Le proposte dei locali di Matera per la cena di San Valentino
Pubblicato il 14 febbraio 2019
Chi lo ha detto che San Valentino significa per forza grandi tovagliati, posate d'argento, eleganza sofisticata, il maitre con la puzza sotto il naso e tanti altri elementi naif che solo ad elencarli mi gronda il miele dalle dita e non riesco più ad usare la tastiera? Oggi la festa degli innamorati si è fatta più moderna e concreta ma non ha di certo perso la sua importanza per questo. Anzi, proprio perchè si è scrollata di dosso tanti inutili clichè, la si festeggia per il puro piacere di farlo, anche in compagnia di diverse altre coppie, spesso nel posto più familiare, non per forza per la dichiarazione d'amore o quella d'intenti. Eccoti quindi dei consigli per trascorrere una serata all'insegna del "ho pensato a noi ma non voglio impressionarti, solo stare con te e farti felice" .

Se vuoi trascorrere un piacevole San Valentino nel Sasso Caveoso, in un locale che ha fatto la storia dei locali materani, il Morgan è quello da prenotare, subito. Fa buona cucina proponendo nel suo menù alla carta specialità della tradizione con pasta fresca e menù stagionale, variato, quindi, almeno 2 volte l'anno. Tra gli antipasti figurano molti a base di pane, ingrediente principale, e tra i primi piatti si alternano quelli più tradizionali come cavatelli funghi e salsiccia e quelli più innovativi come il frizzullo al pesto lucano che utilizza una lavorazione del basilico associata ai prodotti della zona, quindi niente pinoli, ma mandorle lucane, pecorino di Moliterno, peperone crusco e olio lucano e tra i secondi tagli di carne pregiata. Si bevono vini tra le cantine più note della Basilicata e ottime birre artigianali da associare a pizze ancor più degne di nota.

Nei romantici ipogei de La Lopa, dove un tempo la leggenda narra di Templari, ti attende una cenetta a lume di candela dall'atmosfera calda e speciale. Le emozioni sono assicurate già dall'antemprima del suo menù. Il costo è di € 35, bevande escluse, e la prenotazione è richiesta entro il 13 febbraio. Trovi qui il menù completo.

Hai mai cenato nella sede di una vecchia prigione? A Matera puoi, da La Gatta Buia che oggi è un ristorante ed un'enotavola da proposta gastronomica sempre innovativa e fantasiosa, basata sulla rivisitazione elegante ed originale della tipicità della cucina tradizionale lucana a cui si accompagna una cantina molto fornita, risultato di un'accurata selezione dei migliori vini presenti in Basilicata e sul panorama nazionale. Nei suoi ambienti, gustando il menù alla carta, potrai godere di un'amosfera esclusiva ma al tempo stesso informale.

Quanti amori sono nati o potrebbero nascere da Le Bubbole? Di sicuro quello per la buona cucina perchè qui la valorizzazione dell'ingrediente locale la fa da padrona. L'obiettivo principale è quello di non distruggere i sapori, attenendosi alla tradizione: pochi ingredienti all'interno delle ricette, pochi condimenti e la presenza imprescindibile dell'olio extravergine di oliva. Nel suo interessantissimo menù di San Valentino ti colpirà il Fine pasto di yougurt, mandorla salata e stracciatella di amarene che segue il secondo di abbraccio di rombo e salmone e precede il dessert al peperoncino, afrodisiaco. Qui trovi il dettaglio completo.

Negli accoglienti ambienti di Happy Hour O'llammord trascorrerai sicuramente un San Valentino intimo e familiare dove paccheri con pesto di menta e basilico, purea di fave e cicoria o ancora il suo filetto di vitello al pepe rosa sapranno coinvolgerti in una grande esperienza sensoriale che ti farà sentire come a casa. Anche per San Valentino puoi scegliere alla carta o tuffarti sul suo convenientissimo menù a € 18 con cui farai sicuramente un figurone.

Se San Valentino ti preoccupa e vuoi cominciare al meglio la cena, ti suggerisco di fiondarti da La Fedda Rossa che con la sua entrée di Mojito della passione con pettola al peperoncino e crusco ti sorprenderà già dall'inizio. Seguiranno flan di zucca con gocce di cioccolato e scaglie di zenzero, fiocco di crespella con porcini e crema tartufata, cuore di manzo con pistacchio, cioccolato e crema di patate allo zafferano, frutta e dolce. Il costo è di € 25, bevande escluse. Qui trovi tutti i dettagli del menù.

Se mentri passeggi per le deliziose vie del centro ti rendi conto che avevi quasi dimenticato San Valentino, ti converrebbe davvero fare un salto da Monsù Colto e mangiato. Qui la proposta gastronomica è tutta locale e le verdure sono sempre fresche, colte e mangiate per l'appunto, perchè vengono acquistate quotidianamente dalla piazza cittadina centrale, a due passi dal locale. Spopola il piatto della condivisione: un tris di purè di fave e altre due verdure di stagione così come è molto apprezzato il pancotto con le rape e la salsiccia pezzente alla piastra con cicoria.
Se invece avevi in mente un San Valentino più brioso, anche gli aperitivi trovano il loro buon spazio sottoforma di calice di vino, birra o bevanda analcolica, accompagnate da bruschette miste, pane e frittata e cialledda calda.
Se ti è piaciuto questo articolo iscriviti gratuitamente alla newsletter
Foto di copertina di Luca Vanzella
scritto da:
Sono una ragioniera, amo i numeri ma ancor di più le parole. Ho studiato lingue ma la mia preferita è l’italiano. Ergo sono laureata in comunicazione e giornalista pubblicista. La contraddizione è una costante della mia vita. Amo viaggiare e non dare mai nulla per scontato. Di me direi che so scrivere senza guardare la tastiera, ma non so guardare la tastiera senza scrivere.