Dove cenare sui Colli Euganei godendosi finalmente l'autunno

Pubblicato il 12 ottobre 2025

Dove cenare sui Colli Euganei godendosi finalmente l'autunno

Molti turisti ma anche tantissimi locals scelgono la zona dei Colli principalmente durante la bella stagione quando il sole è alto e caldo e le giornate sono così lunghe da portarti quasi a chiedere: “E ora, che faccio?”. Primavera ed Estate, la prima in particolar modo, è sicuramente uno dei momenti più belli dell’anno per immergersi tra i verdi filari che finalmente gemmano, i prati rigogliosi che iniziano a svegliarsi e quella bellissima sensazione che tutto sia, ancora, possibile. 

Sono però i veri appassionati del posto coloro che poi scelgono di tornarci anche in Autunno, stagione che forse su tutte regala le vere emozioni. Qui, tra profumi di cantine aperte (finalmente), funghi, erbe selvatiche e cotture lente beh, è tutta un’altra storia. 
Dove poterla vivere? A cena secondo noi in uno di questi posti che, se le temperature ancora lo permettono, hanno anche il plateatico esterno. 

A Cinto Euganeo 

Il suo nome - e quello dell’Azienda tutta - è una dedica al territorio che tutto ha permesso: il Monte Fasolo, da qui l’Enoteca e Ristorante Monte Fasolo. La filosofia del locale è ben chiara: valorizzare il territorio, i produttori locali e i vigneti autoctoni. L’offera è quindi un menu stagionale, che si adatta ai doni dell’orto, dei boschi e dei prodotti che nascono e vengono elaborati quanto più a km0 possibile, mentre la selezione di vini, così come l’olio e non solo è dell’azienda. Il posto è ampio, il parcheggio pure, il plateatico bellissimo (e solitamente riscaldato con dei funghi) e se si arriva presto il tramonto regala veramente gioie. Tagliere di salumi, bigoli in salsa e costine di maiale. 
Enoteca Monte Fasolo, Via Monte Fasolo 2, Cinto Euganeo (PD) - Tel. 0429613088

A Teolo

Per i piatti creativi che profumano da casa di nonna 

La Trattoria al Sasso si trova a Teolo, nei Colli Euganei, ed è una “trattoria contemporanea” che mescola tradizione e originalità.L’atmosfera è rustica ma vivace e loro stessi la definiscono “fun dining” definizione che noi approviamo in toto grazie a piatti creativi e spiritosi, pur mantenendo un legame con la cucina locale. Ne è un esempio il loro pollo fritto 2.0 con maionese agrodolce, piatto storico del locale rivisitato però in alcuni punti dalla nuova brigata e il tagliolino con burro al lievito, zucca e rosmarino che unisce stagionalità e maestrina. È un buon compromesso se cerchi un locale dove mangiare bene con un tocco moderno, soprattutto è un buon posto se vuoi bere etichette interessanti che in zona non sempre si trovano.
Trattoria Al Sasso, Vai Ronco 11, Teolo (PD) - Tel. 0499925073

La cucina fusion che non t’aspetti 

Immerso in un contesto liberty, con giardini e aperture panoramiche sui colli, Come in Corte Aurora punta su una cucina contemporanea e innovativa, pur radicata nella tradizione veneta che mai dimentica, anzi, esalta ma a modo loro. A tirare le fila i fratelli Cortellazzo mentre in cucina altra coppia di fratelli: Claudio e Marco Mandara; un quartetto che da un paio d’anni sembra aver iniziato a suonare a tempo e infatti i risultati sono arrivati e sono pure enormi. Prima che spicchi ulteriormente il volo il consiglio è quello di fare un giro in questo tempio di ricerca e sperimentazione che ha saputo accostare tacos e guancetta di vitella brasata in un contesto come quello dei Colli, abituato a ben altro. 
Come in Corte Aurora, Via Chiesa 1, Teolo (PD) - Tel. 3331566758

Per la cucina di cuore

Cerchi una cena semplice, robusta e quasi “di montagna” senza però dover salire sulle Dolomiti bensì facendo solo qualche tornante sui Colli Euganei? Il nome è Baita Passo Fiorine, un locale rustico e montano situato in una zona più alta e panoramica tra i boschi del Parco. D’estate ha anche spazi esterni, ma in autunno è meglio prenotare all’interno, vicino al camino o alle pareti calde tra lume, tavoli di legno e la sensazione d’essere altrove. I piatti? Funghi, polenta, carni arrosto e formaggi. 
Baita Passo Fiorine, Via Monte Madonna 7, Teolo (PD) - Tel. 0499925040

A Torreglia 

La “storicissima”

L’Antica Trattoria Ballotta si trova a Torreglia, ed è considerata la più antica dei Colli Euganei (la sua fondazione risale al 1605), non a caso fa parte dei “Locali storici d’Italia”. La sua è una cucina tradizionale, con materie prime di stagione e prodotti del territorio mentre l’ambiente è quello classico della trattoria veneta: soffitti con travi, tovaglie semplici, atmosfera familiare e cicatrici del tempo. I tavoli sono accoglienti, ideali per cene intime ma anche per una rimpatriata con la famiglia. Puoi ordinare quello che vuoi ma iniziare con il baccalà mantecato con cialda di polenta e olio al basilico è molto più che un consiglio.
Antica Trattoria Ballotta, Via Romana 58, Torreglia (PD) - Tel. 0495212970

La “storica”

Lotta tra titani in quel di Torreglia, lotta che poi chiariamolo subito: lotta non è perché qui c’è spazio per tutti, soprattutto tutti coloro che lavorano bene. Loro sono ovviamente Antica Trattoria Taparo, fondata nel 1921 all’interno di un’antica residenza nota con il nome di “Al Castelletto”. Pur avendo una forte connotazione tradizionale, ha saputo rinnovarsi con qualche tocco moderno: cucina locale con un pizzico di stile contemporaneo. In estate il dehor sotto un grande glicine è caratteristico mentre in autunno, la sala interna diventa protagonista, con arredi classici, luci calde, atmosfera raccolta. Gnocchetti di patate al ragù bianco e zucca al fior d’arancio, petto di faraona ripieno di tartufo nero ma anche scampi crudi o sandwich di triglia ai funghi porcini.
Antica Trattoria Taparo, Via Castelletto, Torreglia (PD) - Tel. 0495212131

A Luvigliano

Come spesso accade in queste zone, la via, il monte, la frazione o il nome di qualche nonna amante della cucina sono poi cose che concorrono a creare il nome effettivo del locale, e pure per Al Pirio non va diversamente. Il locale infatti, si trova in via Pirio, nel borgo di Luvigliano a Torreglia. Un locale che conoscono, frequentano e amano in tanti perché propone di fatto una cucina della tradizione veneta con qui e lì tocchi moderni e qualche offerta vegetariane/vegane. La sala interna è elegante ma informale, con ampie vetrate e terrazze che guardano il panorama collinare. In autunno poi la luce del tramonto entra nella sala e rende l’ambiente particolarmente suggestivo. Il menù autunnale non è ancora ufficialmente iniziato ma quando sarà, nel leggere “zucca” o “funghi” non arretrare.
Al Pirio, Via Pirio 10, Luvigliano (PD) - Tel. 0495211085

Ad Arquà Petrarca 

La Taverna di Arquà è un ristorante panoramico situato nel borgo medievale di Arquà Petrarca, uno dei borghi più suggestivi dei Colli Euganei. Da qui si gode una vista incantevole sulle colline circostanti e sul borgo. L’ambientazione è elegante ma accogliente, con terrazze e giardini che permettono di cenare all’aperto in momenti più miti o all’interno quando le temperature più rigide iniziano a fare capolino. Qui difficilmente si può rimanere scontenti perché vi è un menù letteralmente per ogni gusto e necessità: c’è un menù “dal mare”, uno “dai Colli”, uno pensato per i più piccoli e poi c’è la proposta vegana, quella vegetariana e quello senza glutine. Un piatto su tutti? A nostro avviso non c’è partita: petto d’oca di Littamè in onto con carpaccio di porcini, acini di moscato caramellati e abbinamenti dall’orto. 
Tavern di Arquà, Via Scalette 1, Arquà Petrarca (PD) - Tel. 3357154503




Foto interne tratte dalle pagine FB, IG o Google dei rispettivi locali. 
Foto di copertina tratta dalla pagina FB di Al Pirio. 

  • ANDARE PER BORGHI
  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI

scritto da:

Anna Iraci

Nata a Padova qualche anno fa, appassionata di film gialli e pizza diavola, meglio se assieme. Giocatrice di pallavolo nel tempo libero e, nel restante, campionessa di pisolini. Saltuariamente (anche) studentessa. Da grande voglio scrivere, ma siccome essere grande è una rottura, intanto bevo Gin&Tonic. Con il Tanqueray però.

IN QUESTO ARTICOLO
×