Non esiste solo il sushi: gli insoliti piatti della cucina giapponese e dove ordinarli a Firenze

Pubblicato il 31 gennaio 2019

Non esiste solo il sushi: gli insoliti piatti della cucina giapponese e dove ordinarli a Firenze

Stanco di sushi e sashimi? Hai voglia di lanciarti in un viaggio all'insegna dell'autentica cucina giapponese? Allora questo articolo è fatto apposta per te, per partire alla scoperta dei ristoranti giapponesi a Firenze dove ordinare i piatti tradizionali della cucina del Sol Levante.

Italia e Giappone si uniscono a tavola


Da Ramen Girl by Enoteca Luca il vino fa da filo d'unione fra la cucina italiana e quella giapponese. Il ristorante propone grandi classici della cucina italiana ma soprattutto tanti piatti tradizionali giapponesi. Tra le specialità che propone la chef Miyako Taguchi, ribattezzata "Ramen girl", non poteva non esserci il ramen che qui trovi in sei versioni differenti tra cui anche vegan e il cianpon, una zuppa casalinga. Non mancano poi i gyoza, i maki sushi, chirashi sushi, la rosticciana giapponese marinata, gli udon e i soba. A legare il tutto una ricca carta dei vini con più di 500 etichette. Non mancano inoltre una buona selezione di champagne, birre italiane e giapponesi, sake e whisky.

Il noodle bar


Da Firenzen è un ristorante che propone i piatti tipici della cucina asiatica in un viaggio tra Corea, Cina e - principalmente - Giappone. Qui puoi gustare piatti come il Tonkotsu ramen, soba, noodle giapponesi al tè verde, e la novità di quest'anno: le tagliatelle al tè matcha, fatte a mano, saltate con verdura e pancetta. Fra le bevande spiccano le birre giapponesi e i sake, oltre a un'ampia varietà di tè. Da provare inoltre il liquore giapponese alle prugne.

Il ristorante con il sommelier del sake


In Oltrarno Il Cuore Ristorante Giapponese offre uno spaccato della cucina tradizionale nipponica. In menu c'è anche una selezione di sashimi e di sushi, ma per il resto fanno da padrone i piatti che solitamente i giapponesi mangiano al ristorante: il miso, la tempura, la cotoletta di maiale, il pollo fritto e il tofu di ceci fritto in brodo. Fra i dolci ti consiglio di provare i rettangoli di kuzu con sciroppo di zucchero di canna e di farina di soia, e il budino al sesamo nero. Tutti i sabati e le domeniche Il Cuore è aperto anche a pranzo con 4 diversi tipi di teishoku, un menu combinato giapponese. Particolarità del locale è la presenza del sommelier del sake, che ti guida nella scelta del sake e dello shochu, un distillato realizzato con patate dolci, riso e orzo.

Il Ramen bar


Antipasti giapponesi e ramen: è questa la proposta di Koto Ramen a due passi da Santa Croce. Ogni mattina qui si preparano, rigorosamente a mano, le tagliatelle di frumento giapponesi che serviranno per preparare circa 100 /120 porzioni di ramen, necessari per coprire tre turni serali. Il locale non accetta prenotazioni, quindi meglio arrivare per tempo e fare la coda. Oltre al ramen, proposto in 9 varianti (come vegan e toscana con il lampredotto), qui puoi provare sei tapas tipiche giapponesi: si va dagli edamame, alla tempura, fino al kekuni bun, il panino cotto al vapore con maiale marinato e brasato, cavolo verza saltato e senape.

Toscana e Giappone un insolito connubio


Cucina toscana e giapponese in un unico ristorante: è questa la particolarità di Biancorosso, dove i gusti italiani e giapponesi si incontrano. Qui puoi scegliere, a seconda della voglia momento, se ordinare toscano, provare la cucina tradizionale del Sol Levante oppure se sperimentare uno dei piatti italo-giapponesi pensati dalla chef Megumi. Per quanto riguarda la cucina giapponese qui puoi mangiare piatti tradizionali giapponesi come gli Udon in brodo, il ramen (solo a cena), i bocconcini di pollo teriyaki, il pollo fritto giapponese e le fettine di maiale allo zenzero. Su prenotazione puoi provare l'okonomiyaki, ossia la pizza di Osaka.

Il ristorante che ha portato il Ramen a Firenze


In via dei Banchi, zona Santa Maria Novella, si trova Banki Ramen: di giorno un normalissimo bar che dalle 19 in poi si trasforma in un ristorante giapponese. In questo ristorante, dove il ramen ha fatto la sua prima apparizione a Firenze, non trovi sushi ma solo ramen declinato in diverse varianti e i Gyoza, i tradizionali ravioli ripieni di carne. Ti consiglio di arrivare presto per evitare code chilometriche e di rimanere a bocca asciutta visto che come tutti i ristoranti di ramen che si rispettino, e questo non fa eccezione, non accetta prenotazioni e ti servono fino a quando il ramen preparato tutti i giorni fresco non finisce.

La trattoria del Sol Levante


Si rifà alla all’izakaya, un locale tradizionale molto diffuso in Giappone dove si beve e spilluzzica, En cucina casalinga giapponese, la trattoria in Piazza Ghiberti che propone i piatti provenienti dallo street food giapponese. Niente sushi e sashimi ma solo piatti della più autentica cucina casalinga nipponica. Ti consiglio di provare l’okonomiyaki, la cotoletta giapponese di maiale con salsa Tonkatsu, e il renkon hasami-age, un piccolo panino di radice di loto con carne macinata di maiale. Vasta anche la scelta di sake e shochu. A pranzo puoi provare la formula bento box a menu fisso con Onigiri,Tamagoyaki, edamame, kinpira, miso ed un piatto del giorno.

Foto di copertina dal sito internet di Koto Ramen
Foto dalle pagine Facebook dei locali


Se ti è piaciuto questo articolo iscriviti alla newsletter di 2night  per  rimanere sempre aggiornato sulle novità nella tua città

  • RISTORANTI E CIBI ETNICI
  • CENA
  • EAT&DRINK

scritto da:

Elisabetta Cuturello

Calabrese di nascita, toscana d’adozione, trascrittrice di testi in braille e Social media manager. Adora viaggiare, leggere, fare sport e ha un grande amore per la cucina, soprattutto per quel ramo della cucina in cui si impasta, si mescola, con amore, precisione e un pizzico di fantasia e poi si rimane nell’attesa che dal forno nasca una piccola opera d’arte e di gusto. Ha un blog Cakes & Co. dove scrive di pasticceria e panificazione.

×