Nel 2023 mangeremo delle pizze strepitose in Puglia: ecco i pizzaioli da tenere d'occhio

Pubblicato il 1 febbraio 2023

Nel 2023 mangeremo delle pizze strepitose in Puglia: ecco i pizzaioli da tenere d'occhio

Sono giovani, sono capaci, sono pugliesi. Ecco i pizzaioli che entreranno per sempre nel nostro cuore e cambieranno l’idea di pizza tradizionale senza anima. Tra grandi nomi e instancabili artigiani del lievitato più famoso del mondo, andiamo alla scoperta di nuove tendenze e di imperdibili spicchi tutti da gustare.

Pizza da chef


La pizza è tra i classici della tradizione italiana, ma ad Acquaviva delle Fonti si riscrive tutto questo puntando sull’estro creativo dello chef Aldo Palazzo. Siamo da La Tana di Aldo dove l’esperienza in cucina finisce sulla pizza. Impasti sempre più leggeri, però consistenti al morso. Morbido e croccante proprio nei punti giusti. Il pezzo forte, però è il pairing sempre nuovo, sempre insolito. Qui i prodotti di casa nostra, tra cui l’immancabile cipolla di Acquaviva, arrivano a unire il meglio delle eccellenze italiane nello stesso piatto. Tra le novità da mangiare e da non perderci per una cena in Tana è la Nera 2.0 con crema di finocchi e patate, provola di Agerola, speck artigianale, bufala al carbone vegetale. E per chi prende sempre la solita margherita? Nessun problema perché con Aldo non si può mai dare niente per scontato.
Via Giovanni Squicciarini, 8 Acquaviva delle Fonti T: 0803849392

Una pizza col cuore


Damiano Cataldi è il pizzaiolo pronto a conquistarci con il suo sorriso e, ovviamente, con le sue pizze. Siamo a Bitonto, dove ogni idea, anche la più pazzesca, diventa pizza. Un impasto ragionato, studiato fin nei minimi dettagli e 100% in stile pugliese, è la base per fare grandi cose. A Piazza Vecchia del Cenobio ogni sera va in scena uno spettacolo diremmo “a spicchi”. Pizze special realizzate sul momento e grandi classici intramontabili, sono alla base per una serata con i fiocchi. Da non farsi mai mancare, se è la prima volta che ceniamo da Piazza Vecchia, è la 1960, pizza più iconica del locale con pomodori al forno, pancetta croccante, bufala, carpaccio e pecorino sardo. Occhio, però a ogni altra buona idea firmata da Damiano perché le sorprese, al padellino o con spicchi tradizionali, diventano gourmet, ma con un tocco pop.
Via Raffaele Pasculli, 56 Bitonto T: 0808498037

Aguzzate i sensi


Vincenzo Florio è tra i professionisti della pizza più promettenti in Puglia e oltre. Con la sua International Pizza Academy mette in connessione l’arte del lievitato con i professionisti pronti a mettersi alla prova. Ma dove possiamo assaggiare l’arte di Vincenzo? La sua pizza, come ama definirla lui, contemporanea pugliese, è la protagonista del nuovo format “Senti che pizza” partito da Bari a dicembre. Un nuovo lavoro di fino e ricerca che esalta il lievitato più famoso al mondo. In un’atmosfera che ricorda gli anime giapponesi e dal design pienamente instagrammabile, si lascia lo spazio ai sensi appena la nostra pizza arriverà al tavolo. Qui non troveremo le classiche combinazioni pizza che hanno fatto la storia, ma pairing ragionati fin nei minimi dettagli, dalla vista al gusto. Il risultato è sempre bello da vedere, la pizza è godibile fetta dopo fetta, leggera come non mai. Tra i “da non perdere” del menu c’è la Pera, Lardo e Gorgonzola (in foto), un dipinto davvero da “olio su tela".
Via Orfeo Mazzitelli, 256/D Bari T: 0808406181
 www.sentichepizza.com 

Equilibrio e piacere


Nell’Olimpo dei pizzaioli votati al contemporaneo c’è Leonardo Mallardo di Quattro Passi. Siamo a Corato ed è qui che va in scena un modo autentico di intendere la pizza. Basta alle croste senza anima, i lievitati firmati Leonardo Mallardo sono sempre in continua evoluzione e raccontano la Puglia autentica in un equilibrio delicato tra colori e sapori. Una pizza di grande finezza che si scontra con la stagionalità degli ingredienti e cambia con essa. Tra le novità che stanno tenendo banco anche qui è la pizza al padellino, protagonista assoluto per il 2023. Sarà il nostro nuovo amore culinario? Basta solo provare e mordere per capirlo.
Corso Garibaldi, 117 Corato T: 0803328340

Stasera carboidrati


Per una serata dal carboidrato selvaggio si va a Terlizzi, da Matilda Carboidrati. In un locale futuristico diremmo, Marco Bellifemine si fa una pizza divertente e senza confini. Cornicione non eccessivamente alto, ma capace di reggere perfettamente i condimenti, diventa la tela perfetta per ospitare combinazioni di ingredienti che ricordano fantasie che superano la tradizione regionale e italiana, senza mai essere banali. Ben venga la pizza che mette insieme il gatzpacho col polpo, oppure la terra murgiana a suon di funghi cardoncelli e crema di zucchine. È il momento di dire basta alla dieta e di lasciarsi andare al piacere della tavola.
Viale Roma, 5 Terlizzi T: 0806920666

Contemporanee 2.0


Sempre alla prova e in continuo ascolto, il pizzaiolo Giuseppe Riontino sa benissimo cosa portare in tavola al suo Canneto Beach 2. Costola dello storico ristorante della famiglia Riontino, a Margherita di Savoia porta l’innovazione in fatto di pizza già qualche anno fa. Contemporanea o gourmet non importa, qui i sapori e l’autenticità sono i fattori che contano davvero. Da non perdere è di pizza che mette insieme tutto il buono di Puglia con le delizie dell’Adriatico. Ogni spicchio, condito rigorosamente a crudo nella versione “focaccia” diventa un mix di sapori che porta la firma di Giuseppe e l’esperienza quando si parla di gusto. Occhio alle serate degustazione da accompagnare con un calice di vino d’eccellenza, perché con i Riontino nulla viene lasciato al caso, soprattutto il vino.
Via Forno Vecchio, 17 Margherita di Savoia T: 0883414523

Eccellenze murgiane


Una sosta ad Altamura chiama certamente la pizza di Francesco Pellegrino. Da Levante Pizzeria non solo si segue la tradizione, ma la si innova mettendo insieme il buono della Murgia e l’innovazione culinaria italiana. Due versioni per una serata pizza fuori dall’ordinario, quella gourmet da farcire rigorosamente a crudo e le classiche che non nascondono quel tocco creativo q.b.. Levante non è solo questo, infatti cicci, pucce, calzoni e fritti sono pronti per conquistarci in tutto il loro splendore e consistenza. Levante è una promessa d’amore, la promessa di tornare per divertirsi a tavola spicchio dopo spicchio.
Via Fiume, 4/A Altamura T: 0803101051

Pizze a tempo


A Molfetta c’è un pizzaiolo pronto a riscrivere la sua pizza seguendo il tempo della sua passione. Quattro Quarti, la creatura di Mirko Pepe nasce per regalare un’esperienza a tavola davvero fuori dal comune. Studio e passione sono alla base di quell’impasto unico che, dopo la sua cottura, viene fuori con un cornicione morbido e digeribile e una base integrata perfettamente con gli ingredienti, ovviamente reggendoli. Tante sono le idee che finiscono su pizza e selezionarne una su tutte diventa difficile. Certo tra le iconiche non manca una margherita fuori dall’ordinario, la Margherita 2.0. Semplice con la sua ricetta, ma arricchita da quei dettagli che la rendono speciale e unica. Occhio, perché crea dipendenza.
Via Giovinazzo, 122 Molfetta T: 3477005705

Sotto il segno della tradizione


Galileo è l’arte della tradizione che passa di padre in figlio. Al timone del forno oggi c’è Pasquale Di Lernia ed è qui che si fa la differenza, reinterpretando la pizza secondo le tendenze, senza mai snaturarsi. Innovazione negli impasti e scelta degli ingredienti ragionata, ha portato Galileo alla ribalta della scena nazionale. E se la magistrale margherita resta insuperabile, tra le novità proposte per quest’anno c’è il mitico padellino con doppia levitazione da condividere. La ricetta magica? Quella con salsa della nonna e una semplice ed efficace pioggia di pecorino romano. Un divertimento che si accompagna ai frittini della tradizione, come le mitiche crocchette home made che creano dipendenza.
Via Galileo Galilei, 1 Trani T: 3473038827

Bonus track: pizza in Salento


Per un’escursione in Salento, precisamente a Gallipoli, la sosta pizza è prevista ed è a cura del promettente pizzaiolo Davide Cavalera. La Corte del Pettolino è il suo palcoscenico. Siamo all’interno dello storico Palazzo Grumesi, una location d’eccezione, pronti a farci conquistare con delle pizze fuori dall’ordinario, in linea con la filosofia contemporanea pugliese, croccante quanto basta e consistente. A farcire ci pensa la creatività e la passione che Davide ha. Ogni buona idea arriva al tavolo fumante e pronta da mangiare, dalle combo tradizionali fino a quelle più innovative da scoprire. Lasciamoci conquistare dalla maestria e dalla semplicità.
Riviera Nazario Sauro, 57 Gallipoli T: 3791171120

Riscrivere la tradizione


Per chi alla tradizione proprio non può rinunciare e per la serata pizza i must al tavolo, non possono mancare, allora Il Priscio a Bisceglie ha tutto ciò che serve. Dall’intramontabile Capricciosa, riscritta a dovere, oppure una combo murgiana che vede crema di zucca provola di agerola, senape selvatica di campo, funghi cardoncelli castagne al miele di acacia, salasiccia pezzente di matera e sul finire rigorosamente olio evo. Vecchia scuolaquella di Fabrizio Speranza che si trasforma per arrivare dritti dritti alla pizza contemporanea fatta a dovere. Ecco come coccolarsi per questa pizzata.
Via Giovanni Bovio, 200 Bisceglie. T: 3887920134

Pizze sorprendenti


Se la pizza deve saper sorprendere La Piedigrotta ha proprio quello che fa per noi. Siamo a Molfetta in un ambiente divertente e piacevole, quello che serve quando si parla di pizzeria. Tra tutte le buone idee che il menu propone quella che va assolutamente provata è la pizza Purple. Definita sfiziosa, ma certamente originale, promette con il suo cornicione bello alto e gonfio tanto gusto. Ad arricchire la base c’è maionese di mirtilli e un ingrediente segreto. Quale sarà? Sta a noi scoprirlo.
Piazza Aldo Moro, 21/22 Molfetta. T: 3476018945

Pizza sul mare


Della pizza da Gatto Verde ne hanno fatto davvero un mestiere. Pizzaioli dal 1970, hanno seguito tutte le evoluzioni che hanno portato all’offerta odierna che strizza l’occhio alla new wave di Puglia. Da non perdere, insieme a un menu che piace per la sua delicatezza e il sapore di mare, sono le pizze di ispirazione murgiana. Tra puntarelle, pane croccante di Altamura e un pomodorino giallo dry, qui andremo sempre alla scoperta di nuovi sapori.
Via Papa Giovanni XXIII (località ponte) Giovinazzo. T: 0803948152

Lievitati incredibili


Siamo a San Ferdinando e la voglia di pizza ci assale. Ok, è il momento di un pit stop da Morsi e Sfizi. Menu a firma di Giuseppe Caggia, instancabile pizzaiolo, qui si parla la lingua dei lievitati affascinanti e invitanti, quelli che contemplano gli ingredienti di Puglia e pairing sempre ragionati. Pizze godibili quelle dove trionfa la tartare di cavallo, oppure i salumi di altissima qualità. Cosa non possiamo proprio perderci da Morsi e Sfizi? Il cappello di pulcinella, un panzerotto maxi proprio fuori dall’ordinario.
Piazza della Costituzione, 3 San Ferdinando di Puglia

Lievitista dentro

Quella di Lievito 72 a Trani è la pizza di un lievitista, cioè di un professionista che si diverte a osare con le lievitazioni, a idratare gli impasti, a osare con le farciture. Un esempio ne è il calzone di grano duro farcito con rape, fior di latte a fermentazione naturale, parmigiano reggiano, olive dolci e acciughe, ma anche i panettoni ricchissimi di cioccolato e perfetti nella texture che ha sfornato lo scorso natale. Una puntatina qui per venedere cosa si è inventato ora vale sempre la pena.
Via aldo moro, 10 - Trani. T: 0883953181

La pizza Napoletana contemporanea


Lievita 72 a Gallipoli è una pizzeria napoletana, una materia tradizionalissima su cui però si riesce a fare anche tanta innovazione, basti pensare a all'Around Ferrara una pizza in cui piccante della Nduja, la sapidità della stacciata di salsiccia di Norcia, il canestrato foggiano e poi la crema di friarelli con la sua amarezza danno il giusto equilibrio di sapori. E poi ovviamente via di frittini superlativi e di pizze classicissime con il canotto ben pronunciato.
Corso Roma 72, Gallipoli. T: 3472265994



Le foto sono tratte dai profili social dei locali citati.
La cover è la Margherita DOP di Senti che pizza.

  • PIZZE PARTICOLARI E GOURMET

scritto da:

Serena Leo

Amo raccontare il vino e il cibo, mia croce e delizia. Sono costantemente alla ricerca di proposte gourmet “sartoriali” esaltanti. A tavola, come nella vita, desidero che il mio calice sia sempre pieno e che i commensali siano allegri e appassionanti.

×