Gli imprenditori che fanno grande la Bat: 8 storie di straordinario successo

Pubblicato il 4 giugno 2021

Gli imprenditori che fanno grande la Bat: 8 storie di straordinario successo

Tra Barletta, Andria e Trani le aziende che impreziosiscono il tessuto economico della zona sono tantissime: ecco alcune realtà che ogni giorno cambiano il volto enogastronomico della provincia

Quando si parla di imprese del food & beverage, non ci sono solo i ristoranti. Dietro un piatto sono tante le realtà imprenditoriali al lavoro per offrire un'esperienza speciale. C'è l'arredamento, il pensiero dietro la realizzazione di un salame o di pasta fresca, la coltivazione di una vigna. La Bat è una delle province in cui, da molti anni, si costruiscono storie aziendali di grande solidità e creatività: abbiamo scelto le più emozionanti.

Il segreto dietro il design di un ristorante


Con i suoi quasi cent’anni di storia, Zingrillo.com di Barletta ha scritto la storia del design commerciale attraverso gli arredi dei più improtanti locali della regione. Partito come un progetto di collaborazione tra fratelli, concentrati sulla costruzione di bilance e pesi, ora Zingrillo.com si occupa di arredare bar, gelaterie e ristoranti. Dei loro prodotti sartoriali parlano tutti: infatti il brand ha costruito la sua grandezza attraverso il passaparola dei clienti. Assistenza tecnica, attenzione al cliente e massima serietà sono nel Dna dell’azienda.

La pasta fresca d'autore


Proprio accanto a Zingrillo.com, c'è il laboratorio di Pastaio Maffei. Nato nel 1960 dalla determinazione di Savino Maffei, alla guida dell'azienda da più di 50 anni, ogni giorno si dedica con la stessa passione alla produzione di pasta fresca di qualità. Una storia di famiglia che ha trovato forza e stimolo anche e soprattutto nell'innovazione tecnologica e di processo. Oggi, quando nel banco frigo si incontra il marchio, state sicuri che quella che portate a casa non è semplice pasta, ma una vera e propria esperienza di vita.

Due fratelli e una (grande) idea


Prendete due fratelli a cui Andria sta troppo stretta, metteteli in una macelleria con trent’anni di storia e otterrete Charcuterie Vurchio Salumi d’Elite, un format dedicata all’alta salumeria che mixa prodotti del territorio con la filosofia qualitativa francese. Con 28 ricette diverse, Riccardo e Leonardo Vurchio hanno stupito il mercato sia grazie al formato dei loro salumi e filetti sia per la varietà di accostamenti mai banali. Si va dalla ricetta classica al finocchietto selvatico e paprika agli accostamenti più esuberanti come quelli alla canapa, al wasabi o gorgonzola e noci. Con i Salumi d’Elite di Charcuterie Vurchio l’aperitivo non sarà mai più lo stesso.

Accoglienza nel lusso naturale


Le sei stanze ricavate in un palazzo signorile dell’Ottocento nel cuore di Trani, unite alla vocazione all’accoglienza di Mario Cimino e sua moglie Michele, sono la base di una grande esperienza da vivere all’ombra della celebre cattedrale pugliese. Siamo a Borgo Beltrani, molto di più di un semplice bed & breakfast. Qui il Dna della grande hotellerie si mescola con la consapevolezza del lusso naturale di due persone che hanno sposato la città pugliese in tutte le sue forme, compresa quella gastronomica espressa attraverso Aquae Seaside Restaurant & Bar. In questo gioiello dell’accoglienza la punta di diamante è la terrazza, dove si fa colazione o si sorseggia l’aperitivo.

Sai cos'è l'agricoltura rigenerativa?


Ai piedi dell'Alta Murgia, in Puglia, i creatori di Morasinsi hanno voluto dare vita a un'azienda agricola polifunzionale. Sveva Sernia e Peter Geier definiscono vignaioli liberi, contadini, dalla lunga tradizione agricola familiare. Vivono e coltivano la terra seguendo i principi dell'agricoltura rigenerativa, che abbina sagge pratiche agricole a moderne conoscenze, promuovendo la ricerca scientifica su fenomeni naturali come la fermentazione e la solubilità degli elementi, oltreché sulla degradazione della sostanza organica. Oltre a tutelare la biodiversità con tutto ciò che ne consegue, da Morasinsi è viva anche una missione sociale, che mira a valorizzare il lavoro agricolo, stimolando il ritorno alla campagna e all’agricoltura vera. Vini (in bottiglia e bag in box), gli ortaggi e i vegetali sono il loro biglietto da visita.

Fare impresa tra gusto e tradizione

Era il 1991 quando Antonio Di Tria decise di avviare un’attività in grado di promuovere il patrimonio agroalimentare pugliese in ambito nazionale. Oggi, grazie all’affiancamento della figlia Isabella, l’Azienda Agricola di Tria mette a frutto la terra, portando le eccellenze vegetali pugliesi surgelate in tutta Italia. Siamo nel suggestivo scenario di Minervino Murge. Oggi di Tria è un vero e proprio grande atelier del gusto, un intreccio di memoria, natura e innovazione, una firma d’eccellenza. Seguendo le linee del territorio, l’azienda e i suoi prodotti vengono “disegnati” abbracciando i principi della biodiversità, dell’agricoltura sinergica e dell’ecosostenibilità, senza dimenticare gusto e tradizione.

La rivoluzione del confetto


Tutto inizia nel lontano 1894, con Nicola Mucci, il costruttore della prima fabbrica nel centro storico di Andria, dove è attualmente ubicato il Museo del Confetto “Giovanni Mucci”, riconosciuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e annoverato fra i Locali Storici d'Italia. Da allora inizia a produrre cioccolata, confetti, bon bon e caramelle, partendo dalle prelibate mandorle. I suoi Tenerelli sono leggenda. Oggi lo stabilimento produttivo è a Trani ed è gestito dai figli e nipoti di Giovanni che, ancora oggi, producono confetti e dragées semplicemente unici. “Qualità” resta l’imperativo categorico di questa storia di imprenditoria e famiglia.

La foto di copertina è di Charcuterie Vurchio, shooting di Gaga Jovanovic per 2night.

  • GLI ADDETTI AI LAVORI

scritto da:

Stefania Leo

Giornalista e appassionata di cibo, amo vedere e raccontare tutte le storie che si intrecciano in un piatto. Cucino, leggo e non mi fermo davanti a nessun ingrediente sconosciuto: è solo il punto di partenza per un nuovo viaggio gastronomico.

POTREBBE INTERESSARTI:

Torna la domenica gratuita ai musei, appuntamento da non perdere tra mostre e aperitivi cultural chic

Domenica 6 luglio si rinnova l'appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura.

LEGGI.
×