INDIRIZZO:

Galleria Matteotti 2, Venezia (VE)

ORARI:

aperto sabato e domenica 09:30 → 21:00; da lunedì a venerdì 09:30 → 20:00.

TELEFONO:

3405282482

SEGUI SU:
DA MANGIARE:

Brezel Gourmet

DA BERE:

Selezione di birre in bottiglia

REVIEW 2NIGHT

La Casa del Brezel è quel posticino sicuro dove ci si sente comodi anche per una pausa veloce, ovviamente a base di brezel nelle sue innumerevoli e golose varianti. Con le sue due attuali sedi, la prima nel cuore di Mestre, sotto l'elegante Galleria Matteotti, propspiciente il Teatro Toniolo, e l'altra nel centro storico di Venezia, a San Polo, rappresenta una piccola enclave del pane altoatesino più famoso: il brezel. Il celebre pane annodato a tre fori, scuro all'esterno e chiaro all'interno, viene preparato ogni giorno dal laboratorio di Mestre seconda una ricetta speciale collaudata dal team de La Casa del Brezel per rasentare la perfezione.

L'impasto, con un pugno di ingredienti, viene lavorato a mano con il solo ausilio dell'impastatrice e subisce una lievitazione in due step: prima e dopo la messa in forma per un totale di dieci ore. Ne risulta un pane fragrante, nutriente e ricco di sapore senza nessuna aggiunta. Un vero pane protagonista. Che dà il meglio si sé nelle sue versioni arricchite con diversi ingredienti: sale; semi di sesamo; semi zucca, lino e girasole; semi di papavero; carbone vegetale; formaggio; formaggio e speck. Senza contare le edizioni limitate. 

La vera specialità della casa però sono i brezel gourmet disponibili nella sede di Mestre: dei "panini" davvero sazianti dove il pane è rappresentato (of course!) dal brezel original tagliato a metà e farcito con diverse combinazioni di ingredienti, scelti per la loro qualità e per raccontare al meglio le eccellenze regionali italiane. Ad esempio tra i classici ci sono il Pasubio con Speck di Alpeggio, crema di noci, formaggio Brie e senape ai fichi, e il Trevigiano con porchetta di Treviso, crema di radicchio, provola affumicata e senape in grani. Sempre disponibili anche le opzioni vegetariane e vegane con le loro ricche farciture perché l'impasto del brezel è fatto di pochi e semplici ingredienti senza l'utilizzo di materie prime di origine animale. Ad accompagnare i Brezel Gourmet ci pensano le birre in bottiglia del birrificio tedesco Wallburg: Marzen, Pils, Weiss, Hell, Non Filtrata ed Export. Non mancano i dolci fatti in casa, il pane di segale di Brunico e le spremute di mela.

Per asporto e anche in servizio delivery attraverso le principali piattaforme. 

Il negozio di Venezia si trova a San Polo, 1463. Tel: 0412990748
Orario di apertura: dal lunedì alla domenica dalle 9:30 alle 19:30 (e fino alle 20:30 in estate)

P.s:
gli orari di entrambi gli store potrebbero variare stagionalmente

  • STREET FOOD
PROMOTIONAL REVIEW

Due locali, una sola missione: il brezel gourmet che sta facendo impazzire Mestre (e non solo!)

Mestre sta letteralmente impazzendo per la fragranza del brezel nella sua versione gourmet. Non che si sapesse che questa leccornia non fosse una delizia per il palato, solo che Mattia Scultz, il mestrino più amante dei brezel di tutti, ha trovato la ricetta giusta per il definitivo salto di qualità. Non ci credete? Il consiglio è di fare un salto nelle due sedi mestrine di Brez'l L'Insolito: una in Galleria Matteotti, aperta nel 2022 proprio vicino al Teatro Toniolo, e l'altra al centro...

LEGGI TUTTO
×