Da poco ristrutturata con un nuovo look, questa pizzeria a taglio oggi propone anche fritti da mille e una notte (su tutti i supplì e i saccottini salsiccia e mozzarella), ma la regina è ovviamente la pizza a teglia, quella di una volta.
Pluto’s Pizza, Piazza Ragusa, 37 Roma – Tel: 067021450

Per chi vuole la carne alla brace

Gli amanti della ciccia possono sbizzarrirsi dalle parti del Mercato Appio Latino, in via Amiterno sorge da qualche tempo il nuovo I Vitelloni, pizzeria, ristorante, cocktail bar, ma soprattutto una delle migliori bracerie e steak house di Roma. La qualità prezzo è il primo elemento che spicca, con possibilità di ordinare danese, chianina, ma anche carni più ricercate come la Wagyu e la Manzetta Prussiana. Frollature controllate in casa, cotture eccellenti, da non perdere.
I Vitelloni, Via Amiterno, 42 Roma – Tel: 067081150

Per chi vuole il pesce

Una cosa te la voglio confessare: per quello che riguarda i ristoranti di pesce a Roma, il modello “generone romano” con i plateaux di crudi e il rombo al forno personalmente mi ha stufato. Preferisco ristoranti più moderni, giovani, dove eleganza e qualità non mancano, come nel caso di AcquaSale in Via Santa Croce in Gerusalemme. Il menu, a dire il vero, non propone solo pesce ma anche una ricca proposta di terra, ma qui mi sono letteralmente innamorato di piatti come le polpettine di seppia e patate su impanatura di nero di seppia e crema di piselli e la zuppetta di farro ai frutti di mare.
AcquaSale, Via Santa Croce in Gerusalemme, 26 Roma – Tel: 067016941

Per chi vuole l’etnico

Quando sono alla ricerca di emozioni “internazionali” a tavola ed è un ristorante etnico che cerco, a San Giovanni in via Veio vado da Umami, una tradizionalissima trattoria giapponese specializzata in cucina del Kento. Niente a che vedere col “solito” giapponese italiano, qui dominano specialità uniche come l’Hibachi (una sorta di bbq giapponese), o il vero ramen. Per chi ama il genere c’è anche una delle migliori carte di sakè, tra le più complete in Italia.
Umami, Via Veio, 45 Roma – Tel: 0653096313
 
Foto di copertina gentilmente concessa da AcquaSale

  • VITA DI QUARTIERE

scritto da:

Lorenzo Coletta

Romano, giornalista, dopo una prima esperienza di giornalismo radiofonico con l'agenzia Econews, ha cominciato ad appassionarsi al grande mondo dell'enogastronomia. Ha contribuito nel 2014 alla redazione della Guida dei Ristoranti di Roma di Puntarella Rossa edita da Newton Compton.

×