Dove vanno a mangiare i veri veneziani a Venezia
Pubblicato il 23 aprile 2022
I veneziani sanno quali sono i posti dove mangiare la vera cucina veneziana. Ma non farti ingannare dal loro spirito tradizionalista: i veneziani sanno anche dove andare a provare cibi all'avanguardia, proprio come in questi locali di cucina fusion. Ricorda sempre che chi è nato e cresciuto a Venezia conosce e frequenta solo ristoranti dove non c’è ombra di tessuti antimacchia, carta assorbente al posto del tovagliolo e menù acchiappa-turisti, ma solo tanta premura nell’offrire piatti di grande qualità e a prezzi giusti.
Detto ciò, se non sei autoctono, è giunto per te il momento di imparare una massima per la vita: se vuoi mangiare bene a Venezia, pedina i veneziani e scopri quali sono i ristoranti dove si recano abitualmente.

Raccomandato anche dalla guida Le Routard 2022, il ristorante Vittoria 1938 è situato a pochi passi dalla stazione, subito dopo il Ponte degli Scalzi, e rappresenta una delle mete preferite dai veneziani alla ricerca di un ambiente curato e a gestione familiare. Il punto di forza di Vittoria 1938 è il menù, che varia a seconda della stagione e della disponibilità del mercato, proponendo specialità come bigoli, esclusivamente fatti a mano, e pesce di laguna. Imperdibile il "Baccala 360°", dove il 360° sta ad indicare che da Vittoria 1938 nessuna parte del baccalà viene scartata, simbolo di una cucina che si impegna a limitare il più possibile gli sprechi. A catturare l’interesse dei veneziani è anche l’ampia gamma di cocktail offerta dal ristorante, che parte dai drink classici fino a quelli più moderni, puntando anche sul food-pairing.
Vittoria 1938. Santa Croce, 745 – Venezia. Tel: 041718500

Sempre a Cannaregio, ma più lontano dalle rotte turistiche più frequentate, l’Hostaria Bacanera si affaccia su un campiello nascosto e tipicamente veneziano, con un bel plateatico per godersi il sole primaverile. È un locale curato nei minimi dettagli, a partire dalla rinomata selezione di vini e birre che ricoprono buona parte del muro. Hostaria Bacanera si distingue per la sua selezione di piatti dal gusto moderno e dinamico, che rispecchiano alla perfezione l’animo del locale. In menu trionfano le proposte di mare, crudi compresi, ma non mancano i piatti di carne e quelli vegetariani. Le materie prime provengono in buona parte dai mercati locali, come quello di Rialto, ma la cucina accoglie anche eccellenze di varie parti d'Italia, con un occhio di riguardo per i presidi Slow Food.
Hostaria Bacanera. Campiello de la Cason, 4506 - Venezia. Tel: 0412601146

Il coloratissimo Al Cantinon si affaccia sul Rio de le Colonete, uno degli scorci più fotografati di Venezia. Ora, poi, con la bella stagione, il pranzo in terrazza con vista merita assolutamente la prenotazione. La cucina dello chef Serghei Hachi è la rappresentazione del perfetto equilibrio tra le tradizioni lagunari più antiche e lampi di creatività contemporanea. Al Cantinon è un’osteria che rispecchia l’estro artistico del suo chef e un luogo dove la ricercatezza delle materie prime del territorio è una componente imprescendibile. In menu, troviamo piatti come le capesante scottate su crema di carote; gli spaghetti neri alle seppie in nero su crema di patate e zafferano con tartare di gamberi rossi; il polpo in due cotture, crema di lenticchie rosa e cipolline in agrodolce. Attenzione anche al menu degustazione!
Osteria Al Cantinon. Calle de le Colonete, 2152 - Venezia. Tel: 0415243801
È in Fondamenta San Giobbe, nelle immediate vicinanze del Campus Economico dell’università Ca' Foscari, che ti accoglie la storica Trattoria da’a Marisa. Il menù è fisso, completo dall’antipasto al dolce, e varia a seconda delle giornate. L’interno della trattoria, con i suoi muri ricoperti dalle stampe antiche della città, racconta la storia della Venezia di un tempo. Lo stretto legame con la tradizione si ritrova in tutti i piatti che questa trattoria propone: immancabili il baccalà mantecato, le sarde in saor, i "folpeti" e la frittura di pesce.
Trattoria da'a Marisa. Fondamenta San Giobbe, 652 - Venezia. Tel: 041720211

Il ristorante contemporaneo Ogio è rivolto sulle Fondamenta di Cannaregio, non lontano dal Ghetto Ebraico e dal Ponte delle Guglie. La piccola cucina è a vista, direttamente sulle Fondamenta, e propone menù di carne e di pesce, così come anche una carta vegana e vegetariana. I piatti dello chef Samuele Benetollo puntano a mettere in risalto la materia prima attraverso una reinterpretazione in chiave moderna della cucina tradizionale veneta. Da non perdere il fegato alla veneziana, premiato da Alessandro Borghese durante il programma televisivo Quattro Ristoranti.
Ogio. Fondamenta Cannaregio, 1307 - Venezia. Tel: 3518480017

Con i suoi tavoli che si specchiano sull'acqua dell'omonimo canale, Oficina Ormesini si candida tra le eccellenze veneziane. Oficina Ormesini è un progetto di arte e passione che omaggia le origini campane dei due fratelli Alfiero. Un locale attento allo stile e dall’atmosfera informale, che presenta i suoi piatti in maniera fresca, creativa e divertente, accompagnati da un’ampia gamma di cocktail e vini provenienti da tutta Italia.
Oficina Ormesini. Fondamenta Ormesini, 2689 - Venezia. Tel: 3483415910

Masahiro Homma, per tutti solo Masa, è l’ideatore di questa osteria alternativa. L’Osteria Giorgione da Masa punta a proporre ai veneziani l’autentica cucina giapponese: immancabili i nukazuke (sottaceti giapponesi) e i nanbanzuke (salmone fritto e marinato), oltre al ramen e i gyoza. Da non perdere i “cicchetti giapponesi”. L’osteria, attualmente chiusa per lavori, riapre a fine mese.
Osteria Giorgione da Masa. Calle Larga dei Proverbi, 4582/A - Venezia. Tel: 0415221725

Il ristorante La Feluca è un locale dallo stile liberty che propone un menù a base di pesce, fedele alle tradizionali ricette veneziane della famiglia Donato, proprietaria del ristorante. Pane, grissini, focacce e taralli sono tutti impastati e sfornati nella cucina del locale. Interessante la vetrina del pesce, sempre ricolma, che si può sbirciare dall’esterno.
Ristorante La Feluca. Calle del la Mandola, 3648 - Venezia. Tel: 0412412785

A Castello, in via Garibaldi (l’unica vera via di Venezia), si trova un locale tipicamente veneziano e a gestione familiare: Nevodi. Nel locale convivono due anime, ovvero quella più tradizionale, con un defilé di piatti lagunari come baccalà mantecato, sarde in saor e capesante marinate, e quella più all’avanguardia, ovvero una pizzeria - laboratorio (Nevodi PizzaLab) aperta unicamente per il take-away.
Nevodi. Via Giuseppe Garibaldi, 1788/89 - Venezia. Tel: 0412411136
Nevodi PizzaLab. Via Giuseppe Garibaldi, 1341 - Venezia. Tel: 0415238173

Tanta tradizione e semplicità servita con classe e inventiva in un ambiente semi-formale. Tra i piatti consigliatissimi de Al Covo: le "moeche" fritte con cipolla di Tropea e patatine a fiammifero (quando in stagione, cioè primavera-autunno) e gli spaghetti alle vongole preparati con "bevarasse", "caparossoi", vongole locali e cime di rapa.
Al Covo. Campiello de la Pescaria, 3986 - Venezia. Tel: 0415223812
Al Giardinetto Da Severino sorge nella splendida cornice quattrocentesca di Palazzo Zorzi, con la sala interna che fu un tempo la cappella privata della nobile famiglia Zorzi. Il dehor è riparato da una pergola di vite, che contraddistingue lo storico ristorante. Fin dagli inizi del '900, il locale offre una cucina semplice, con specialità indiscusse come baccalà mantecato e seppioline di porto con polenta.
Al Giardinetto da Severino. Salizada Zorzi, 4928 - Venezia. Tel: 0415285332

Tanto amata anche da Hugo Pratt, la Corte Sconta è un ristorante noto tra i veri veneziani per le ottime “moeche” fritte e per il pesce fresco (anche pescato all'amo), sempre accompagnato da verdure di stagione. La corte nascosta del locale è il vero gioiello del ristorante: ornata dai muri di dipinti di giallo e protetta da un intreccio botanico che lascia filtrare la luce del sole.
Corte Sconta. Calle del Pestrin, 3886 - Venezia. Tel: 0415227024
Se ti stai chiedendo dove poter mangiare da vero veneziano anche dall'altra parte del canale, seguimi in questi 8 locali alla Giudecca.
Foto dalle pagine Facebook dei rispettivi locali
Foto di copertina dalla pagina FB di Osteria Al Cantinon
scritto da:
Mi piace farmi raccontare una storia, cambiare umore ogni 5 minuti e collezionare stampi per i dolci. Per guadagnarmi da vivere vado a cena fuori la sera, e poi lo racconto su 2night: in fondo mi è andata alla grande.