I migliori locali per bere birra in provincia di Bari

Pubblicato il 12 novembre 2018

I migliori locali per bere birra in provincia di Bari

Da quando la birra è divenuta sempre più un prodotto curato e fatto con dedizione e pazienza, il sommelier ha perso un po' la sua aurea mistica. La crescita esponenziale di microbirrifici ha seguito la passione per la birra artigianale, e la figura dell'altero sommelier non è più isolata, perché ormai è affiancata da abili degustatori di birra che hanno bevuto tanto, seguito corsi, studiato e imparato l'arte di bere bene.

Fatto il degustatore deve prima essere stata fatta anche la birra, cioè quella artigianale, che si spera essere buona. Ognuno ha sicuramente i suoi locus amoneus in cui far brillare le proprie papille con malto e luppolo, in questo articolo (che poi è un work in progress che segue le varie scoperte) non parliamo dei locali dove bere birra a Bari, ma ti parlo di quelli che secondo la nostra redazione sono i migliori pub dove bere una birra in provincia di Bari.  
...ah, e per "redazione" si intende un modo elegante per chiamare un gruppo di alcolisti non tanto anonimi col piglio della scrittura e dei locali.

Un locale per bere birra a Modugno


Un pub come il Macondo (Vico Cairoli, 9) non può mancare nella tua lista dei preferiti se cerchi birra buona fuori Bari. Si tratta di un pub indipendente, cioè che seleziona ed importa birra senza terze mani di mezzo, senza accordi coi distributori, senza patti col diavolo o col dio denaro. Il Macondo è un locale dove non troverai mai le classiche birre della grande distribuzione, ma chicche provenienti da birrifici e microbirrifici da scoprire continuamente, grazie ad uno studio e ad una conoscenza di base del gestore: Gino Morelli, che con sapienza porta avanti la sua filosofia. Al Macondo le birre sono all'80% italiane (di cui 30-40% pugliesi), cosa che fa subito capire come qui si ricerchi la freschezza assoluta dei luppoli e del malto utilizzato nelle birre. Lo spillatore propone 8 vie di birra, tutte in rotazione costante. Le birre in bottiglia sono circa 70, e provengono da USA, Belgio, Germania, Inghilterra, Italia...

Un locale per bere birra a Monopoli


Dirigiamoci sulla costa a sud di Bari per fermarci nella splendida Monopoli, dove passeggiando nel centro storico ci accomodiamo al banco dell'Avamposto 11 not only food (Via Garibaldi, 9-11), un luogo creativo dove incontrarsi, trascorrere sabati in compagnia dei dj set firmati, godersi gustosi hamburger e club sandwich bevendo una birra fresca. Le birre alla spina sono 4 vie firmate Amarcord. Quelle in bottiglia sono di vari paesi, come la tedesca Bitburger, le belghe Caulier 28 White e la Mongozo, le italiane Karibu, Mundaka, Guerrilla, New Zeland, e Neipa; le scozzesi Gordon Finest Gold e Red.

Un locale per bere birra ad Alberobello


Nella bella Città dei Trulli è facile perdersi tra le sue bellezze e i suoi vicoli, ma a noi piace farlo anche in questo locale della zona commerciale di Alberobello, perché qui, al Senso Unico bistrot (Via Vittime del Fascismo, 57) ci sfiziamo con birre artigianali sia italiane che estere. A rappresentare la Puglia c'è il Birrificio dell'Eramo con la Fuoco Tripel e la Saggia Blanche; il Birrificio Decimoprimo con la Karibù e la Jouissance; e il Birrificio Birrapulia con la Lager, la Rossa e la Rauch. Tra le italiane c'è anche la Menabrea, e le birre del Birrificio Crak con la Perfect Cicle e la Guerrilla. 
Poi c'è un beerbook per le straniere, con l'americana Brooklyn East India pale ale; la belga Caulier gluten free; la tedesca Maisel's Weisse e la Landbier, e molte altre.

Un locale per bere birra a Castellana Grotte

La Fenice


Dove c'è pizza non può che esserci birra: ed infatti La Fenice è sì conosciuta per le sue pizze ma lo è altrettanto per le varietà di birra che permette di abbinare alle sue specialità. Presenti sia in bottiglia che alla spina, cambiano periodicamente e si sposano alla perfezione con ciò che viene preparato nel forno a legna. Bionde, rosse o blanche: in questa pizzeria di Castellana Grotte le trovi come vuoi, anche artigianali of course.

Un locale per bere birra a Gioia del Colle


Bere bene: quasi un imperativo per il Panta Reiuno di quei locali che fa innamorare gli appassionati di vini e birre di qualità. Se per i vini si parla di oltre 700 etichette provenienti da tutto il mondo, anche per quanto riguarda le birre artigianali questo locale di Gioia del Colle non scherza: qui è possibile scegliere tra una grande varietà da abbinare alle specialità della cucina per scoprire nuove piacevoli sensazioni. Una beer list in continuo aggiornamento con etichette che parlano tutte le lingue del globo.


Un locale per bere birra a Santeramo in colle


Se raggiungi il vicino Santeramo in colle e vai da L'Incontro non potrai non accorgerti che le pareti del locale trasudano birra da tutti i pori. Puoi scegliere l'intero gruppo Paulaner ovvero Original lager, Paulaner Weiss, la rossa Paulaner Salvator e la bionda doppio malto Paulaner St Thomas. In più ogni mese c'è una birra alla spina a sorpresa per gustare sempre nuovi sapori. Questo novembre, per esempio, è il mese della Big Job, una double Ipa mentre dicembre è la volta di Tongerlo Christmas alias Tongerlo Natale, una birra speciale dal colore ambrato e l'aroma speziato di luppolo leggermente fruttato. Insomma qui la birra scende giù che è un piacere, specie se accompagnata da una buona tagliata di manzo ma anche se sorseggiata con i famosi vizietti o con le intramontabili pucce.

Un locale per bere birra ad Acquaviva delle Fonti


È uno dei locali più famosi e storici della città, sicuramente il più scenografico in assoluto. Aperto nel lontano 1996 all'interno di quello che era un antico carcere, il Barba Nera è anche un ottimo pub in cui soddisfare la propria sete di birra, e non solo, ma anche di cultura brassicola. In questo pub si scoprono abbinamenti studiati, ci sono 7 birre alla spina, tra cui birre artigianali pugliesi ed estere. Quelle in bottiglia sono una selezione di circa 40 birre che ricoprono quasi tutti gli stili birrari (dalle IPA alle Barley Wine, passando per I.G.A. e  Lambic). Oltre a questo c'è ancora molto da scoprire su questo tema in questo locale, come ad esempio la birra in produzione (nel momento in cui si scrive è in fermentazione).

Quattro locali per bere birra ad Altamura


Da Gravina prendiamo la strada per la vicina Altamura. Alla Bottega del Luppolo l'ingresso vede bottiglie esposte in vetrina quasi come fosse un museo. Se il nome non la dicesse già lunga, si capirebbe anche da qui che la passione di questo locale non è certo il vino pregiato. Le birre qui proposte provengono da Belgio, Germania, Inghilterra, Italia, USA e Norvegia. Parliamo di circa 70 bottiglie. Per quanto riguarda la spina c'è la Tucher Pilsner, Tucher Weizen, Special Brew, e la Grimbergen Double e Blanche, e la spillatura è fatta secondo il metodo Modular 20 di Carlsberg, che fa abbattere i fattori inquinanti rispetto ai metodo convenzionali.


Dal Vecchio Ponte, si sa, in tema di pizze puoi aspettarti di tutto ma non crederesti mai di trovare un beer book come quello che invece propone. Sì, perchè il concetto di pizzeria moderna che ben inquadra, ha tra le sue priorità quello di associare la giusta birra ad ogni pizza e per assecondare un elenco sconfinato come il suo, ci sono volute ben 4 pagine di beer book. Tutte in bottiglia, ce ne sono per ogni bandiera: belga, americane, tedesche, olandesi, scozzesi austriche e ovviamente anche e soprattutto italiane. Tra le più particolari si possono citare la Birra del Borgo ReAle, la Birra del Borgo ReAle extra, la Birra del Borgo Cortigiana e la Birra del Borgo Duchessa. Un'ottima scelta la si fa anche quando si ordina una Nuda&Cruda, L'Olmaia nelle sue versioni Duck, La 5, La 9, o ancora la Tipa o La Musa.


Il Murex Brew Pub si trova in centro ed è uno di quei locali che colpisce per la sua atmosfera perchè oggi sorge nella sede di un'ex enoteca dal design molto particolare di cui è  stato conservato gran parte dell’arredo o trasformato in modo creativo. Soddisfatta la vista e la percezione di una situazione molto gradevole, passiamo al gusto che non potrà deludere i veri intenditori e stupirà gli amanti del genere: il Murex, infatti, ha una produzione propria di birre artigianali che provengono dall’omonimo birrificio di proprietà situato ad Altamura e pluripremiato con due medaglie d'oro al concorso mondiale “Brussels Beer Challenge” nel 2014. Le birre insignite e che oggi spopolano al Murex sono la Federiciana ambrata 6% (IPA), realizzata con luppoli d’aroma dal sensore fruttato e la SuperAmbrata rossa doppio malto 7,5% (Abbazia), dal gusto più gentile. Completa il trio delle artigianali più  vendute, la Suprema: una blanche ovvero una bionda dal sapore più  dolce. Tutte sono poco gasate, non filtrate e realizzate con malto d’orzo senza succedanei. 


Il Degù XXL si trova fisicamente ad Altamura ma, per quanto riguarda il concetto di locale, il suo stile lo fa collocare tra Londra e New York. Ed in fatti è davvero facile sentirsi all'estero in questo Ristopub Steakhouse dall'atmosfera e dall'arredo molto particolare: il bancone è incorniciato da un'imbarazzante cantina di vini e birre. Tra quest'ultime, tutte artigianali, degne di nota ricordiamo la Mikkeller, la Brewdog, la Tool Moor. Esalta il loro sapore l'accostamento alla carne qui servita, cotta al barbecue, come ribs di maiale, tagliata di Cuberoll di scottona, filetto di manzo alla birra, wagyu australiano, chuleta iberica ed altre. Un vero tour enogastronomico estero comodamente seduti, col giusto sound, a due passi da casa!

Due locali per bere birra a Giovinazzo


Dirigendoci a nord di Bari, incontriamo la bella Giovinazzo. Qui è particolarmente piacevole fermarsi a rinfrescare l'ugola assetata da Il Brillo Parlante, locale perfetto per scacciare via ogni pesante giornata lavorativa con una pinta, quattro chiacchiere, e musica dal vivo. Nei suoi ampi ambienti dal sapore antico puoi scegliere se accomodarti al bancone o al tavolo in una delle sale, poi puoi richiedere la tua amata birra alla spina o in bottiglia. Le birre alla spina sono 7: Bass Lager, Bass Scotch, Tennent's, Hoegaarden blanche, Punk IPA, la Leffe Rouge 6°, e la stout più famosa di Irlanda e del mondo, la Guinness.


Sempre a Giovinazzo non posso non segnalarti il Rocket Pub, locale storico che da anni coccola i suoi ospiti con sfizioserie della cucina, appuntamenti di musica live ed ovviamente tanta buona birra. Uno di quei luoghi in cui trascorrere serate tranquille tra chiacchiere e fresche pinte: ancora meglio se le si accompagna con specialità come i club sandwich o i panini.

Quattro locali per bere birra a Bitonto


Due ottimi luoghi in cui abbandonarsi alle gioie della birra artigianale. Oltre alle birre in bottiglia e alla spina, al CorvoTorvo e al Camera A Sud spicca la birra di propria produzione, I Peuceti, che vanta una selezione di 5 varietà: una golden ale ("Cattedrale), una belgian ale ("Baresana"), una scotch ale ("Roccaforte"), una apulian saison ("Murgiana"), e una american IPA ("Levante"). Infine ci sono anche le nuove della linea “One Shot” e sperimentali.


Se vuoi provare un locale diverso da tutti gli altri devi fare un salto da Cartoleria, in zona centro antico. Ad accoglierti un ambiente spiccatamente vintage, composto di macchine da scrivere, mappamondi, tavoli simili a banchi di scuola, menu a forma di registro e mille altre cose. Una vera chicca, apprezzabile non solo dagli hipster pugliersi, ma da tutti gli amanti del design, del buon cibo e del bere bene. Ad accompagnare golosi burger e burrito, trovi ad esempio la belga Stella Artois Premium Lager alla spina, chiara e dal gusto fresco, perfetta per l’estate ormai in arrivo. La artigianali in bottiglia variano piuttosto spesso, per una costante sperimentazione di sapori. 


Carne alla brace, contorni, hamburger, club sandwich, burrito , insalate e tante altre ancora sono le specialità da gustare al Rock 'n' SteakhouseUn comodo ed accogliente pub-braceria nel centro di Bitonto dove poter cenare in buona compagnia o sorseggiare numerose etichette di ottime birre alla spina o artigianali in bottiglia da abbinare ad hamburger, bistecche e tante altre cose buone. 


Nel centro storico di Bitonto segnaliamo anche il Gradisca che in un ambiente raccolto e accogliente permette di abbinare alle sue specialità, come i tacos, i burritos o i buonissimi hamburger homemade, diverse birre alla spina. Volendo, qui puoi brindare mentre assisti in diretta alla partita della tua squadra del cuore e addenti ottime chips artigianali.

Un locale per bere birra a Corato


Se vi trovate dalle parti di Corato e avete voglia di una buona birra seguite le indicazioni per l'Antico Commercio, una vera istituzione. Un locale aperto dal 1948, che negli anni ha saputo reinventarsi, riuscendo sempre ad offrire alla propria clientela qualità e novità. Protagoniste, da sempre, le birre: tanto che ogni anno, da 14 anni, questo locale accoglie il Beer Fest, manifestazione che unisce gastronomia, musica, concerti, dj set e ovviamente birre particolari.

 

Un locale per bere birra a Ruvo di Puglia


Un altro locale meritevole di attenzione quando si parla di dove andare a bere birra si trova in centro a Ruvo di Puglia ed è il FreeState Risto Pub. Qui, il piacere di assaporare una pizza preparata a regola d'arte o un'ottima tagliata di carne si abbina ad un ricco beerbook nel quale sono presenti diverse birre, anche artigianali.

 

Un locale per bere birra aTriggianello 


Bere birra in provincia di Bari ci porta inevitabilmente alla birreria di Donato Di Palma (un nome una garanzia), Birranova, che permette di assaporare le ottime birre artigianali prodotte in proprio, dal birrificio collegato, abbinandole ai piatti della sua cucina. Tra le varietà proposte troviamo: Arsa, Beva, Linfa, Abboccata e tante altre che variano a seconda della stagione. 

Vuoi conoscere tutti i migliori eventi nella tua città? Iscriviti alla newsletter!

  • EAT&DRINK
  • BERE BENE

scritto da:

Mirko Galletta

La tastiera del pc per scrivere e quella del pianoforte per suonare, vagonate di documentari sull'arte assieme a libri letti, da leggere o rileggere, lo stereo canta i Doors, e io che stacco per farmi una birra e scoprire il nuovo locale appena aperto.

×