Dalle corti segrete dei centri storici più antichi alle tipiche lamie immerse nel verde del basso Salento, ecco alcuni indirizzi dove cenare tra profumi di natura e sapori di casa
Tra piazzette pedonali, ville liberty e un’atmosfera di quartiere autentica, San Lazzaro racconta una Lecce fatta di sapori genuini e storie di comunità che resistono al tempo
Parla Fabio Mercuri, che gestisce il locale con la moglie Nadia
Sono tanti i localini in Salento che hanno dei nomi particolari. Nomi che sono degli inviti a mangiare come si deve
Il racconto di Filippo Cavaliere de Raho tra ulivi, natura e accoglienza
Via N. Rizzo, Villa Convento (LE)
Sette terrazze per assaporare il Salento tra tramonti, buona cucina e panorami indimenticabili
I 10 anni del locale immerso nella movida leccese nelle parole del suo proprietario e bartender
Via Guglielmo Paladini 19, Lecce (LE)
Sguardi trafelati, strette di mani sudate, magliette appiccicate addosso, mix di olio fritto in viso e in testa un casco di capelli impazziti e vaporosi. No, non è un film. È lo scirocco che si insinua, quello umido e 'mputtanutu che ci fa impazzire e sognare refrigerio. Noi proviamo a dare qualche consiglio a chi ha il coraggio di sottrarsi ai benefici del condizionatore a pallettoni ed esce di casa
Quando il mare diventa troppo affollato o ancora non accessibile per via degli impegni di lavoro, le piscine urbane e di campagna offrono un’alternativa comoda e rilassante per godersi l’estate salentina
Quando il mal d'Africa di dà una visione avveniristica
Dalle pucce d’autore ai panini di pesce crudo, passando per street food d’ispirazione americana e baguette con vista sull’anfiteatro di Piazza S. Oronzo: Lecce celebra il panino come gesto quotidiano di gusto e identità
Crude, gratinate al forno, fritte e croccanti, in salsa al sauté, o con le classiche linguine. Le cozze sono un bene prezioso, una vera gemma del Salento che le venera in tantissimi ristoranti. Eccone alcuni scelti per voi
Fabio Volpitta artigiano dei ricordi e della materia
Si chiama Gin Otrànto ed è una vero prodotto di nicchia che racchiude l'arte della distillazione e la poesia di una delle realtà della costa salentina più attraenti che ci siano
Come organizzare un evento che si faccia ricordare (anche per il cibo)
Dalle celebrità internazionali agli imprenditori italiani e stranieri che hanno abbandonato il Nord o l’estero per mettere radici in Puglia, il Salento si conferma terra di bellezza, ispirazione e rinascita. Ecco alcune realtà imprenditoriali che stanno ridisegnando il volto di un Sud sempre più creativo, sostenibile e internazionale
Dal 9 al 15 giugno Lecce capitale di drink, food pairing e masterclass
"Two is megl che one" diceva un vecchio spot degli anni '90, a Lecce in un colpo solo trovi sia una trattoria che una pizzeria nel cuore del quartiere San Lazzaro, dove mangiar bene e a colpo sicuro
Una pokeria salentina dal gusto hawaiano
Siamo al Float, nei pressi di via Trichese a Lecce, un bar dove trascorrere del tempo con gli amici e accontentare tutte le voglie ad ogni ora
Viaggio nella cucina del Belami
Che sia una pizza, una birretta olec solo un caffè sorseggiato con le amiche, i posti che vi raccontiamo in questo articolo sono fondamentali per chi vuole respirare un po' pur stando con i bambini
A Castrì, in provincia di Lecce, il cinema del paese diventa un ristorante dove, ogni dettaglio, rievoca i grandi classici dell'arte cinematografica italiana e internazionale
Le migliori creazioni di una delle pasticcerie più storiche del Salento sono tutte online, dalla pasticceria mignon alla cioccolateria, panettoni e colombe e tanto altro, ogni cosa è acquistabile comodamente da casa
Una cittadina decisamente sul pezzo, dove in ogni ambito regna la scelta della qualità assoluta. Anche la ristorazione non è da meno, ecco i posti dove vi consigliamo di mangiare certi del risultato eccellente
Oltre a presidi del territorio e a focacce golose
Fragranti, ricche di bolle, gustose e irresistibili.
Non era facile, i ristoranti giapponesi a Lecce sono davvero tanti. Noi abbiamo provato a stilare la nostra top five
Una meta speciale per chi ha voglia di staccare dalla routine quotidiana e mangiare con gusto come da amici che ti vogliono bene
A pochi passi dal Duomo della capitale del Barocco c’è una pucceria del tutto insolita. Un luogo dove passare una serata comodamente in centro e mangiare delle pucce davvero speciali, anche per celiaci e intolleranti
Affumicature, farine artigianali, prodotti bio. Piatti della tradizione, ma anche innovativi e originali. La Trattoria San Giuseppe tra i vicoli del centro storico di Nardò è un posto da non perdere
Un ristorante accogliente, dove assaggiare un po' di tutto: carne buona, pizza eccellente e piatti tipici che difficilmente troverai in giro
Si chiama La Cattedrale ed è un luogo che, dopo averlo provato, difficilmente dimenticherete
Dopo lo straordinario successo del gioco dedicato alla penisola salentina, Diego Contino e Samantha Centonze, presentano un nuovo titolo dove protagonista è la cucina pugliese.
I locali dov'è impossibile resistere all'ottima selezione di salumi e formaggi
Abbinamenti perfetti: 10 locali che propongono etichette particolari da gustare con la pizza
Quali torri fanno più gola agli smartphone: dal classico Empire all’astro nascente One Vanderbilt.
Alcuni chic, alcuni hippie, altri minimal; mete da non perdere durante le vacanze.
Sul podio Liguria, Puglia, Calabria. 15 nuovi ingressi e 5 fuori.
Dal consolidato sushi alla “Korean wave”, la cucina asiatica ci conquista.
Tra bignè, macaron, torte e semifreddi l'ingordigia è in agguato. Soprattutto in questo periodo dell'anno.