Castelli e palazzi d'epoca, i ristoranti nei contesti più belli a Bari e provincia
Pubblicato il 18 dicembre 2020
Si mangia con gli occhi, ormai lo sanno tutti. Ma oltre all'impiattamento e al fascino delle combinazioni cromatiche degli ingredienti, anche la location vuole la sua parte. Per fortuna la Puglia è prodiga di dimore storiche, chiese sconsacrate, masserie e castelli abbandonati che illuminati imprenditori hanno saputo riportare alla vita con un progetto gastronomico. Da Ruvo di Puglia a Bari, con una puntatina sul mare, a Trani, ecco i ristoranti nei contesti più suggestivi di Bari e provincia.

Il Freestate Risto-Pub ti fa fare un viaggio indietro nel tempo. Basta attraversare il locale e raggiungerne la parte esterna per trovarsi nel cuore del Castello Melodia di Ruvo di Puglia. Per la precisione, nel suo atrio. Questo palazzo di età normanna non è più una costruzione di difesa dal 1510. Oggi se ne conservano solo la torre e l'atrio, dove gustare le pizze gourmet di Angelo Paparella. All'ombra delle pietre del celebre castello ruvese si può sorseggiare la birra artigianale La Creatura, creata da Gianfranco Paparella. Forse è il sangue normanno degli antichi costruttori del Castello Melodia a scorrere nelle sue vene perché questa birra non ha nulla da invidiare alle creazioni del nord Europa.
Via Dottor Nicola Boccuzzi 5, Ruvo Di Puglia (BA) - Tel. + 393933829613

Gustare una cena di pesce con gli occhi che si tuffano direttamente nel mare è un privilegio per pochi. Poterlo fare con alle spalle una vecchia torre di guardia è permesso solo se si va da Romanazzi's Apulia Restaurant, a Giovinazzo. Questa antica costruzione è passata dall'essere un rifugio di pescatori a location per un ristorante attento alla mise en place e al buon gusto. Tra ciò che c'è nel piatto e l'ambiente che lo ospita c'è perfetta simbiosi. Negli spazi interni dell'antica torre l'illuminazione e gli specchi allargano l'ambiente. Con l'arrivo dei primi caldi è il mare e l'esterno della costruzione a fare la magia.
Piazza Porto, Giovinazzo (BA) - Tel. +390803323845

La storia dell'incredibile location del ristorante Le Lampare al Fortino inizia nel XII secolo, quando viene costruita la chiesa si S. Antuono con il suo fortino, a Trani. Questa chiesa in riva al mare venne sconsacrata nel 1478 e adibita a cantiere e deposito di barche. Oggi è la sede di uno dei ristoranti più suggestivi di Trani. D'estate la spettacolare terrazza permette di abbeverare la vista al fascino della suggestiva cattedrale della città, simbolo del romanico pugliese, e del porticciolo. La cucina? Un viaggio nella tradizione di mare pugliese.
Via Tiepolo s.n.- Molo Sant'Antonio (c/o Fortino), Trani (Bt) - Tel. 0883480308

Siamo a Canosa di Puglia, dove ogni singola pietra del marciapiede ha una storia antica più di duemila anni da raccontare. La Preule sorge in un palazzo nobiliare del 1830, completamente rinnovato e rivalutato. Le tre sale che accolgono i tavoli del locale sono state ricavate dalle abitazioni più povere, quelle della servitù. Ma anche qui ogni mattone sembra voler raccontare di un passato fatto di vita brulicante, conserve e ricette da rimettere nei piatti. A La Preule si può sperimentare una cucina legata alla tradizione contadina, ma attualizzata al presente.
Corso Garibaldi 88, Canosa Di Puglia (BT) - Tel. +393286627602

La storia della Biglietteria inizia nel 1925 e si prolunga fino al recupero dello storico foyer del teatro Kursaal Santalucia ad opera di cinque amici con in mente un progetto grandioso. Siamo a Bari. È qui che, grazie al lavoro minuzioso fatto per conservare lo stile del vecchio ambiente coniugandolo al presente, nasce La Biglietteria. Colazione, brunch, pranzo, cena o aperitivo: non c'è voglia che qui non venga soddisfatta. A burger, buddha bowels, tartare e ceviche&rice, si aggiunge un condimento importantissimo: la bellezza. Infatti, oltre allo stile New Decò che dà vita all'ambiente, sono state lasciate intatte le decorazioni esterne ed interne come le imponenti porte a vetri dell’Architetto Paolo Portoghesi, e il vano del botteghino del teatro con l’insegna originale in vetro.
Largo Adua 3, Bari - Tel. +390802227704
scritto da:
Giornalista e appassionata di cibo, amo vedere e raccontare tutte le storie che si intrecciano in un piatto. Cucino, leggo e non mi fermo davanti a nessun ingrediente sconosciuto: è solo il punto di partenza per un nuovo viaggio gastronomico.