Una Milano bagnata dal Mediterraneo: i ristoranti dove trovare sempre il sole nel piatto
Pubblicato il 10 gennaio 2019
Passati Natale, Capodanno ed Epifania: ed è subito tristezza da grigio e freddo gennaio che fa nascere in noi quella letale voglia di Sole, mare ( e magari di nuovo vacanza). Se di attraversare l’Italia lungo la A1 e oltre non se ne parla, vien più facile trovar sollievo alla nostalgia mediterranea in cucina: quella del Sud, ovviamente, quella carica di sapori e colori, quella fatta di orecchiette, pesce fresco, arancini e mozzarelle di bufala. Anche Milano è bagnata dal Mediterraneo: ecco i ristoranti di Milano dove gustare le ricette e i sapori tipici del Sud Italia.

Una vera e propria dichiarazione d'amore alla Puglia per il Trulli Love, grazioso ristorantino a due passi dal Duomo e dal Teatro alla Scala. La cucina è incontro di tradizione, sapori pugliesi e contemporaneità. Prodotti tipici tra DOP, DOC, IGP e Presidi Slow Food, pasta fresca fatta in casa, vini pugliesi: le eccellenze del territorio per un menu ricco che cambia secondo stagione.
Trulli Love - via Dei Bossi, 2 - Milano. Tel: 0245488524.

Presente a Milano con ben due ristoranti - in Isola e in Darsena - Mare in pasta crea la sua proposta attorno a due capisaldi della cucina del Sud e del Mediterraneo italiano: la pasta fresca fatta in casa ed il pesce. Il risultato è un menu brioso dove i primi a base di pesce sono assoluta specialità: i grandi primi piatti sono ricreati ad arte dagli chef ed impiattati al meglio pur rimanendo abbondanti e sostanziosi. Allegri anche l'ambiente: pochi coperti, azzurro, bianco e legno per delle piccole osterie di mare nel cuore di Milano.
Mare in Pasta - Darsena - Via Giuseppe Codara, 1 - Milano. Tel: 0289415685.
Mare in Pasta - Isola - Via Luigi Federico Menabrea, 12 - Milano. Tel: 026883224.

Abbraccia un po' tutta la tradizione mediterranea italiana la proposta del SaporiMaestri, elegante ristorante e pizzeria tra Porta Romana e Piazzale Lodi. Il menu è principalmente dedicata al pesce, sempre freschissimo e in bella mostra nel banco pescheria - da provare la tartare e i crudi. Non mancano piatti di carne e la pizza.
SaporiMaestri - via Maestri Campionesi, 4 - Milano. Tel: 0221119615, 0255016420.

Più che ad una tradizione regionale, il pregio de La Sardina Innamorata è quello di aver creato uno stile ben riconoscibile che mescola radici mediterranee - con incursioni nei sapori pugliesi e sardi -, tecniche contemporanee, bilanciamento nei sapori e ricerca di una cucina leggera e sana. E' il pesce a caratterizzare il menu con tartare di tonno, gamberi rossi di Mazara, chevice, baccalà, sgombro e molto altro; non mancano piatti di carne e molte proposte vegetariane. Ambiente contemporaneo, raffinato e curato anche nei più piccoli dettagli.
La Sardina Innamorata - via Verziere, 3 - Milano. Tel: 0236638630.

Al centro della cucina di questo ristorante di piazzale Lavater c'è uno dei simboli della tradizione della cucina mediterranea, l'olio, quello extra vergine di oliva, proveniente da un unico frantoio d'eccellenza - l'Antico Frantoio Muraglia. E così eccoci alla tavola di Olio - Cuina Fresca, ristorante che propone una tradizione pugliese in chiave gourmet con sapori tradizionali e ricette casalinghe che vengono esaltate per diventare "gourmet".
Olio - Cucina Fresca - Piazzale Lavater, 1 - Milano. Tel: 0220520503.

Capitolo tutto milanese dell'omonima e storica rosticcieria ragusana aperta da oltre 30anni -, il motto de La Grotta di via Plinio è una promessa: True Sicilian Character. Ed eccolo il carattere tutto siciliano e ragusano in bella mostra nel lungo bancone: arancine - con le e finale -, scacce , rustici ma anche biscotteria e dolci tipici in versione street food da consumare al bancone o da asporto per una cenetta dal marcato True Sicilian Character, appunto.
La Grotta - True Sicilian Character - Via Plinio, 40 - Milano. Tel: 0245941941.

La tradizione campana non è solo pizza e a dimostrarlo ai milanesi ci pensa Friariè, simpatica rosticceria-osteria tutta dedicata alla cucina partenopea in piazzale Damiano Chiesa. Pizza di scarola, casatiello, fritti misti, focacce, pasta al forno, pesce tra i secondi e dolci tipici glicemici senza mezzi termini: questo e molto altro in un menu che alza il livello di serotonina solamente leggendolo.
Friariè - Piazzale Damiano Chiesa, 2 - Milano. Tel: 0236595391.

La cucina di Slow Sud di via delle Asole, zona Duomo, è schietta e sincera, semplice e decisa nei sapori: come dirle di no? Ecco arancini, panelle, caponate di pesce, parmigiane di melanzane e - non possono mancare - paste alla norma. Originale la scelta di dedicare parte del menu ai "panini terroni", panini gourmet in chiave sicula che poco spazio alla fame residua lasciano. Allegro e colorato l'ambiente dai decisi colori mediterranei.
Slow Sud - Via Delle Asole, 4 - Milano. Tel: 0272002595.

Segnalato anche dalla Guida Michelin 2019 per la categoria Bib Gourmand - quella, ovvero, dove il rapporto qualità prezzo è a tutto vantaggio della qualità - il Dongiò è ormai istituzione in fatto di cucina calabrese a Milano. Una tradizione, quella calabrese, ancora poco conosciuta ma che, grazie alla cucina di questo ristorante in zona Porta Romana, sta conquistando anche i palati più raffinati. Conduzione familiare, esperienza in fatto di ristorazione, prodotti e ricette tipiche, un pizzico di creatività.
Dongiò - via Bernardino Corio, 3 - Milano. Tel: 025511372.
Foto copertina di Slow Sud da pagina Facebook.
Iscriviti alla nostra newsletter dedicata alla città di Milano