7 prove che Terlizzi non è da buttare come sembra, anzi mi sono innamorata.

Pubblicato il 8 settembre 2020

7 prove che Terlizzi non è da buttare come sembra, anzi mi sono innamorata.

Tra un cocktail e un'escursione ecco i motivi per scoprire i tesori della città

Uliveti, vigneti, piccole e medie imprese: a volte il Nord Barese sembra solo una distesa di terra ricoperta di persone operose con poco tempo per divertirsi. Invece, nei piccoli centri come Terlizzi si nasconde tantissima bellezza, storia, fede e, perché no, tappe enogastronomiche da onorare. Tra locali di riferimento per gli amanti dei burger e del gin e bellezze architettoniche come il portale di Anseramo da Trani, ecco sette prove che Terlizzi è una città tutta da scoprire.

La magia della pietra e dell'immaginazione


Siamo in via Millico, in pieno centro di Terlizzi. Sul fianco della chiesa del Rosario si trova il portale di Anseramo da Trani, forse il più importante monumento della città. Realizzato intorno alla seconda metà del XIII sec e risparmiato alla distruzione del duomo, oggi è un esempio della versatilità della pietra locale che ha tramandato le mensole figurate fino ai giorni nostri. Contiene l'allegoria tipica del romanico con figure sacre, di cui si raccontano le agiografie.
Via Millico, Terlizzi (BA)

Tra sacro e profano


Il Santuario di Santa Maria di Sovereto si trova in un piccolo borgo medievale, appena fuori il centro di Terlizzi. La leggenda narra che nel 1100 in una grotta ci sia stato il ritrovamento di un'icona sacra rappresentante la Madonna Nera con il Bambino. In questo luogo è stata eretta la chiesa, un ospizio per i pellegrini e un ospedale per i crociati. La chiesa è dotata di un'unica navata. Qui, sul pavimento, si apre un varco con grata metallica, che conduce alla grotta. All'interno, nell'abside centrale, si possono ammirare gli affreschi raffiguranti il Cristo Pantocratico e alcuni apostoli. In un locale laterale, oggi usato come sacrestia, si scorgono alcuni affreschi più affini alla tradizione esoterica. Questa piccola chiesa è il fulcro della Festa Maggiore della Madonna di Sovereto, che illumina le notti della prima settimana di agosto. In questa occasione l'antica icona viene trasportata dal Duomo di Terlizzi al Santuario, portandola in processione in cima a un carro trionfale alto venti metri, manovrato da cinque timonieri e sessanta uomini che spingono la struttura.
Via Sarcone 2, Terlizzi (BA)

Terlizzi, città dei fiori


Il Mercato dei Fiori Terlizzi è un luogo in cui gli appassionati di piante e fiori possono baloccarsi come in un luna park. Con un'area totale di 32.000 mq, questo centro offre la possibilità di ammirare i prodotti offerti in vendita dalle oltre 460 aziende che operano nel settore, localizzate nel nord-barese. L'accesso è concesso solo ai commercianti, ma sono numerose le iniziative rivolte al pubblico come il Mercato dei Fiori Aperto, che si tiene solitamente a dicembre. In quei giorni floricoltori e florovivaisti aprono le proprie attività al pubblico, sfruttando anche l'area tradizionale del mercato.
Via I. Balbo, Terlizzi (BA)

Guardare un film d'autore


Non sono tanti i cinema d'essai nel nord-barese. Uno di questi è il Piccolo Osservatorio Universale Garzia, che propone rassegne cinemtografiche e teatrali basate su spettacoli e lungometraggi di nicchia. L'organizzazione è molto attenta alle sinergie con il territorio, tanto da proporre convenzioni con alcune delle Macellerie-Bracerie di Terlizzi. Con il biglietto d'ingresso del film visto in rassegna, si ottiene il 10 per cento di sconto.
Largo Pappagallo 13, Terlizzi (BA)

Mangiare nelle bracerie tra le strade del centro storico


Terlizzi è famosa per le sue macellerie. Di giorno vendono carne al banco, di notte tirano fuori carboni e barbecue e braciano ogni tipo di taglio. Basta girare per il centro di sera, soprattutto di venerdì, e si verrà investiti dal profumo dei torcinelli che rosolano sui carboni ardenti, delle striscette, delle bombette o della salsiccia condita. I locali più sofisticati si spingono in contorni di verdure grigliate. Ma non aspettatevi ambienti eleganti e ricercati: si mangia all'aperto, su sedie e tavoli un po' spartani, vivendo un'esperienza autentica.

Andare al MAT laboratorio urbano


In via Macello, in uno spazio anonimo e a prima vista trascurato, sorge il MAT laboratorio urbano. Oltre che uno spazio condiviso, plurale e inclusivo, nell'intenzione dei creatori il MAT è "una nuova ipotesi di spazio basata sulla cultura, le arti, la formazione, che favorisca l’incontro, la conoscenza, la socializzazione, i processi di sviluppo economico e sociale del territorio di riferimento". Teatro, cinema, musica, makers shop: in questo spazio tutto è creatività, nulla è scontato. https://www.facebook.com/matlaboratoriourbano 
Via Macello, Terlizzi (BA)

Un cocktail tra i colori


Tornando in centro, per placare la voglia di un buon cocktail la tappa obbligata è al Frida. Siamo al civico 61 di Corso Dante. I ragazzi passeggiano e si dermano qui per farsi intrigare dai colori di questo locale fantasioso, aperto da mattina a sera. Cocktail, aperitivi e cene originali si mescolano con live musicali e dj set.  il conto verrà servito all’interno di un libro di Frida (vietato rubarlo!).
Corso Dante Alighieri 61, Terlizzi (BA), Tel. 0805125747

Un pezzo di America a Terlizzi


Kent Burger è il punto di riferimento a Terlizzi per chi non sa resistere agli hamburger fatti bene. Tutta colpa della passione per gli Stati Uniti di Frank Volpe, giovanissimo patron del locale che durante un viaggio in America si è innamorato perdutamente della polpetta di carne servita in un soffice panino. Tornato nella sua città, ha unito la carne di primissima qualità delle macellerie locali ad ingredienti del territorio. Grazie alla sua fantasia e a quella del suo chef sono nati panini esplosivi, carichi di gusto, che si sposano alla perfezione con birre alla spina, ma anche con un bel gin tonic. 
Corso Giuseppe Garibaldi 82, Terlizzi (BA), Tel. 3938887338

Un calice di vino tra le foglie verdi

Ispirato alle atmosfere dei locali newyorkesi un po' hipster, Sviniamo è un'enoteca dove degustare ottimi vini accompagnati da prodotti caserecci della zona. Siamo all'inizio di Corso Dante. Quando fa caldo, su un piccolo cordolo in muratura vengono allestiti graziosi tavolini circondati da piante verdi, che donano una confortante frescura. All'interno sulle pareti del locale, tante frasi dedicate al mondo del vino. Sui tavoli, tantissimi prodotti locali e proposte di carne per deliziare il palato. Il tutto abbinato a grandi vini.
Corso Dante Alighieri 5, Terlizzi (BA), Tel. 3890971186


Foto di copertina Terlizzi: Wikicommons Di Francesco De Nicolo (io) - opera propria, CC BY-SA 3.0, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=3394862; foto del Portale di Anteramo da Trani: Wikicommons; foto del Santuario di Santa Maria di Sovereto: Discoverartsrl/Facebook; foto Mercato dei Fiori Terlizzi: Giuseppe De Noia/Facebook; foto Piccolo Osservatorio Garzia: Facebook; foto macelleria-braceria: Macelleria-Braceria Mazzone/Facebook; foto Frida: 2night.it; foto Kent Burger: Kent Burger/Facebook; foto Sviniamo: Sviniamo/Facebook

  • ANDARE PER BORGHI

scritto da:

Stefania Leo

Giornalista e appassionata di cibo, amo vedere e raccontare tutte le storie che si intrecciano in un piatto. Cucino, leggo e non mi fermo davanti a nessun ingrediente sconosciuto: è solo il punto di partenza per un nuovo viaggio gastronomico.

×